Powered by RND
PodcastCultura e societàRACCONTA IL TUO LIBRO

RACCONTA IL TUO LIBRO

Radio Giano PH
RACCONTA IL TUO LIBRO
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 53
  • LA' DOVE ESITA LA NOTTE. Poesie 2007-2015 | Francesco Lioce dialoga con Simone Ferrara Degli Uberti
    ROMA Francesco Lioce dialoga con l’autore Simone Ferrara Degli Uberti Là dove esita la notte. Poesie 2007-2015, Zona, 2020L’arte genera opere e Simone Ferrara degli Uberti ha generato versi. Dando origine, facendo sorgere, suscita. E quando, a raccolta conclusa rileggiamo la dedica alle donne che ha conosciuto nella sua vita e che hanno dentro il dono della grazia e della verità, non possiamo non sentire quanto quei doni permeano anche la sua lirica, il suo dire poetico. […] (dalla Prefazione di Cinzia Villari)Simone Ferrara degli Uberti nato a Roma il 10/10/71. Si laurea nel 2012, presso l’Università degli Studi di Roma Tre con una tesi in Storia della Filosofia. Tra le altre date teatrali va in scena il 5 6 Ottobre 2019, in “Stazione di Transito” per la drammaturgia e la regia di Tiziana Foschi.Marco LodiRegia, editing, grafica, musica con licenza d’uso Epidemic SoundGIANO PUBLIC HISTORY APSafferente all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
    --------  
    49:45
  • CORPO DI FONDO. Francesco Lioce dialoga con Lucianna Argentino e Anna Maria Curci
    ROMA Francesco Lioce dialoga con Lucianna Argentino autrice di:CORPO DI FONDO, PeQuod, 2024È ancora l’incanto che lei cerca a tarda sera chiudendo le persiane e sempre alzando lo sguardo al cielo, alla luna – alla sua luce perpendicolare, in discesa verso il nostro stare attoniti o distratti dinanzi a tutto ciò che non chiediamo, eppure viene come un silenzio stordito che nulla insegna perché nulla sa della spinta dal cuore al collo, nulla del loro inclinarsi all’indietro per superare l’altezza di quel gesto.Lucianna Argentino è nata a Roma. Negli anni ’90 è stata molto attiva come organizzatrice di eventi culturali legati alla poesia e ha collaborato a diverse riviste e giornali con articoli di critica e recensioni. Ha pubblicato i seguenti libri di poesia: “Gli argini del tempo” (ed. Totem, 1991), “Biografia a margine” (Fermenti Editrice, 1994) “Mutamento” ((Fermenti Editrice,1999); “Verso Penuel “ (Edizioni dell’Oleandro, 2003); “Diario inverso” (Manni editori, 2006; “L’ospite indocile” (Passigli, 2012); “Le stanze inquiete” (Edizioni La Vita Felice, 2016); “Il volo dell’allodola” (Edizione Segno, 2019); “In canto a te” (Samuele Editore, 2019); “La parola in ascolto” (Manni editori, 2021); “La vita in dissolvenza” (Samuele Editore, 2022). Il 29 settembre del 2019  le è stato assegnato il Premio Caro Poeta 2018 durante la quinta edizione di “La parola che non muore” Festival a cura di Massimo Arcangeli e Raffaello Palumbo Mosca.Ospite:Anna Maria Curci insegna lingua e letteratura tedesca. È nella redazione di “Periferie” e di “VivArte”, rivista dell’associazione culturale “L’Arte in Arte” di Urbino. Ha tradotto poesie di Lutz Seiler (La domenica pensavo a Dio, Del Vecchio 2012), di Hilde Domin (Il coltello che ricorda, Del Vecchio 2016), i romanzi Johanna (Del Vecchio 2014) e Pigafetta (Del Vecchio, 2021) di Felicitas Hoppe. Sue sono la curatela e le traduzioni del volume Anima azzurra, vagare oscuro. Antologia delle poesie di Georg Trakl (Marco Saya Editore, 2023). Ha pubblicato i volumi di poesia Inciampi e marcapiano (LietoColle 2011), Nuove nomenclature e altre poesie (L’arcolaio 2015), Nei giorni per versi (Arcipelago itaca 2019), Opera incerta (L’arcolaio 2020), Insorte (Il Convivio, 2022), Assolo dell’ortensia (Macabor Editore 2024).Marco LodiRegia, editing, grafica, musiche con licenza d’uso Epidemic SoundGIANO PUBLIC HISTORY APSafferente all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
    --------  
    1:06:27
  • ATTRAVERSAMENTI. Francesco Lioce dialoga con Bartolomeo Bellanova e Gisella Blanco
