Un tempo la conformazione della città di Bari era diversa da quella odierna, scopriamo come erano distribuiti i primi bagni della città. Voce di Luca Marchiori
--------
4:04
Il cantastorie della mia città - Banditismo
In passato frequenti erano gli attacchi da parte di banditi nelle campagne pugliesi e non solo. Scopriamo come con la voce di Luca Marchiori.
--------
3:48
Il cantastorie della mia città - La peste
In tempi di pandemia, vediamo come veniva affrontata la peste a fine Seicento. Voce di Luca Marchiori.
--------
4:03
Il cantastorie della mia città - Il Tavoliere di Puglia
Curiosità sul Tavoliere
--------
3:32
Il cantastorie della mia città - Modo di scrivere
Se pensiamo a come è cambiata la comunicazione oggi rispetto agli ultimi cinquant'anni ci sembra passata un'era. Ma ancora prima le regole erano ben più rigide.
Siete sintonizzati sul podcast della prima radio libera d'Italia.
Dal settembre del '43 al febbraio del '44 nella sede dell'E.I.A.R. al civico 247 di via Putignani a Bari l’emittente trasmise le prime forme spontanee di resistenza contro il nazifascismo.
A settantasette anni di distanza, attraverso questo canale accessibile e libero, raccontiamo le vicende meno note di Bari, della Puglia e non solo.