Radical Talk/111 - 29.04.2025Ospite della puntata la dirigente di Radicali Italiani Debora Striani (Direzione Nazionale). Parte iniziale della puntata dedicata a un ragionamento sul pontificato di Papa Francesco, che si è incrociato più volte con i radicali, soprattutto sul tema delle carceri e su quello delle migrazioni, e ha avuto relazioni di stima e affetto con Marco Pannella e Emma Bonino, i due più importanti protagonisti della storia radicale. Striani ricorda la imminente missione in Ucraina della tesoriera dei Radicali Patrizia De Grazia. Nel corso della trasmissione si accende in modo spontaneo e imprevisto un interessante dibattito tra Striani e Alessio Di Francesco (giornalista, conduttore di Radio Roma Sound, emittente che ospita il Radical Talk) sul ruolo di Bergoglio nel conflitto tra Russia e Ucraina. Striani espone poi molto efficacemente (Ri)bella Ciao, nuova iniziativa in partenza: ovunque, lo Stato di diritto è sotto attacco, governi autoritari, populismi aggressivi, repressioni, guerre, minano le fondamenta della democrazia. Laddove lo Stato di Diritto si sgretola i diritti delle donne sono i primi a essere colpiti. (Ri)Bella Ciao è un nuovo ciclo di incontri formativi: un viaggio attraverso le crisi dello Stato di diritto nel mondo, tra repressione e coraggio, censura e dissenso. Con il contributo di esperte, giornaliste, attiviste protagoniste di battaglie civili in contesti spesso dimenticati.
--------
44:48
Speciale Radical Talk 110 - 15.04.2025
Radical Talk/110 - 15.04.2025Ospite della puntata Pietro Borsari, membro di Direzione Nazionale di Radicali Italiani. Puntata centrata sulla politica internazionale: il ruolo degli Usa ormai "rovesciato" (da guida a maggior pericolo dell'Occidente liberale, come Netanyahu, principale alleato di Trump), il ruolo dell'Europa e dell'Italia, in riferimento all'imminente missione di Giorgia Meloni in Usa. E poi la Russia di Putin, i Brics.Cuore della trasmissione una articolata riflessione su Israele, sulla tradizione radicale segnata vicinanza a Israele, e sul governo Netanyahu, leader di quella "internazionale" della destra reazionaria sovranista guidata da Trump e segnata dalla volontà di indebolire e delegittimare le istituzioni e il diritto internazionali, e a smontare i sistemi democratici dall'interno: sempre più potere all'esecutivo, volontà esplicita di controllo su magistratura e informazione, compressione violenta delle libertà individuali. La posizione verso il governo Netanyahu rappresenta una profonda innovazione rispetto alla "tradizione" radicale, ed è portata avanti con determinazione dalla nuova classe dirigente dei Radicali. Riferimento anche al ruolo di Orban nel movimento mondiale della destra, e alla potenziale pericolosità del governo italiano, non ancora totalmente spostato su posizioni orbaniane, probabilmente solo per i contrappesi previsti dalla nostra Costituzione, e per i vincoli europei. Situazione molto scivolosa, su cui i Radicali vigilano e vigileranno con la determinazione di sempre.
--------
41:50
Speciale Radical Talk 109 - 08.04.2025
Radical Talk/109 - 08.04.2025Ospite della puntata Federico Pasotti, membro di Direzione Nazionale di Radicali Italiani. Puntata centrata sul tema dei dazi, nodo centrale della politica economica - e non solo - di Donald Trump. Quali rischi questa politica comporta per l'Europa e l'Italia più specificamente? Quali rischi questa politica comporta per gli stessi Usa? Quali obiettivi persegue la logica di Trump e della sua amministrazione? Sono obiettivi realmente raggiungibili? Che conseguenze politiche genera la linea scelta dall'amministrazione Usa? C'è un nesso tra deriva della democrazia Usa in direzione "democratura" e l'utilizzo dei dazi come strumento di gestione della politica internazionale degli Usa? Pasotti ragiona con grande chiarezza di tutti questi argomenti. Puntata preziosa, perché affronta in termini accessibili, non troppo tecnici, tutti questi punti, aiutando la comprensione del quadro politico complessivo, sia su scala globale che su scala nazionale.
--------
45:51
Speciale Radical Talk 108 - 01.04.2025
Radical Talk/108 - 01.04.2025Ospite della puntata Pietro Borsari, membro di Direzione Nazionale di Radicali Italiani. Puntata ancora incentrata sull'europeismo e sul federalismo europeo, a partire dallo spunto fornito dalla recente condanna di Marine Le Pen, con conseguente ineleggibilità. Si ragiona dunque di diritto, di Stato di Diritto, di deriva delle democrazie occidentali in direzione autocratica, anche in riferimento al mutamento degli equilibri globali generato dall'elezione di Trump, del ruolo dell'Italia e del governo Meloni nel contesto europeo.Nel secondo blocco di trasmissione si ragiona di antiproibizionismo e in particolare di Drug Checking (il 31 marzo è la Giornata Internazionale del Drug Checking), ossia della necessità di passare dalla logica repressiva a quella basata sull'educazione e sulla prevenzione per contrastare con efficacia gli effetti nocivi dell'utilizzo di sostanze stupefacenti. Terzo blocco di trasmissione dedicato alle iniziative politiche in corso, con riferimento particolare alla proposta di legge popolare in materia di concorrenza e di trasporto pubblico locale (cenno anche alla vicenda balneari, e all'incredibile messa a fuoco di ben sette stabilimenti di Ostia in poche ore).
--------
46:09
Speciale Radical Talk 107 - 25.03.2025
Radical Talk/107 - 25.03.2025Ospite della puntata la dirigente di Radicali Italiani Debora Striani (Direzione Nazionale). La puntata è incentrata sull'europeismo e sul federalismo europeo, a partire dallo spunto delle incredibili dichiarazioni di Giorgia Meloni sul Manifesto di Ventotene alla Camera dei deputati pochi giorni fa. Il ragionamento si svolge sia sul piano culturale che sul piano strettamente politico, affrontando anche il tema della aggressione russa all'Ucraina, del ruolo della Russia di Putin e ora anche degli Usa guidati da Trump, della necessità che l'Europa si rafforzi sul piano politico ma anche su quello della difesa, con riferimento al piano proposto da Ursula von der Leyen. In questo contesto si affronta anche il tema della propaganda russa, cui i Radicali hanno dedicato l'iniziativa "Stop propaganda russa". Carrellata anche sulle iniziative in corso, in particolare sul tour di visite nelle carceri minorili. Viene anche annunciato un ciclo di incontri previsto per la primavera inoltrata, dedicato alla analisi dei casi più evidenti di deriva dello Stato di Diritto, tra i quali a questo punto vanno inseriti gli Usa.
Ascolta Radical Talk, PARLARNE TRA AMICI - Il podcast di libri di Daria Bignardi e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it