Powered by RND
PodcastScienzeThe Social Mind

The Social Mind

Giovanni Telesca
The Social Mind
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 31
  • La disonestà nelle relazioni di coppia? Con Rachele Mazzini [ExtraMind #01]
    Extra Mind - Episodio 01 Perché mentiamo nelle relazioni di coppia? Ospite: Rachele Mazzini (University of Copenaghen)Essere disonesti nelle relazioni di coppia è un comportamento molto più comune di quanto possa pensare. Secondo uno studio classico sul tema, le persone dicono in media due bugie al giorno alle persone con cui hanno una relazione stretta o intima. Per cui, oggi parleremo del ruolo della disonestà nella vita di coppia. Quanti tipi di disonestà esistono? Quali sono I motivi che spingono le persone a non essere oneste con il proprio o la propria partner? Quali sono le conseguenze della disonestà? Può degli effetti sulle nostre relazioni anche quando non viene scoperta?Rachele Mazzini è dottoranda in Psicologia presso l'Università di Copenaghen e la suo tema di ricerca riguarda proprio questa tematica.Per contattare Rachele:Profilo dell'Università di CopenhagenLinkedinTwitter (X)Approfondimenti:Ted Talk: Rethinking infidelity...a talk for anyone who has ever loved Libro "Mating in Captivity" di Esther Perel Breve bibliografia sul tema disonestà e relazioni intime:Peterson, C. (1996). Deception in Intimate Relationships. International Journal of Psychology, 31, 279-288. https://doi.org/10.1080/002075996401034.DePaulo, B., & Kashy, D. (1998). Everyday lies in close and casual relationships.. Journal of personality and social psychology, 74 1, 63-79 . https://doi.org/10.1037/0022-3514.74.1.63.Cole, T. (2001). Lying to the One you Love: The Use of Deception in Romantic Relationships. Journal of Social and Personal Relationships, 18, 107 - 129. https://doi.org/10.1177/0265407501181005.DePaulo, B., Kashy, D., Kirkendol, S., Wyer, M., & Epstein, J. (1996). Lying in everyday life.. Journal of personality and social psychology, 70 5, 979-95 . https://doi.org/10.1037/0022-3514.70.5.979.The Social Mind è un podcast scritto, condotto, registrato e prodotto da Giovanni Telesca. Contatti:[email protected]/thesocialmind_podcastwww.giovannitelesca.net/the-social-mind-podcast/ Credits:La sigla è “Pop Culture” di SoundRollMusic from #Uppbeat (free for Creators!):https://uppbeat.io/t/soundroll/pop-culture License code: UXDM5WZWON73REIO
    --------  
    1:22:33
  • Referendum 2025: Quelli che hanno perso davvero. [OpenMind #01]
    OpenMind - Episodio #01Referendum 2025: Quelli che hanno perso davvero.Nel primo episodio di OpenMind condivido le mie sensazioni e opinioni a caldo dopo i referendum dell’8 e 9 giugno 2025. Rifletto sul significato del voto, sull’astensione, sulla campagna elettorale e sulle dinamiche psicologiche e comunicative che hanno caratterizzato il dibattito pubblico. Parlo di moralizzazione, polarizzazione, esclusione e ridicolizzazione, cercando di capire perché, al di là del risultato formale, forse abbiamo perso un’occasione come comunità democratica. Concludo con una riflessione personale sul quesito per la cittadinanza, quello che mi stava più a cuore. The Social Mind è un podcast scritto, registrato e prodotto da Giovanni Telesca. Contatti:[email protected]/thesocialmind_podcastwww.giovannitelesca.net/the-social-mind-podcast/Fonti e approfondimenti:Skitka, L. J., Hanson, B. E., Morgan, G. S., & Wisneski, D. C. (2020). The Psychology of moral conviction. Annual Review of Psychology, 72(1), 347–366. https://doi.org/10.1146/annurev-psych-063020-030612 Credits:La sigla è “Pop Culture” di SoundRollMusic from#Uppbeat (free for Creators!):https://uppbeat.io/t/soundroll/pop-culture License code: UXDM5WZWON73REIO
    --------  
    20:59
  • S2 E02 - Quando muore un papa e se ne fa un altro (Parte 2)