    ROMA – BOLOGNAPer la rubrica “Racconta il tuo Libro”Francesco Lioce presenta: Attraversamenti, di Bartolomeo Bellanova, puntoacapo Editrice, 2024La poesia di Bartolomeo Bellanova, nutrita com’è di elementi culturali di diversa provenienza (e nello spazio e nel tempo) ed esplicitata in un linguaggio fortemente ibridato dall’uso di lemmi attinenti a vari settori del sapere, esige, in ragione di ciò, per essere meglio compresa e restituita, un tipo di lettura relazionista, capace di mettere insieme tutti gli elementi che la costituiscono […] Volendo indicare da subito il soggetto della raccolta, non esiterei a rintracciarlo in una sorta di racconto dell’iter umano e spirituale, fra indietreggiamenti, dubbi e ripensamenti, del poeta, teso al raggiungimento della consapevolezza della necessità di cogliere il sacro, inteso nel suo significato più ampio, in ogni manifestazione del reale, giungendo in seguito al suo attraversamento, alla celebrazione della forza salvifica dell’Amore […] (Dalla Postfazione di Franca Alaimo) Bartolomeo Bellanova nasce a Bologna; dopo un percorso di studi finanziari pubblica i romanzi La fuga e il risveglio (Albatros Il Filo 2009), Ogni lacrima è degna (In.Edit 2012) e La storia scartata (terre d’ulivi 2018). In poesia: Gocce insorgenti (Terre d’Ulivi 2017), Diramazioni (Ensemble 2021) e Perdite (puntoacapo 2022) Partecipa ad antologie poetiche tra cui Sotto il cielo di Lampedusa – Annegati da respingimento (Rayuela 2014), Sotto il cielo di Lampedusa – Nessun uomo è un’isola (Rayuela 2015) e Distanze obliterale – Generazioni di poesie sulla rete (puntoacapo 2021). Ha fatto parte della redazione della rivista culturale lamacchinasognante. Fa parte dello staff di Bologna in Lettere BIL, spazio di dialogo e condivisione di letteratura contemporanea.Gisella Blanco vive a Roma da diversi anni. Collabora con Il Foglio. Scrive per la rivista Leggere Tutti cartacea e on line, per minima&moralia, per Atelier Poesia cartaceo e on line, per LiguriaDay, per Poesia di Luigia Sorrentino, per Smerilliana. Svariati interventi critici e interviste sono presenti su Laboratori critici, Poesia del Nostro tempo e Poesia de Il Corriere della Sera. Ha svolto, come relatrice, lezioni in ambito universitario sulla poesia (Università di Palermo – Dipartimento di Scienze Umanistiche, Corso di studio in Lettere, Insegnamento Istituzioni di Linguistica italiana); nel 2020 ha tenuto una lezione sulla poesia agli studenti di Linguistica Italiana della Sichuan International Studies University di Chongqing (Cina). Nel 2022, per Università degli Studi di Palermo, ha tenuto una lezione sui percorsi della poesia, in occasione dell’incontro del percorso seminariale Attività Tipologia F su “Le parole che ho sempre voluto”. È stata ospite presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, all’interno del corso “Poesia italiana del Novecento – Laurea Magistrale”. Particolarmente attenta ai temi sociali, filosofici e femministi, è autrice della silloge poetica Melodia di porte che cigolano, pubblicata da Eretica Edizioni (2020), compare nell’antologia Inno alla morte, pubblicata da Bertoni Editore (2021), nell’antologia “Cuori a Kabul – Poesie per l’Afghanistan” di Graphe.it Edizioni e nell’antologia Italia insulare – i poeti di Macabor Editore 2022. Alcuni suoi testi sono stati tradotti nel Journal of Italian Translantion. Una sua poesia è presente nell’antologia Negli occhi bambini (con una nota introduttiva di Umberto Piersanti per ScriverePoesia Edizioni). Ha scritto una plaquette che compare nell’antologia La terra inesplorata delle donne, Dalia Edizioni. Lavora come editor e nella comunicazione. Ha seguito, per la comunicazione, la Fiera del Libro di Iglesias, il Premio Nazionale Elio Pagliarani, Elba Book e il TeverEstate per il Cibaldone Culture Festival, il Festival La poesia, lingua viva della Soprintendenza Speciale di Roma, Il Maggio dei Libri del Secondo Municipio di Roma. È giurata nel Premio Internazionale Città di Sassari per la Sezione Poesia Edita.Marco LodiRegia, editing, grafica, musiche con licenza d’uso Epidemic SoundGIANO PUBLIC HISTORY APSè afferente all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma.Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
    --------  
    56:52
  • GLI ACCORDI SPEZZATI. Francesco LIOCE dialoga con Roberto MAGGI
    TORINO – ROMA Francesco Lioce dialoga con Roberto Maggi autore di: GLI ACCORDI SPEZZATI, BastogiLibri, 2024Un intreccio di vite destinato a rincorrersi nel tempo, ciascuna tesa alla ricerca di sé, delle proprie radici e delle testimonianze altrui, sulle tracce di un passato ripercorso a ritroso. Esistenze raccontate separatamente in parallelo (ognuna di esse connotata come “Album”), attraverso continui rimandi e flashbacks, sovente sotto forma di rievocazioni oniriche, durante i quali i vari caratteri si svelano lentamente, mostrando gli elementi e gli incastri che li collegano, i momenti cruciali che li hanno accomunati e poi inesorabilmente allontanati. Una narrazione sospesa, ricca di sfumature poetiche, giocata in modo articolato su più livelli come in una trasposizione cinematografica, che fluisce altalenante tra presente e passato, andando a ricostruire pian piano i retroscena delle esperienze