"'Ricordo che da bambino tutto era una scoperta, un 'wow!'. Adesso è tutto già visto. È questa la vita adulta? Perdere la capacità di meravigliarsi?'"Partendo dal messaggio malinconico di un ascoltatore, in questo sesto e ultimo episodio della stagione di SENTIMEN.TIPS esploriamo l'emozione più breve e inaspettata: la sorpresa. E se questo "lampo" nel nostro cervello non fosse solo un'interruzione della routine, ma la porta d'accesso alla conoscenza, alla creatività e a una vita più ricca?Insieme a Luca Scarcella, creativo, scrittore e giornalista, e allo psicoterapeuta Michele Spaccarotella, scoprirai:Perché la sorpresa è l'emozione più veloce e "neutra", e qual è la sua funzione biologica fondamentale come "reset" del nostro cervello.Il concetto di "thaumazein": come lo stupore, secondo Aristotele, sia l'origine di ogni forma di conoscenza e filosofia.Come la nostra vita iper-controllata e la "cultura dello spoiler" creino un'anestesia da routine che uccide la meraviglia.La paura della vulnerabilità: perché il nostro cervello adulto a volte evita le sorprese per non perdere il controllo.La differenza tra sorpresa, stupore e meraviglia, e perché sono ingredienti essenziali per una vita piena di significato.L'episodio si conclude con i nostri TIPS, un vero e proprio programma per "Allenare la Meraviglia". Tre pratiche concrete: "La Deviazione Deliberata", "Lo Sguardo del Principiante" e "La Caccia alle Micro-Meraviglie", per re-imparare a farci afferrare dalla vita.Se senti che la tua vita è diventata troppo prevedibile o se hai nostalgia di quando tutto era una scoperta, questa puntata finale è per te.Qual è l'ultima cosa che ti ha veramente sorpreso? Condividila in forma anonima su sentimen.tips e potrebbe diventare il cuore di una nostra futura conversazione.https://sentimen.tipshttps://instagram.com/sentimen.tips
--------
16:06
--------
16:06
Che rabbia
"Sento una rabbia che mi brucia lo stomaco, ma sto zitta per il terrore di essere etichettata come "l'isterica". Perché la rabbia sembra un'emozione proibita?"Partendo dal messaggio anonimo di un'ascoltatrice che vive la sua rabbia come un tabù, in questa quinta puntata di SENTIMEN.TIPS esploriamo l'emozione più potente, temuta e incompresa: la rabbia. E se non fosse una "breve follia" da estirpare, ma un carburante per proteggere i nostri confini e affermare chi siamo?Insieme a Luca Scarcella, creativo, scrittore e giornalista, e allo psicoterapeuta Michele Spaccarotella, scoprirai:La differenza fondamentale tra la rabbia (un'emozione) e la violenza (un comportamento).Come la filosofia e la religione hanno contribuito a stigmatizzare la rabbia, associandola al peccato e alla perdita di controllo.Cosa succede nel nostro corpo quando ci arrabbiamo e perché questa energia è un "carburante" per l'azione e non per la fuga.Il concetto di "rabbia giusta": da Aristotele ai moderni movimenti per la giustizia sociale.Come imparare a vedere la rabbia come un sistema d'allarme che ci avvisa quando un nostro confine importante è stato violato.L'episodio si conclude con i nostri TIPS, un processo in tre fasi per "usare il fuoco, senza bruciarsi". Tre pratiche concrete: "Decodifica il Messaggio", "Scarica l'Energia, non la Relazione" e "Dalla Rabbia all'Assertività", per trasformare questa potente emozione in una forza costruttiva.Se hai paura della tua stessa rabbia, se tendi a reprimerla o, al contrario, ti senti a volte sopraffatto/a dalla sua intensità, questa puntata ti darà una nuova mappa per navigarla.C'è un'ingiustizia o una frustrazione che ti fa arrabbiare? Condividila in forma anonima su sentimen.tips e potrebbe diventare il cuore di una nostra futura conversazione.https://sentimen.tipshttps://instagram.com/sentimen.tips
--------
17:31
--------
17:31
Sono triste
"Mi sento come se vivessi sott'acqua... e la cosa peggiore è il senso di colpa. Come se non avessi il diritto di essere triste."Partendo come sempre da un messaggio anonimo lasciatoci sulla nostra piattaforma online, in questo quarto episodio di SENTIMEN.TIPS esploriamo l'emozione più stigmatizzata della nostra epoca: la tristezza. E se non fosse un'assenza di felicità, bensì la testimonianza di ciò che abbiamo amato?Insieme a Luca Scarcella, creativo, scrittore e giornalista, e allo psicoterapeuta Michele Spaccarotella, scoprirai:Perché fin dall'antichità abbiamo visto la tristezza come una debolezza o un "errore" da correggere, e come questa idea ci danneggi ancora oggi.Il ruolo dell'arte e della tragedia greca come "contenitore sicuro" per il nostro dolore collettivo.La differenza fondamentale (e spesso confusa) tra tristezza, malinconia e depressione.Come la "tirannia della felicità" e la positività tossica ci rendono più soli e spaventati dalle nostre stesse emozioni.Il valore nascosto della tristezza: non un problema da risolvere, ma un processo di guarigione da attraversare.L'episodio si conclude con i nostri TIPS, pensati non per "gestire", ma per "abitare" la tristezza. Tre inviti: "Dai un Appuntamento alla Tristezza", "Chiedile di Cosa è Testimone" e "L'Atto di Gentilezza Minima", per imparare ad accogliere questa emozione senza esserne sommersi.Se ti sei mai sentito/a "sbagliato/a" per la tua tristezza, o se hai paura del tuo stesso dolore, questa puntata ti offrirà uno spazio di comprensione e legittimazione.Stai attraversando un momento di tristezza? Condividi la tua esperienza in forma anonima su sentimen.tips e potrebbe diventare il cuore di una nostra futura conversazione.https://sentimen.tipshttps://instagram.com/sentimen.tips
