Powered by RND
PodcastCultura e societàRicu, lasciate la ragione altrove

Ricu, lasciate la ragione altrove

Ricu
Ricu, lasciate la ragione altrove
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 58
  • 57 La Nutella Vegana ci ha già fregati
    In questi giorni è successo qualcosa di diabolico 👿, negli scaffali dei supermercati è arrivata:  la NUTELLA VEGANA💚! Dietro quella che sembra essere una scelta etica, si nascondono molte sfaccettature, e, prima di assaggiare la nuova Nutella vegana, cerchiamo di capire perché, solo adesso, per i 60 anni di questo prodotto iconico si è deciso di proporre questa alternativa dal tappo verde. Prima di addentrarci nella questione facciamo un escursus su come siamo arrivati alla Nutella vegana, e dopo, a fine puntata,  vi rivelerò qualche trucchetto per rubare la nutella senza farvi scoprire. Ricordatevi di condividere la puntata con i vostri amici e di rispondere alle domande qui sotto.⬇️​ Ci ritroviamo per la prossima puntata sempre qui su: Ricu, lasciate la ragione altrove. 😃 Su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Facebook⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠   Music Credit: "Upbeat Forever" Kevin MacLeod (⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠incompetech.com⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ) Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠http://creativecommons.org/licenses/by/3.0/⁠⁠⁠⁠⁠⁠
    --------  
    16:27
  • 56 Come sopravvivere al rientro dalle vacanze
    Era da un po’ che non mi facevo sentire, ma non vi libererete facilmente di me! Ora, sono tranquillo, qui sulla mia seggiolina cigolante , pronto, si fa per dire, a riprendere col lavoro. Ecco, il lavoro, mi son chiesto, ma sono veramente pronto a riprendere? Ve la faccio breve, la risposta è no! Allora, cosa posso fare per preparami alla ripartenza? Anzi allargo la domanda, siete pronti a ripartire? E se non siamo pronti, cosa dobbiamo fare per prepararci? Ho fatto qualche googlata ed ho raccolto i suggerimenti migliori, quindi, prendetevi un taccuino per gli appunti e statemi a sentire.Ho organizzato questi suggerimenti in 3 grandi categorie: Cose razionali da fare prima di rientrare al lavoro Cose razionali da fare appena saremo tornati al lavoro Cose apparentemente ludiche, ma che in effetti potrebbero aiutarci. E voi, cosa fate per rendere meno impattante il rientro al lavoro? Fatemelo sapere commentando questo episodio su spotify o scrivendomi nei commenti su Facebook o Instagram. Buon rientro sul lavoro a tutti, ed a risentirci per la prossima puntata! Sempre qui su: Ricu, lasciate la ragione altrove. 😃 Su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Facebook⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠   Music Credit: "Upbeat Forever" Kevin MacLeod (⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠incompetech.com⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ) Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠http://creativecommons.org/licenses/by/3.0/⁠⁠⁠⁠⁠
    --------  
    17:38
  • 55 La sofferenza dei pesci
    Negli ultimi giorni mi sono dovuto occupare di diritti dei pesci, lo so sembra una roba strana, ma ha un suo perchè. La domanda che però ha riecheggiato nella mia testolina in questi giorni è stata: ma come soffrono i pesci? 🐡🐠🐟🦈 Non voglio tediarvi, ma penso sia noto a tutti che i pesci sono animali, e che la legge italiana vieta di far soffrire inutilmente qualsiasi animale, se cadete dal pero, nel senso che non ne sapete nulla, vi consiglio la lettura dell’articolo 544 ter del codice penale. Ma i pesci provano dolore? Soffrono? Ed in che maniera? Queste domande se le sono poste in molti prima di me: qualcuno si è dato la risposta da solo, qualcuno per prudenza ha agito come se i pesci soffrissero e qualcun altro ha cercato di dare una spiegazione.  Gli scienziati nel tempo si sono focalizzati su un aspetto principale, ovvero la presenza nel pesce di "nocicettori". A partire dal 1988 fino ad oggi si sono susseguite diverse ricerche. Il dibattito scientifico ha sollevato ulteriori dubbi, che hanno quasi del filosofico: che cosa è il dolore, e se per l’uomo la sensazione del dolore è di un certo tipo, per altri animali è simile o è diversa? Tutta questione di coscienza, memoria, empatia e umanità Il tema di questa puntata si è rivelato più affascinante di quel che pensassi Invece tu, non fare come il pesce, fammi sapere se ascoltando questa puntata hai provato dolore oppure no, commenta su Spotify la puntata e se ti è piaciuta condividila con un tuo amico che vuole bene ai pesci. Se, come al solito, vi ho riempito di dubbi, invece che regalarvi certezze, vuol dire che ho centrato l'obiettivo, lo so la sensazione non è piacevole, ma hey, questo è: Ricu, lasciate la ragione altrove. 😃 Su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Facebook⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠   Music Credit: "Upbeat Forever" Kevin MacLeod (⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠incompetech.com⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ) Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 ⁠⁠⁠⁠⁠⁠http://creativecommons.org/licenses/by/3.0/⁠⁠⁠⁠
