Powered by RND
PodcastSalute e benessereÈ sempre la solita storia

È sempre la solita storia

Nicoletta Massa
È sempre la solita storia
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 12
  • Burnout: cos'è e come prevenirlo
    Il burnout è una risposta prolungata allo stress cronico da lavoro e che arriva a compromettere il benessere e la prestazione della persona.Non è sinonimo di depressione né di stress: è una condizione a sé stante caratterizzata da esaurimento, cinismo e percezione di ridotta efficacia. Attraverso la storia di Emanuela, la protagonista di questa puntata, parleremo dei segnali che potrebbero anticipare una condizione più complessa di burnout e quali strategie possono essere utilizzate per prevenirne l'insorgenza.DISCLAIMERLe storie e i personaggi raccontati in questo podcast sono frutto di fantasia e hanno uno scopo puramente educativo. Il podcast ha un intento divulgativo e non sostituisce in alcun modo il supporto di uno specialista.Se senti il desiderio di iniziare un percorso psicologico, puoi richiedere un colloquio conoscitivo con me cliccando qui: ⁠bit.ly/prenota-un-incontro-conoscitivo⁠LINK ALLA RUOTA DELLA VITAhttps://bit.ly/LaRuotaDellaVita_PDFPASSA A TROVARMI ANCHE QUILinkedIn: ⁠linkedin.com/in/nicoletta-massa-psicologa⁠Instagram: ⁠instagram.com/nicolettamassa.psicologa⁠-Montaggio e Sound design di Matteo Vitelli
    --------  
    12:23
  • La sindrome dell'impostore
    La sindrome dell'impostore è stata per la prima volta definita dalle psicologhe Pauline Clance e Suzanne Imes, come quel vissuto per cui, nonostante risultati oggettivi e riconoscimenti esterni, una persona fatica a interiorizzare i propri successi e vive con il timore costante di essere smascherata come un “bluff”.È esattamente ciò che sperimenta Luca, protagonista di questo episodio. Dottorando brillante, impegnato e apprezzato, eppure incapace di riconoscere il proprio valore. Attraverso la sua storia esploreremo le caratteristiche della sindrome dell’impostore, il modo in cui può influenzare il nostro benessere e le nostre performance, e quali strategie possono aiutarci a riconoscerla e a limitarne gli effetti.DISCLAIMERLe storie e i personaggi raccontati in questo podcast sono frutto di fantasia e hanno uno scopo puramente educativo. Il podcast ha un intento divulgativo e non sostituisce in alcun modo il supporto di uno specialista.Se senti il desiderio di iniziare un percorso psicologico, puoi richiedere un colloquio conoscitivo con me cliccando qui: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠bit.ly/prenota-un-incontro-conoscitivo⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠PASSA A TROVARMI ANCHE QUILinkedIn: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠linkedin.com/in/nicoletta-massa-psicologa⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Instagram: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠instagram.com/nicolettamassa.psicologa⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠-Montaggio e Sound design di Matteo Vitelli
    --------  
    9:29
  • La fluidità sessuale
    Secondo la professoressa Lisa Diamond, per "fluidità sessuale" si intende la capacità/possibilità di una "reattività sessuale flessibile a seconda delle circostanze".In altre parole, l'orientamento sessuale non fornirebbe la parola definitiva sull'attrazione e sulle esperienze sessuali di una persona. Infatti, sebbene non possa essere intenzionalmente modificato né possa cambiare radicalmente e per tutti allo stesso modo, una persona può sperimentare una qualche variabilità nella propria attrazione sessuale nel corso della vita.Attraverso la storia di Sofia, la protagonista di questa puntata, esploreremo il tema del questioning - cioè di quella delicata fase di messa in discussione della propria identità sessuale - degli orientamenti sessuali e della fluidità sessuale.-Riferimenti- Dèttore D. & Lambiase E., (2011) La fluidità sessuale. La varianza dell'orientamento e del comportamento sessuale. Collana I sensi del sesso. Alpes Italia Editore- Diamond, L. M. (2008). Sexual fluidity: Understanding women’s love and desire. Harvard University Press.DISCLAIMERLe storie e i personaggi raccontati in questo podcast sono frutto di fantasia e hanno uno scopo puramente educativo. Il podcast ha un intento divulgativo e non sostituisce in alcun modo il supporto di uno specialista.Se senti il desiderio di iniziare un percorso psicologico, puoi richiedere un colloquio conoscitivo con me cliccando qui: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠bit.ly/prenota-un-incontro-conoscitivo⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠PASSA A TROVARMI ANCHE QUILinkedIn: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠linkedin.com/in/nicoletta-massa-psicologa⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Instagram: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠instagram.com/nicolettamassa.psicologa⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠-Montaggio e Sound design di Matteo Vitelli