--------
20:47
--------
20:47
Che schifo
"Quando leggo le cose che scrivono, provo un vero e proprio... disgusto. E subito dopo mi faccio schifo da sola per il mio silenzio."Partendo come di consueto da un messaggio anonimo lasciatoci sulla nostra piattaforma online, in questo terzo episodio di SENTIMEN.TIPS esploriamo un'emozione viscerale e spesso trascurata: il disgusto. Un'emozione che non è solo una reazione a un cibo avariato, ma che agisce come il potentissimo "sistema immunitario" della nostra morale.Ma cosa succede quando questo "no" che sentiamo nelle viscere riguarda il comportamento dei nostri amici, o persino il nostro?Insieme a Luca Scarcella, creativo, scrittore e giornalista, e allo psicoterapeuta Michele Spaccarotella, scoprirai:Le origini biologiche del disgusto e come il nostro cervello abbia "prestato" questo antico meccanismo di sopravvivenza alla nostra etica.La differenza cruciale tra disgusto fisico (che protegge il corpo) e disgusto morale (che protegge i nostri valori e la nostra identità).Perché il disgusto non è sempre una bussola morale affidabile e come può essere "inquinato" dai pregiudizi.Come l'arte e il cinema, da Kant a Cronenberg, hanno usato il disgusto per sfidare i nostri confini e costringerci a guardare la verità.Il lato oscuro del disgusto: come viene utilizzato nella società e nella politica come un'arma per de-umanizzare e creare un "noi" contro un "loro".L'episodio si conclude con i nostri TIPS. Tre pratiche concrete: "La Mappa del Disgusto", "Il Contro-interrogatorio" e "Ascolta i 'No' del Tuo Corpo", per imparare a interpretare questo segnale potente, trasformandolo da una reazione caotica a un saggio guardiano dei nostri confini.Se ti sei mai sentito/a disgustato/a da una situazione o da te stesso/a, questa puntata ti offrirà una chiave di lettura nuova e profonda.C'è qualcosa che ti provoca un profondo disgusto morale? Condividilo in forma anonima su www.sentimen.tips e potrebbe diventare il cuore di una nostra futura conversazione.https://sentimen.tipshttps://instagram.com/sentimen.tips
--------
20:53
--------
20:53
Ho paura
«Ho una paura folle di fallire, e così non faccio niente. La paura mi sta facendo sprecare la vita».Partendo da un messaggio anonimo lasciatoci sulla nostra piattaforma, in questo secondo episodio di SENTIMEN.TIPS affrontiamo l'emozione più antica e potente: la paura. Un'energia che spesso ci paralizza, ci gela, e che la nostra cultura ci insegna a nascondere come un segno di debolezza.Ma se la paura non fosse un nemico da sconfiggere, ma un messaggero da ascoltare?Insieme a Luca Scarcella, creativo, scrittore e giornalista, e allo psicoterapeuta Michele Spaccarotella, scoprirai:Cosa succede nel tuo corpo durante la "risposta di lotta o fuga" e perché non è un difetto, ma una superpotenza biologica.La distinzione fondamentale tra Paura (concreta) e Ansia (astratta), e perché il nostro sistema di allarme antico va in tilt nel mondo moderno.Come l'arte, la filosofia e la cultura hanno cercato di "gestire" la paura, e perché il semplice "autocontrollo" spesso non funziona.Come la paura viene usata dai media e nella società per renderci più manipolabili, e come imparare a riconoscerlo.L'episodio si conclude con i nostri SENTIMEN.TIPS, tre strumenti pratici: "Dai un Nome alla Tigre", "L'Ancora dei Sensi" e "Il Coraggio di un Grado"; per imparare a dialogare con la tua paura, trasformandola da un freno a mano a un'alleata per la tua crescita.Se ti sei mai sentito/a bloccato/a dalla paura, questa puntata è per te.Hai una paura che ti sta bloccando? Condividila in forma anonima su sentimen.tips e potrebbe diventare il cuore di una nostra futura conversazione.https://sentimen.tipshttps://instagram.com/sentimen.tips
Su SENTIMEN.TIPS - Esplorazioni di sentimenti umani
SENTIMEN.TIPS offre una lente d'ingrandimento sui sentimenti umani.
Unendo l'analisi narrativa di Luca Scarcella, creativo, scrittore e giornalista, e quella psicologica dello psicoterapeuta Michele Spaccarotella, ogni episodio è una finestra sul cuore dell'esperienza umana, arricchita da consigli pratici (i TIPS) per comprendere le proprie emozioni e vivere una vita più consapevole.
Un luogo sicuro per guardarsi dentro.