Powered by RND
PodcastCultura e societàBOO - Storie di qui e d'altrove

BOO - Storie di qui e d'altrove

Way TV
BOO - Storie di qui e d'altrove
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 15
  • Le fate in Puglia, oltre il velo dell'incanto
    Nell'episodio di questo podcast viaggeremo nel mondo delle fate. Attraverso storie antiche scopriremo il ricco patrimonio di creature fatate che popolano la Puglia. Esploreremo leggende affascinanti e misteriose che coinvolgono le fate, dalle loro apparizioni notturne ai loro poteri magici. Sveleremo le leggende perdute e i racconti dimenticati, gettando luce sulle loro origini e rivelando la profonda connessione che le lega al nostro mondo. Un viaggio affascinante nel mondo incantato delle fate pugliesi che vi lascerà a bocca aperta. Siete pronti ad aprire il vostro cuore e la vostra mente all'incanto e all'avventura? Le musiche sono di Studio YouTube Audio Library. Nell'episodio sono presenti parti dei seguenti brani da YouTube: "Fairy NightSong" di Gary Stadler (canale MereRana) e "Tree Dwellers" nella tracklist "Fantasy Music - Elves, Fairies & Merfolk" (canale Fantasy & World Music by the Fietchers).Questo podcast è stato ideato da Simona Giacobbi ed è una produzione di WayTv.
    --------  
    18:38
  • Tra ombre, mistero e sortilegi: le streghe pugliesi
    In questo episodio esploreremo le profonde radici del folklore pugliese e ci immergeremo nel mondo enigmatico delle streghe. Attraverso storie millenarie e leggende tramandate di generazione in generazione, scopriremo il fascino oscuro e misterioso che avvolge le protagoniste di tanti racconti legati alla magia nera. Ci addentreremo nei villaggi nascosti e nei boschi silenziosi, dove si dice che le streghe abbiano tessuto i loro incantesimi per secoli. Un episodio tra suspense e suggestione. Preparatevi a immergervi in un viaggio avvincente nel mondo delle ombre e dei sortilegi. Le musiche sono di YouTube Audio Library.Il canto delle streghe Wicca è tratto dal brano "Bruxaria" di Chapeleiro (https://rb.gy/fwjug).Il primo brano dopo la sigla di apertura è "Dreams become reale" di Kevin Mac Leod (https://rb.gy/blvzv). Questo podcast è stato ideato da Simona Giacobbi ed è una produzione di WayTv.
    --------  
    16:46
  • Sirene: incanto, mistero e la leggenda di Leucasia
    Nell'episodio odierno ti immergerai in un mondo fantastico, quello delle sirene, creature mitologiche che hanno affascinato l'immaginazione umana per secoli. Esploreremo le leggende, le culture e le storie legate a queste affascinanti creature marine. Ascolterai la leggenda di Leucasia, la storia di una sirena di straordinaria bellezza che desiderava ardentemente vivere una vita umana e l’amore di un giovane pastore. Il simbolismo delle sirene ci offrirà anche uno spunto di riflessione sulla loro connessione con il mare e l’habitat marino. Scoprirai il fascino, il mistero e l'intrigante dualità di queste creature mitiche che popolano le nostre storie e la nostra immaginazione collettiva.Le musiche sono di YouTube Audio Library ("Because for everything there is someone" - Patches; "Mermaid" - Kevin MacLeod; "Sea Space" - Emily A. Sprague). Sono presenti anche audio tratti dal video su YouTube "Il canto delle Sirene (Atlantide) 432 hz dal canale di Giuliano Scolesi e dal video "Onde del mare, musica rilassante a 432 hz, il canto delle sirene relax - meditazione" dal canale 3sei9). Questo podcast è stato ideato da Simona Giacobbi ed è una produzione di WayTv.
    --------  
    16:03
  • Il libro delle profezie di Mola di Bari
    Chi era Bellina? Perché a Mola di Bari tutti andavano da lei? In questo terzo episodio della seconda stagione di “BOO - Storie di qui e d’altrove” ci immergeremo nel ricco folklore e nelle tradizioni popolari della Puglia, esplorando le affascinanti profezie che hanno affascinato gli abitanti locali per secoli. Attraverso una narrativa avvincente e testimonianze autentiche, scopriremo profezie enigmatiche tramandate di generazione in generazione. Esploreremo il legame tra queste profezie e la storia, la cultura e le credenze della Puglia, cercando di svelare il loro significato e il loro impatto sulla vita delle persone.Alle ricerche di questa puntata ha contribuito Elena Ciccarone. L’intervista è frutto di un dialogo tra la zia di Elena, Teresa, e la signora Margherita, una lontana nipote di 63 anni della signora Bellina.Le musiche sono di Studio YouTube Audio Library.Questo podcast è una produzione di WayTv.
    --------  
    12:31
  • La fascinatura
    Che cos’è la fascinatura? Con questo termine si indica propriamente il “malocchio”, ovvero la fattura, se non proprio il sortilegio. Il vocabolo (fascinatura), sebbene non sia contemplato nei dizionari di italiano, tuttavia ha un’origine “nobile” in quanto ricalcherebbe il participio futuro del verbo latino “fascinare” (‘affascinare’, nel senso di “ammaliare”, “stregare”). Come si fa a capire se si è vittime di affascino? In cosa consiste il rito per toglierlo? Alle ricerche di questa puntata ha contribuito Daniela de Pasquali. L’intervistata è Ester Nico. Le musiche sono di YouTube Audio Library. Questo podcast è una produzione di WayTv.
    --------  
    15:36

Altri podcast di Cultura e società

Su BOO - Storie di qui e d'altrove

Un viaggio da brividi per le stradine di incantati borghi e città medievali da nord a sud della Puglia, tra castelli e luoghi infestati da misteriose presenze. Accomodati e rilassati, magari con la luce accesa. Perché sto per raccontarti cose che non dimenticherai tanto facilmente. Storie di qui e d’altrove. Sei pronto? Un nuovo episodio ogni domenica alle 21.A cura di Simona Giacobbi.© Una produzione Way Tv
Sito web del podcast

Ascolta BOO - Storie di qui e d'altrove, Passa dal BSMT e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

BOO - Storie di qui e d'altrove: Podcast correlati