Il pomodoro è il cuore della cucina italiana, ma anche uno dei pilastri più evoluti dell’agricoltura e dell’industria alimentare. In questa puntata esploriamo la filiera del pomodoro da industria: dalla selezione delle varietà alla difesa integrata, dall’irrigazione intelligente alla raccolta, fino ai processi di trasformazione.Scopri come il pomodoro è diventato simbolo di qualità made in Italy con Gabriele Canali, consulente scientifico dell’Organizzazione Interprofessionale del Pomodoro da Industria del Nord Italia.
--------
36:37
--------
36:37
I rifiuti in agricoltura
Ogni campo ha le sue stagioni, i suoi raccolti… e anche i suoi residui. Ma in agricoltura, quello che spesso chiamiamo “rifiuto”, può diventare risorsa. Basta cambiare prospettiva. Perché, come vedremo tra poco, la sostenibilità inizia anche da qui: da quello che scegliamo di non buttare via.Ne parliamo in questa puntata con Virginia Vergero, Responsabile di Comunicazione e Partnership Ambientali del gruppo Vergero che da 30 anni è attivo nella green economy.
--------
36:43
--------
36:43
Accademia Symposium: Coltivare il Futuro dell'Agricoltura
In Franciacorta, tra vigneti e paesaggi collinari, c’è una realtà tutta da scoprire. Un antico convento immerso nel verde di Saiano, affacciato su boschi e filari, che oggi ospita l’Accademia Symposium: luogo dove si coltiva il sapere, proprio come si coltiva la terra. È da qui che parte la puntata di oggi con Giacomo Finotto, referente dell’Accademia Symposium.
--------
38:25
--------
38:25
FATTI DI TERRA DI DENARI. Intelligenza a tutto campo
In questa puntata speciale di Fatti di Terra, realizzata in collaborazione con Image Line, parliamo di intelligenza artificiale applicata all’agricoltura: uno strumento sempre più concreto, accessibile e centrale nelle scelte quotidiane, anche nel lavoro della terra.A co-condurre c’è Barbara Righini, voce del podcast Terra di Denari, per un vero e proprio crossover tra informazione agricola e innovazione digitale.Ospiti della puntata: Andrea Pedrazzini, Operative and Technical Marketing Manager di Diachem e Ivano Valmori, fondatore di Image Line, che ci aiutano a capire come l’IA stia trasformando il lavoro nei campi, tra dati, supporto alle decisioni e sostenibilità.Il titolo? Fatti di Terra di Denari. Intelligenza a tutto campoBuon ascolto.
--------
44:07
--------
44:07
Riso: Cent'anni di Innovazione Italiana
1787. Tra Pavia e Novara si aggira una spia: è qui per rubare il segreto di un’eccellenza italiana. Quella spia, non è una persona qualunque: è Thomas Jefferson. E il prodotto di cui vuole scoprire il segreto non è un prodotto qualunque: è il riso italiano. Se volete sapere se la missione ha avuto successo, aspettate la fine della puntata. Questo è Fatti di Terra e oggi con Massimo Biloni, fondatore e presidente di IRES, parliamo di quello che è uno dei nostri gioielli agricoli che tutto il mondo ci invidia.
“Fatti di Terra – Voci dal mondo dell’agricoltura” è il nuovo podcast di Diachem, il primo che parla delle sfide dell’agricoltura.Attraverso interviste, confronti, dialoghi e curiosità andremo a trattare tutti i temi più caldi, tra cui farm to fork, politiche internazionali alimentari e agricole, mercato dei fertilizzanti, investimenti in innovazione e ricerca, agricoltura di precisione, tecnologie digitali, sostenibilità.Scopri di più: https://www.diachemitalia.it/fatti-di-terra