    --------  
    10:35
  • 54 Il partito del non voto
    Come ampiamente previsto, alle elezioni europee dell’8 e 9 giugno ha vinto il partito del non voto, ma al di là degli appelli di circostanza, cosa c’è dietro a questo fenomeno? I vecchi dicono che è colpa dei giovani che non vanno a votare, i giovani dicono che è colpa della politica che è vecchia,  Basta semplicemente ridurre a questo battibecco il fenomeno del calo dei cittadini che si esprimono alle urne? Io penso proprio di no. Le inchieste ed i sondaggi convergono su alcuni dati inequivocabili, ma che vanno letti con precisione L’astenuto moderno, ha principalmente un livello di istruzione medio-basso, è probabilmente disoccupato o è un lavoratore del settore agricolo o estrattivo, con un reddito medio inferiore alla media; Ma quello che la fa da padrona è il contesto in cui vive, infatti è più probabile cadere nell’astensione se si abita in un piccolo comune, soprattutto se in meridione, che tra i residenti testimonia un indice di vecchiaia più marcato.(insomma vivere tra gli anziani in un territorio depresso, porta all’astensionismo) Se nonostante l’argomento noioso non vi siete addormentati, fatemelo sapere: mettete like da qualche parte, mandatemi dei segnali di fumo, ma, soprattutto condividete questo episodio. Ricu, lasciate la ragione altrove. 😃 Su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Facebook⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠ Su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠   Music Credit: "Upbeat Forever" Kevin MacLeod (⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠incompetech.com⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ) Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 ⁠⁠⁠⁠⁠http://creativecommons.org/licenses/by/3.0/⁠⁠⁠
    --------  
    12:15
  • 53 Il caso Amazon Fresh
    Avete presente quelle caricature che vi fanno vedere l’interno di un distributore automatico, che, invece di avere ingranaggi e meccanismi al suo interno ha tanti omini che vi forniscono la bevanda selezionata? Ecco oggi parliamo di una cosa del genere. E’ stata una settimana ricca di spunti quella appena passata, come per esempio l’aurora boreale visibile da mezza Italia, ma ne avevo già parlato, se non lo avete ancora fatto vi consiglio di riascoltare la puntata 37! La notizia che però è rimbalzata sui media e che commenterò oggi, è però quella che ho trovato più ghiotta. Vi ricordate del super negozio automatizzato di Amazon, dove entravi prendevi quello che volevi e millemila telecamere collegate a millemila sensori e un software potentissimo calcolavano la tua spesa, tu uscivi tranquillamente dal negozio per vedere tutto addebitato regolarmente ed in modo preciso sulla tua carta di credito? Beh, secondo qualcuno in realtà c’erano una roba tipo mille indiani che tiravano giù i conti a mano guardando dalle telecamere cosa prendevi. Nel 2020 Amazon ha lanciato un format, in cui dare spazio ai prodotti freschi, da cui il nome: Amazon Fresh. Una rivista specialistica americana che si chiama The Information, lavora quindi su un'inchiesta e quello che emerge ha dell’incredibile La versione dell’azienda diffusa da un portavoce è che i dipendenti esaminavano solo una “piccola minoranza” di acquisti nel caso in cui la tecnologia non fosse in grado di determinare gli articoli prelevati dal cliente; l’affermazione che la tecnologia Just Walk Out si basi su revisori umani è inaccurata. Ma non tutti credono a questa versione Ascoltate la puntata per saperne di più. Se questa puntata vi è piaciuta, fatemelo sapere commentandola, e consigliatela ai vostri amici o condividetela sui social, se non vi è piaciuta, commentate pure: le critiche sono ben accette. Ricu, lasciate la ragione altrove. 😃 Su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Facebook⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠ Su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠   Music Credit: "Upbeat Forever" Kevin MacLeod (⁠ ⁠⁠⁠⁠incompetech.com⁠⁠⁠⁠⁠ ) Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 ⁠⁠⁠⁠http://creativecommons.org/licenses/by/3.0/⁠⁠
    --------  
    10:45

Altri podcast di Cultura e società

Su Ricu, lasciate la ragione altrove

Prima era un blog, poi una pagina social, ora mi sono chiesto: perchè non realizzare un Podcast? Spesso ci imbattiamo in notizie senza logica, senza un “perchè”, faremo riflessioni sui temi più disparati, mettendo in primo piano l’attualità, il costume ed i temi ambientali, insomma un bel minestrone, apparentemente senza senso, per questo sarà meglio lasciare la ragione altrove.
Sito web del podcast

Ascolta Ricu, lasciate la ragione altrove, Passa dal BSMT e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app