Da "Gioventù Bruciata" a "Nei Letti Degli Altri": La Storia di Mahmood. (ATTICAST PLUS)
Nella musica italiana, ormai da cinque anni, il nome Mahmood è sinonimo di sonorità arabeggianti, testi introspettivi e timbri vocali unici.
In questo nuovo episodio di Atticast Plus, Cesare, Polo e Ribi intavoleranno una chiacchierata "monografica" sulla storia musicale di Mahmood; dagli albori di X Factor alla consacrazione internazionale.
--------
32:13
EPISODIO 13: Breve storia delle Fiction Rai.
La Fiction Rai è a pieno titolo nell'immaginario di gran parte dell'Italia e degli Italiani, con storie di uomini e vicissitudini tipiche del Bel Paese, per quanto spesso romanzate e edulcorate.
Nell'ultimo episodio di Atticast, presentato dal nostro esperto cinematografico Chessa, abbiamo compiuto un vero e proprio viaggio in 20 anni di fiction e serialità marchiata RAI, con titoli iconici e discussioni relative ad essi e alla loro dimensione culturale e sociale, ripercorrendo un'evoluzione che da prodotti come Un Medico in Famiglia arriva fino alla serialità teen di Mare Fuori.
Tanti altri temi, sempre relativi al piccolo schermo italico, tutti da ascoltare in questo nuovissimo episodio del podcast da ora disponibile su Spotify, che, siamo sicuri, apprezzerete.
--------
44:16
"I Sardi Non Sono Cavie": Commento a caldo sulle elezioni regionali in Sardegna. (ATTICAST PLUS)
Alessandra Todde (M5S) vince le elezioni sarde. Un successo di una manciata di voti, che lascia molti spazi aperti alla discussione, dal ruolo della Meloni alla debacle del cagliaritani Trux, passando per una terra, la nostra terra, piena di problemi: questo voto saprà risolverli?
Ne parliamo con un ospite di rilievo, il giornalista e amico Lorenzo Tecleme, che ha seguito con noi risultati, campagne elettorali, conferenze. E soprattutto, assieme a lui cercheremo di rispondere alla domanda: e ora?
--------
1:05:51
Risposte a Metà: Ciao Amore Ciao, Luigi Tenco & Sanremo '67. (ATTICAST PLUS)
Nel cuore della notte, Luigi Tenco si è suicidato. Forse no, forse è stato ucciso. Pare abbia lasciato un biglietto d'addio. Forse era un biglietto falso. Dicono si sia ucciso per la sua canzone. Forse era soltanto imbottito di stupefacenti. Forse la sua pistola non c'è, forse era pressato dalla casa discografica, forse la sabbia nei capelli, forse Sanremo, forse i soldi alle giurie, forse Gino Paoli e Lucio Dalla.
Nulla è certo su quella notte, tranne una cosa: Luigi Tenco, il cantautore della rabbia e dei giovani, della malinconia e della satira, il padre del cantautorato, non c'è più.
Per tutto il resto, questo episodio cerca di togliere un po' di foschia da una vicenda che rimarrà sempre una risposta a metà.
--------
1:05:14
EPISODIO 12: Sanremo si ama: Il Festival di Sanremo 2024
Aneddoti del nostro ultimo viaggio, critica musicale, chiacchiera da bar come tutte quelle di questi giorni: possiamo riassumere così quest’episodio post-sanremese di Atticast. Comunque lo si voglia chiamare, fabbrica di trash o passerella di vecchie glorie, trampolino di lancio per giovani o sipario per il sociale, tempio della musica pop o fastoso carrozzone, forse tutte queste cose assieme, più di tutto Sanremo è l’esperienza di una settimana in cui tutta Italia sembra fermarsi coi riflettori puntati, quest’anno, anche su di noi. E quindi, ci fermiamo anche noi e il nostro ospite a discuterne un po’ su: alla fine Sanremo è, semplicemente, Sanremo!