    S2 E02 - Quando muore un papa e se ne fa un altro (Parte 2)Nello scorso episodio abbiamo visto perché la morte di un papa e l’elezione del suo successore sono veri e propri riti di passaggio che influenzano l'identità collettiva di un gruppo. In questa seconda parte ci chiediamo: i messaggi del papa hanno davvero effetto sulle persone? Possono modificare le loro opinioni, atteggiamenti, comportamenti?Lo facciamo partendo da una considerazione chiave: il papa è il leader morale di un gruppo che si fonda su norme etiche condivise e molto chiare. Ma questo basta a renderlo influente?A partire da tre studi condotti tra Stati Uniti e Italia, analizziamo se – e per chi – i messaggi del papa sul clima o sulla povertà riescono a fare la differenza.The Social Mind è un podcast scritto, registrato e prodotto da Giovanni Telesca.Contatti:⁠[email protected]⁠⁠www.instagram.com/thesocialmind_podcast⁠⁠www.giovannitelesca.net/the-social-mind-podcast/⁠ Fonti e approfondimenti:Haslam, S. A., Reicher, S., & Platow, M. J. (2020). The new psychology of leadership: Identity, influence and power. Routledge.Ellemers, N., Pagliaro, S., & Barreto, M. (2017). Morality and behavioural regulation in groups: A social identity approach. In European Review of Social Psychology: Volume 24 (pp. 160-193). Routledge.Ladini, R., & Faggiana, L. (2024). Pope Francis as an influential leader? How papal statements affect public attitudes toward anti-poverty measures. Politics and Religion, 17(3), 431–453. Schuldt, J. P., Pearson, A. R., Romero-Canyas, R., & Larson-Konar, D. (2016). Brief exposure to Pope Francis heightens moral beliefs about climate change. Climatic Change, 141(2), 167–177. Myers, T. A., Roser‐Renouf, C., Maibach, E., & Leiserowitz, A. (2017). Exposure to the Pope’s climate change message activated convinced Americans to take certain activism actions. Global Challenges, 1(4). Credits:La sigla è “Pop Culture” di SoundRollMusic from#Uppbeat (free for Creators!):⁠https://uppbeat.io/t/soundroll/pop-culture⁠ License code: UXDM5WZWON73REIO
    --------  
    15:36
  • S2 E01 - Quando muore un papa e se ne fa un altro (Parte 1)
    S2 E01 - Quando muore un papa e se ne fa un altro (Parte 1)Papa Francesco è morto e Leone XVI è stato eletto come nuovo papa. Sui media e sui social non si parlato di altro per quasi 20 giorni, e anche se l’argomento vi ha già saturato, vi chiedo di restare con me: in questa puntata cerchiamo di capire cosa succede quando viene eletto un nuovo papa dalla prospettiva della psicologia sociale.Perché ci interessa così tanto questo momento? Cosa succede a un gruppo, e anche al mondo attorno, quando cambia un leader come il papa? In questo episodio esploriamo il significato identitario e collettivo di un cambio di leadership in un gruppo come quello dei cattolici. Parliamo di leadership, prototipi, rappresentanza, appartenenza, riti di passaggio, e incertezza. Insomma, proviamo a capire cosa succede quando “muore un papa e se ne fa un altro”. The Social Mind è un podcast scritto, registrato e prodotto da Giovanni Telesca.Contatti:[email protected]/thesocialmind_podcastwww.giovannitelesca.net/the-social-mind-podcast/ Fonti e approfondimenti:Haslam, S. A., Reicher, S., & Platow, M. J. (2020). The new psychology of leadership: Identity, influence and power. Routledge. Credits:La sigla è “Pop Culture” di SoundRollMusic from#Uppbeat (free for Creators!):https://uppbeat.io/t/soundroll/pop-culture License code: UXDM5WZWON73REIO
    --------  
    14:46
  • S2 E00 – Dove eravamo rimasti... e dove andremo…
    Dopo un po’ di mesi di fermo, The Social Mind torna con una nuova stagione e molte novità.The Social Mind è un podcast scritto, registrato e prodotto da Giovanni Telesca.Contatti:[email protected]/thesocialmind_podcastwww.giovannitelesca.net/the-social-mind-podcast/Credits:La sigla è “Pop Culture” di SoundRollMusic from#Uppbeat (free for Creators!):https://uppbeat.io/t/soundroll/pop-culture License code: UXDM5WZWON73REIO
    --------  
    7:22

Altri podcast di Scienze

Su The Social Mind

Perché a volte seguiamo la maggioranza anche quando non siamo d’accordo? Perché alcune persone credono nelle teorie del complotto? Quanto è davvero “nostra” la scelta di votare per un partito o cambiare stile di vita? Molto spesso ci comportiamo in un certo modo perché la presenza degli altri – reale o immaginata che sia – ci influenza molto più di quanto pensiamo. Io sono Giovanni Telesca, psicologo sociale e ricercatore. E questo è The Social Mind, un podcast che parla dei processi sociali e cerca di dare risposte complesse a domande semplici.
Sito web del podcast

Ascolta The Social Mind, Ci vuole una scienza e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app