Powered by RND
PodcastScienzeFisicaffè

Fisicaffè

Fisicaffè
Fisicaffè
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 60
  • Fisicaffè x CISF 25: Spazio Siderale
    Per questa seconda puntata d'esordio della serie di 5 puntate dedicate all’evento CISF 25, abbiamo avuto il piacere di intervistare Alberto Sesana ed Elisabetta Cavazzuti, astrofisici.Alberto Sesana è professore ordinario di Astrofisica presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. La sua ricerca si focalizza sulla modellizzazione di binarie di buchi neri e sullaprevisione della loro osservabilità. A CISF 25 ci ha raccontato le stelle attraverso la volta del Planetario di Milano.  Elisabetta Cavazzuti è responsabile del Settore Elaborazione dati e applicazioni scientifiche satellitari presso l’Agenzia Spaziale Italiana. Specializzata in raggi gamma e X, ha contribuito a missioni spaziali come INTEGRAL, FERMI e CALET, sviluppando strumenti scientifici avanzati. Ci ha raccontato (e soprattutto spinto a porci delle domande sul tema) delle donne nelle facoltà STEM, partendo dalla sua esperienzapersonale di astrofisica.   Se non solo vi incantate a guardare le stellee magari anche a studiarle, ma un giorno vi piacerebbe sviluppare tecnologie che consentano a voi e ad altri di scoprirne di nuove, questa è la puntata che fa per voi.  
    --------  
    23:35
  • Fisicaffè x CISF 25: Progetto TeRABIT
    Per questa prima puntata d’esordio della serie di 5 puntate dedicate all’evento CISF-25, abbiamo avuto il piacere di intervistare Mauro Campanella e Silvia Calegari, protagonistidella conferenza “Big Data in Physics”.  Il dottor Mauro Campanella ha contribuito allo sviluppo della rete della ricerca italiana (Consortium GARR), coordinando attività di ricerca e di sviluppo internazionale. Ha partecipato a progetti internazionali, tra cui la creazione delle dorsali europee della ricerca (GÉANT) e dei relativi servizi.  La professoressa Silvia Calegari ha oltre 15 anni diesperienza nella gestione di progetti di ricerca, con più di 50 pubblicazioni scientifiche. È docente del corso Enterprise Social Network presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.  Sono rispettivamente coordinatore scientifico einfrastructure e project manager del progetto TeRABIT, nome completo: TeRABIT Network for Research and Academic Big Data in Italy. TeRABIT ha come obiettivo quello di integrare e potenziareInfrastrutture digitali di Ricerca strategiche, rendendole maggiormenteaccessibili da parte di tutta la comunità della ricerca nazionale.Se siete interessati a un’incredibile prospettiva suglisviluppi tecnologici che accompagnano il passato, il presente e il futuro dellascienza, questa è la puntata che fa per voi!
    --------  
    16:20
  • 06. Riduzionismo, Emergentismo e Teoria del Tutto
    Benvenuti a una nuova puntata di scienziati allo specchio da Trieste!In questa puntata, col prof. Giuseppe Mussardo della SISSA, abbiamo provato a porre gli scienziati veramente davanti allo specchio e riflettere sui principi filosofici fondanti che hanno guidato il progresso scientifico fino ad ora. Dal Medioevo deduttivismo e induttivismo, si passa al riduzionismo, ovvero la riduzione dei fenomenti naturali a processi via via più elementari e con componenti più semplici. Nell'ultimo secolo invece è emerso un nuovo modo di concepire e studiare i fenomeni naturali dall'osservazione che talvolta il sistema risulta essere più ricco della mera somma delle parti, esibendo schemi imprevedibili a partire dalle componenti del sistema.Partendo dall'articolo di P.W.Anderson "More is different" andiamo a scoprire i principi filosofici e le motivazioni anche storiche dell'ascesa dell'emergentismo nella storia recente della fisica, commentando poi sulle prospettive e sfide che il pensiero riduzionista dovrà affrontare.Buon ascolto!
    --------  
    1:00:08
  • #25 Prof.ssa Laura Elisa Marcucci | p ‘n π: L’importanza del Deutone
    Laura Elisa Marcucci è professoressa ordinaria presso il Dipartimento di Fisica di Pisa. Specializzata in teoria delle interazioni forti è esperta nell'uso di metodi ab-initio per il calcolo di osservabili nucleari. In questa puntata parleremo del deutone, protagonista delle interazioni nucleari, a partire dalla BBN fino alle interazioni di Yukawa
    --------  
    35:45
  • #24 - Il mestiere del fisico tra satelliti, imprenditorialità e sfide di genere
    In questa puntata di Fisicaffè abbiamo il piacere di chiacchierare con la Prof.ssa Anna Gregorio, astrofisica e professoressa associata all’Università degli Studi di Trieste, che attraverso il racconto del suo percorso ci parla di due importanti missioni dell’ESA (European Space Agency): Planck, per la misura della radiazione cosmica di fondo, e Euclid, per lo studio dell’energia e della materia oscura. Come co-founder e CEO dell’azienda Picosats, ci racconta anche dell’innovazione nel campo dei piccoli satelliti e di come le future reti 5G e 6G satellitari trasformeranno le telecomunicazioni.Una riflessione sul mestiere del fisico e sulle sue competenze, un prezioso punto di vista di confronto tra il mondo accademico e quello aziendale, una riflessione sull’essere donna nel mondo del lavoro e un’esperienza personale d’ispirazione per le nuove generazioni: troverete tutto questo nelle chiacchiere in questa nuova puntata!
    --------  
    1:06:15

Altri podcast di Scienze

Su Fisicaffè

Cos’è Fisicaffè? Fisicaffé è un coro di voci da tutta Italia. Ecco come si presentano i diversi comitati locali: “Com’è bello far podcast da Trieste in giù!” ~ LC Trieste. "Chi l'è sto Fisicaffè?" "Fisicaffè l'è il gran visir de tücc i podcast!" ~ LC Milano. "Se Parigi avesse un podcast sarebbe una piccola Bari” ~ LC Bari. "Il podcast di Pisa pende pende ma non casca mai giù!" ~ LC Pisa. "Palermo tutto porto o tutto podcast?" ~ LC Palermo. "Daje de podcast" ~ L.C. Roma
Sito web del podcast

Ascolta Fisicaffè, Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app