    --------  
    11:11
  • Ho finito l'università e adesso? - Orientarsi nel mondo del lavoro
    "Bene, ho preso la laurea, e adesso?"Questa è la tipica domanda di chi, a percorso universitario concluso, inizia ad interrogarsi sui prossimi step da fare - tra l'invio di un curriculum e l'altro.Simone, il protagonista di questa puntata, si sta ponendo lo stesso identico quesito.In questa puntata parleremo di questo delicato momento della vita: quando ci si affaccia per la prima volta nel mondo del lavoro e ci si interroga sulle competenze acquisite, sui propri punti di forza e su ciò che si vorrebbe davvero fare dopo aver preso la tanto sudata laurea.Si parlerà infatti, di come incrementare la propria Employability ("spendibilità") nel mondo del lavoro e dell'importanza di conoscere le proprie capacità e le proprie caratteristiche individuali, per poterle valorizzare e potenziare.-Servizio Sapienzahttps://www.uniroma1.it/it/pagina/employability-labDISCLAIMERLe storie e i personaggi raccontati in questo podcast sono frutto di fantasia e hanno uno scopo puramente educativo. Il podcast ha un intento divulgativo e non sostituisce in alcun modo il supporto di uno specialista.Se senti il desiderio di iniziare un percorso psicologico, puoi richiedere un colloquio conoscitivo con me cliccando qui: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠bit.ly/prenota-un-incontro-conoscitivo⁠⁠⁠⁠⁠⁠PASSA A TROVARMI ANCHE QUILinkedIn: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠linkedin.com/in/nicoletta-massa-psicologa⁠⁠⁠⁠⁠⁠Instagram: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠instagram.com/nicolettamassa.psicologa⁠⁠⁠⁠⁠⁠-Montaggio e Sound design di Matteo Vitelli
    --------  
    12:41
  • ChatGPT può sostituire uno psicologo?
    "ChatGPT può davvero sostituire uno psicologo?"Può sembrare una provocazione, ma non lo è affatto. Sempre più persone dichiarano di aver utilizzato un'intelligenza artificiale per ricevere conforto o sentirsi meno sole.Anche Michela, la protagonista di questo episodio, si è rivolta a ChatGPT in un momento di fragilità. Una sera, sopraffatta dalla solitudine e dal bisogno di qualcuno che la ascoltasse, ha iniziato a scrivere. Quella conversazione, sorprendentemente, l'ha fatta sentire accolta, compresa, persino sollevata. Come se, dall’altra parte, ci fosse una presenza empatica, pronta ad ascoltarla senza giudizio.Ma perché accade questo?Cosa succede dentro di noi quando affidiamo le nostre emozioni a una macchina che simula l'empatia? Quali bisogni vengono attivati — e forse, temporaneamente, placati?Attraverso la storia di Michela, esploreremo le dinamiche psicologiche che si instaurano nel dialogo con un’intelligenza artificiale. Parleremo dei vantaggi di questa interazione — ma anche dei suoi limiti, dei rischi e delle illusioni che può generare.E, soprattutto, rifletteremo su cosa significa davvero iniziare un percorso psicologico, perché, almeno per ora, nessuna tecnologia può sostituire la profondità e la complessità della relazione umana che si crea in terapia.-Link all'intervista del Prof. Della Rocca: https://www.ilmessaggero.it/italia/chatgpt_psicologo_giovani_rischi_allarme_psicologi-8640463.htmlStudi menzionati:- Massa, N., Bisconti, P., & Nardi, D. (2023). The psychological implications of companion robots: a theoretical framework and an experimental setup. International Journal of Social Robotics, 15(12), 2101-2114.- Sharkey, A., & Sharkey, N. (2021). We need to talk about deception in social robotics!. Ethics and Information Technology, 23, 309-316.DISCLAIMERLe storie e i personaggi raccontati in questo podcast sono frutto di fantasia e hanno uno scopo puramente educativo. Il podcast ha un intento divulgativo e non sostituisce in alcun modo il supporto di uno specialista.Se senti il desiderio di iniziare un percorso psicologico, puoi richiedere un colloquio conoscitivo con me cliccando qui: ⁠⁠⁠⁠⁠bit.ly/prenota-un-incontro-conoscitivo⁠⁠⁠⁠⁠PASSA A TROVARMI ANCHE QUILinkedIn: ⁠⁠⁠⁠⁠linkedin.com/in/nicoletta-massa-psicologa⁠⁠⁠⁠⁠Instagram: ⁠⁠⁠⁠⁠instagram.com/nicolettamassa.psicologa⁠⁠⁠⁠⁠-Montaggio e Sound design di Matteo Vitelli
    --------  
    11:17

Altri podcast di Salute e benessere

Su È sempre la solita storia

È sempre la solita storia è un podcast di Psicologia che parla di Noi: delle nostre esperienze, dei nostri timori e dei nostri desideri. Ogni episodio dà voce a un personaggio diverso, che ci apre le porte della sua storia per aiutarci a scoprire che, in fondo, non siamo poi così diversi. Ascoltandolo, avrai l’opportunità di guardarti dentro, riflettere su di te e acquisire strumenti utili per la tua crescita personale. Io sono Nicoletta Massa, una psicoterapeuta e sono felice di averti qui. Se non vuoi perderti la prossima storia, segui il podcast e attiva la campanella!
Sito web del podcast

Ascolta È sempre la solita storia, È Normale e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app