“Bohemian Rhapsody” dei Queen e il principio di sovrapposizione degli stati
I Queen diventano la via perfetta per capire il principio di sovrapposizione: la possibilità che più stati coesistano finché non interviene un’osservazione. Bohemian Rhapsody non si spiega, si vive: come un elettrone che è qui e lì nello stesso momento.
--------
11:59
--------
11:59
“Across the Universe” dei Beatles e la funzione d’onda universale di Everett
Across the Universe ci porta dritti nella funzione d’onda universale e nell’interpretazione a molti mondi di Everett. Perché ogni scelta, ogni biforcazione, crea un universo nuovo. Come ogni nota dei Beatles, che continua a vibrare anche quando credi sia finita.
--------
12:52
--------
12:52
“Time” dei Pink Floyd e l'equazione di Schrödinger dipendente dal tempo
"Time" dei Pink Floyd diventa la porta d’ingresso all’equazione di Schrödinger dipendente dal tempo. Perché nel mondo dei quanti nulla resta fermo: lo stato evolve, cambia, pulsa, proprio come il battito di Nick Mason nella canzone.Musica: "Rock and roll" di Audiogreen e "Rock thunder" di Pocketbeats (via Pixabay)
--------
13:16
--------
13:16
Il principio di Esclusione di Pauli e i Clash
In questo episodio parleremo del principio di esclusione di Pauli e di come questo principio invisibile sia la chiave per comprendere non solo la struttura della materia, ma anche l’attitudine unica dei The Clash nel loro viaggio musicale.
--------
13:32
--------
13:32
La non-località quantistica e gli U2
In questo episodio parleremo di non-località quantistica e di come gli U2 abbiano trasformato la musica in un fenomeno globale di connessione ed energia condivisa.
La fisica quantistica raccontata con il rock (e viceversa). Il podcast di Gabriella Greison per Il Foglio quotidiano.Musica:Rock and roll di Audiogreen (via Pixabay)Rock thunder di Pocketbeats (via Pixabay)