#28 - URSS, Bruno Pontecorvo, letteratura e la fisica odierna
Ospitiamo nuovamente nel nostro podcast il prof. Giuseppe Mussardo dalla SISSA di Trieste. A partire dalla sua biografia scientifica ci facciamo raccontare la situazione della fisica negli ultimi anni dell'Unione Sovietica e in particolare del famoso Landau Institute di Mosca. Passiamo poi alla storia di Bruno Maksimovič Pontecorvo, famoso e brillante fisico italiano naturalizzato sovietico che si è rifugiato nella Russia staliniana nel 1950, al quale il professore ha dedicato un film dal titolo "Maksimovič, the story of Bruno Pontecorvo". Da qui parliamo poi di altre opere scritte dal prof. riguardanti la figura di Leopardi, Dante Alighier e Marco Polo e infine il recente libro sulla storia della meccanica quantistica. Per concludere viene messa a confronto la fisica teorica dell'inizio '900 con quella odierna. Vi auguriamo un buon ascolto!Timestamps:00.00 Introduzione biografica10.41 URSS e fisica sovietica15.55 Relazione tra fisica teorica e fisica sperimentale18.51 Film su Bruno Pontecorvo 29.46 Autore di libri, Leopardi, Dante e Marco Polo33.04 Libro storia della meccanica quantistica36.33 Ricerca scientifica nel passato e nel presente, un confronto e progresso scientifico
--------
45:16
--------
45:16
Interferenze_4 - Fisica e Farmacologia | Prof. Nicola Amoroso e Prof.ssa Antonella Liantonio
In questa nuova puntata di Interferenze abbiamo avuto il piacere di ascoltare il fisico Nicola Amoroso e la farmacologa Antonella Liantonio confrontarsi sulla multidisciplinarietà della ricerca scientifica. In collaborazione, infatti, hanno prodotto uno studio sugli effetti di nuovi farmaci su pazienti cardiopatici. Sono sempre più frequenti casi come questo in cui le idee della fisica portano a produrre qualcosa di totalmente nuovo, in domini lontani da quelli della fisica pura.Ma qual è il ruolo della fisica nelle life science, e come è cambiato lo sguardo delle comunità negli ultimi anni nei confronti della ricerca multidisciplinare? Come funziona l’interazione tra figure professionali con background differenti?Scopritelo con noi!
--------
51:30
--------
51:30
#27 - L’interdisciplinarietà della biofisica: il gruppo di “pentiti” di Milano
In questa puntata di Fisicaffè abbiamo il piacere di chiacchierare con Tommaso Bellini, Professore Ordinario di Fisica Applicata del Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale dell’Università degli Studi di Milano.Attraverso il racconto del suo percorso personale, dal confronto tra i suoi due mentori al "disorientamento periodico" che affronta un ricercatore, entriamo nel vivo della sua attività nella soft matter e nella biofisica. Ci parlerà di interdisciplinarità e del suo "gruppo di pentiti" composto da ingegneri, fisici, chimici e biologi.Approfondiremo poi come, nel suo nuovo progetto, sfrutti la versatilità del DNA per costruire modelli di ecosistemi e cercare di capire meglio l'evoluzione, un campo ancora poco formale. Infine, ci accennerà all'altro suo filone di ricerca: quello sui liquidi ferroelettrici.Troverete tutto questo nella nuova puntata in uscita oggi alle ore 19:00, buon ascolto!
--------
47:33
--------
47:33
Episodio Speciale - SIPE 25
🎥 Puntata speciale direttamente da Bari, dove si è tenuto il primo Spanish Italian Physics Exchange della storia! 🇮🇹🇪🇸In questo episodio video, raccontiamo cosa abbiamo imparato dal 2 al 6 ottobre 2025 durante l’evento SIPE, ascoltando direttamente gli speaker dei seminari — e non solo. Tra qualche storia, impressione personale e tanta curiosità, proviamo a farvi vivere l’evento come se foste stati con noi.Venite con noi! ⚛️
--------
1:13:10
--------
1:13:10
#26 - Due chiacchere tra fisici: uno sguardo alla carriera
In questa puntata dal comitato locale di Palermo, intervisteremo due fisici italiani, Riccardo Messina e Alberto Diaspro. Il primo è un fisico teorico, le cui radici palermitane lo hanno infine portato in giro per il mondo fino al Laboratoire Charles Fabry di Francia. Alberto Diaspro, invece è un biofisico che ha trasportato il suo cuore genovese a Palermo grazie alla mostra di Pop Microscopy inaugurata presso il dipartimento di fisica. Durante le interviste condotte da Sabrina Pascale e Federico Ticali avrete modo di scoprire due mondi della fisica differenti ma accomunati dal piacere della scoperta. Buon ascolto!
Cos’è Fisicaffè?
Fisicaffé è un coro di voci da tutta Italia. Ecco come si presentano i diversi comitati locali:
“Com’è bello far podcast da Trieste in giù!” ~ LC Trieste.
"Chi l'è sto Fisicaffè?" "Fisicaffè l'è il gran visir de tücc i podcast!" ~ LC Milano.
"Se Parigi avesse un podcast sarebbe una piccola Bari” ~ LC Bari.
"Il podcast di Pisa pende pende ma non casca mai giù!" ~ LC Pisa.
"Palermo tutto porto o tutto podcast?" ~ LC Palermo.
"Daje de podcast" ~ L.C. Roma