Powered by RND
PodcastScienzeRisonanze. Dialoghi oltre la fisica

Risonanze. Dialoghi oltre la fisica

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Risonanze. Dialoghi oltre la fisica
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 6
  • 6. Lights and waves Rhapsody
    “Lights and wave rhapsody” è un racconto in voci e musica su una delle più grandi scoperte degli ultimi 100 anni: la rivelazione delle onde gravitazionali generate dalla fusione di due stelle di neutroni, scoperta che ha portato un nuovo modo di studiare l'universo: l'astronomia multimessaggera.La conferenza spettacolo, di cui in questa puntata presentiamo un adattamento, si è tenuta all'Auditorium Parco della Musica per Roma, in occasione del National Geographic Festival delle Scienze del 2018. Lo spettacolo è stato curato da INFN, ASI e INAF.Con Paolo D'avanzo (INAF)Immacolata Donnarumma (ASI)Fulvio Ricci (INFN)Musiche a cura dell'Orchestra di Santa Cecilia conDanilo Rea, Paolo Damiani e Michele RabbiaAdattamento, testi, montaggio e voci (sigla e introduzione) a cura di Cecilia Collà Ruvolo e Anna Greco - Ufficio Comunicazione dell'INFN
    --------  
    46:19
  • 5. Quanto è quantistico il cosmo? Dialoghi in musica, parole e immagini tra paradossi, realtà e futuri possibili
    “Quanto è quantistico il cosmo? Dialoghi in musica, parole e immagini tra paradossi, realtà e futuri possibili” è un racconto sulla meccanica quantistica e su come questa teoria abbia rivoluzionato la fisica e la società.La conferenza spettacolo, di cui in questa puntata presentiamo un adattamento, si è tenuta al Palazzo Ducale di Genova il 25 ottobre 2024 in occasione del Festival della Scienza.Con Vincenzo Barone, fisico teorico e professore all’Università del Piemonte Orientale e ricercatore INFNMassimo Pietroni, cosmologo e docente all’Università di Parma e ricercatore INFNPaola Verrucchi, ricercatrice CNR e INFN e professoressa all’Università di FirenzeMusiche di Danilo Rossi alla viola e STafno Bezziccheri al pianoforteReading a cura dall'attrice Bianca MastromonacoAdattamento, testi, montaggio e voci (sigla e introduzione) a cura di Cecilia Collà Ruvolo e Valentina Tiriticco - Ufficio Comunicazione dell'INFN
    --------  
    50:02
  • 4. A un passo dal Big Bang. L'avventura del Cern alla scoperta dell'universo
    “A un passo dal Big Bang. L'avventura del Cern alla scoperta dell'universo” è un dialogo sulla storia del Cern, il Consiglio Europeo per la Ricerca Nucleare, che nel 2024 ha celebrato il settantesimo anniversario.La conferenza spettacolo, di cui in questa puntata presentiamo un adattamento, si è tenuta all'Auditorium Parco della Musica di Roma il 31 luglio 2024 per celebrare il Cern e il contributo italiano a questo straordinario laboratorio di ricerca. Con Fabiola Gianotti, direttrice generale del CernAntonio Zoccoli, presidente dell'INFNConduce Silvia Bencivelli, giornalista scientificaMusiche del pianista Manuel Magrini, del bassista Daniele Mencarelli e del batterista Juri PecciReading a cura dall'attrice Bianca MastromonacoAdattamento, testi, montaggio e voci (sigla e introduzione) a cura di Cecilia Collà Ruvolo e Valentina Tiriticco - Ufficio Comunicazione dell'INFN
    --------  
    47:22
  • 3. Di arte e di scienza. L’Universo tra creatività e conoscenza.
    “Di arte e di scienza. L’universo tra creatività e conoscenza” è un dialogo alla ricerca degli intrecci tra conoscenza e creatività tra lo storico dell’arte Philippe Daverio e il fisico Fernando Ferroni, con interventi musicali e incursioni nella letteratura. La conferenza spettacolo, di cui in questa puntata presentiamo un adattamento, si è tenuta al Teatro Diana di Napoli il 6 aprile 2018 a conclusione della II edizione del progetto per le scuole Art&Science Across Italy. Promosso da INFN e CERN, il progetto si propone di avvicinare i giovani e le giovani alla scienza con il linguaggio dell’arte invitandoli a sfidarsi in una competizione nazionale di opere ispirate alla scienza. Con Philippe Daverio, storico dell’arteFernando Ferroni, presidente dell’INFN fino al 2019Musica di Umberto Petrin, pianistaLetture di Edoardo Leo da “Il più grande uomo scimmia del Pleistocene” di Roy LuisConduce Marco Cattaneo, giornalista scientifico e direttore di “Le Scienze”, “Mente e Cervello” e “National Geographic Italia”Adattamento, testi, montaggio e voci (sigla e introduzione) a cura di Cecilia Collà Ruvolo e Anna Greco - Ufficio Comunicazione dell'INFN
    --------  
    57:35
  • 2. Incertezza. Interpretare il presente, prevedere il futuro.
    In questa puntata visiteremo, accompagnati dai curatori, la mostra “Incertezza. Interpretare il presente, prevedere il futuro”, che racconta gli intrecci tra incertezza, scienza e società. La mostra, curata e coprodotta dall’INFN, è ospitata a Palazzo delle Esposizioni a Roma dal 12 ottobre 2021 al 27 febbraio 2022 e si inserisce nell’ambito del progetto “Tre stazioni per Arte-Scienza”, promosso da Roma Culture e concepito e organizzato da Azienda Speciale Palaexpo. ConVincenzo Barone, professore di Fisica all’Università del Piemonte orientale e ricercatore INFNFernando Ferroni, professore di Fisica al Gran Sasso Science Institute e ricercatore INFNVincenzo Napolano, responsabile della comunicazione dello European Gravitational ObservatoryAntonella Varaschin, Ufficio Comunicazione INFNVoce narrante Anna Greco, Ufficio Comunicazione INFNMusica All around us, Dan Phillipson via BenSoundSonorizzazione della sala “Caos” e dell’installazione “Misure quantistiche”, Studio dotdotdotFunday, Benjamin Tissot via BenSoundAdattamento, testi, montaggio e voci (sigla e introduzione) a cura di Cecilia Collà Ruvolo e Anna Greco - Ufficio Comunicazione dell'INFN
    --------  
    27:01

Altri podcast di Scienze

Su Risonanze. Dialoghi oltre la fisica

"Risonanze. Dialoghi oltre la fisica" è il podcast che racconta gli eventi e le conferenze spettacolo dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, conversazioni con ricercatori e artisti con lo sguardo alla natura e alle origini dell’universo. www.infn.it - www.collisioni.infn.it"Risonanze" è un podcast a cura dell'Ufficio comunicazione dell'INFN. È stato scritto e realizzato da Cecilia Collà Ruvolo e Anna Greco, con la supervisione di Francesca Scianitti. Copertina di Federica Grigoletto. Musica della sigla: Breaking the Gravity, Adrian Diaz
Sito web del podcast

Ascolta Risonanze. Dialoghi oltre la fisica, Serendipity e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

Risonanze. Dialoghi oltre la fisica: Podcast correlati