vissute, le ragioni delle scelte fatte dai protagonisti, alla luce dei sentimenti e delle fratture che ne hanno determinato, loro malgrado, il corso. Ognuno di essi con il proprio carico di sofferenza e caducità, una propria voce e una corposa complessità psicologica: fucine emotivo-intellettive dell’universo maschile e femminile da cui emergono riflessioni, dubbi, domande, conclusioni talvolta amare talora ironiche. Il tutto accompagnato e condizionato dalla musica, anche dal punto di vista stilistico (in ogni Album i capitoli appaiono contraddistinti come “Brani”), presenza possente che scandisce il dipanarsi degli avvenimenti e degli stati d’animo degli attori e che costituisce il motore primario dell’intera storia, il nucleo vitale da cui tutto prende vita e a cui tutto ritorna, facendo nuovamente incrociare quelle strade solitarie apparentemente perdute.Roberto Maggi nasce a Roma, dove si laurea in scienze biologiche. Amante della natura, indirizza i suoi interessi professionali e personali verso tematiche legate all’ambiente e all’ecologia. Nel 2014 pubblica la sua prima raccolta di poesie dal titolo Schegge liquide, a cui seguono apparizioni su varie antologie poetiche. Nel 2015 pubblica il racconto breve “Irish blues”, nell’antologia 1000 parole, e avvia, insieme al pianista Theo Allegretti, un progetto che unisce poesia e musica, la performance “Suoni di-versi”, realizzata in diverse manifestazioni pubbliche. Nel 2019 vengono pubblicate la raccolta di racconti Suites di fine anno e la raccolta antologica Il diario della Natura, che lo vede coinvolto nella triplice veste di ecologo, poeta e fotografo. Nel 2021 pubblica la raccolta di poesie Scene da un interno. Dal 2020 si dedica saltuariamente all’attività di articolista, scrivendo recensioni critiche dedicate a libri e autori. Le sue opere sono risultate vincitrici in svariati concorsi letterari e sono state recensite da numerose riviste, trasmissioni radiofoniche e blog letterari. Tra le sue passioni, oltre la letteratura, si annoverano l’arte, il cinema, la fotografia e soprattutto la musica, che segue con invariato entusiasmo.Ospiti: Marina Caracciolo, nata a Milano, risiede a Torino, dove si è laureata con lode in Lettere (Storia della Musica). Ha insegnato nei licei ed è consulente di redazione presso varie Case Editrici. Alla UTET ha collaborato a Musica in scena. Storia dello spettacolo musicale (6 volumi) e al Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti. Nel 2001, presso Genesi Editrice, è uscito il suo saggio Gianni Rescigno: dall’essere all’infinito, I° classificato per la saggistica al Premio internazionale “Mario Pannunzio” (Torino, 2002). Nel 2004, con la LIM, Libreria Musicale Italiana di Lucca, ha pubblicato Brahms e il walzer. Storia e lettura critica, libro poi citato e recensito in Italia, Germania e Stati Uniti. Nel 2005 ha ricevuto il “Premio alla Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri” (Roma) e il Premio speciale per la critica “Rocca di Montemurlo” (Prato). Con l’Istituto per i Beni Musicali in Piemonte ha collaborato alla realizzazione del grande volume I Mozart in Italia (a cura di Alberto Basso, ed. Accademia di S. Cecilia, Roma, 2006). L’editrice BastogiLibri di Roma ha pubblicato i suoi saggi critici: Oltre i respiri del tempo. L’universo poetico di Ines Betta Montanelli (2016), Verso lontani orizzonti. L’itinerario lirico di Imperia Tognacci (2020; Premio della Critica “Locanda del Doge”, 2021), Il pensiero sognante. La poesia di Ada De Judicibus Lisena (2022). Nel 2017 sono usciti con Genesi Editrice i suoi Otto saggi brevi (Premio ‘Dignità di Stampa’, “I Murazzi”, Torino, 2016 e Terzo Premio al Concorso Letterario Internazionale “Gian Antonio Cibotto”, 2022). Nel 2020 è Iª classificata al Premio Internazionale “Il Croco” con il saggio inedito Palinodie di un mito: la figura di Elena da Omero a Euripide a Luciano di Samosata. In campo storico-musicale ha curato la prima edizione italiana di: Albert Dietrich, Erinnerungen an Johannes Brahms in Briefen besonders aus seiner Jugendzeit, Lipsia 1898 (Il giovane Brahms. Lettere e ricordi, LIM, Lucca, 2018; 1° Premio per la Traduzione al Concorso Letterario Internazionale “Cristina Campo”, 1a ediz., 2023). È a sua volta nella Giuria di noti premi letterari. Suoi articoli, recensioni e brevi saggi appaiono su prestigiose riviste letterarie italiane.Sabino Caronia, critico letterario e scrittore, romano, ha pubblicato le raccolte di saggi novecenteschi L’usignolo di Orfeo (Sciascia editore, 1990), Il gelsomino d’Arabia (Bulzoni, 2000) e L’ultimo sorriso di Beatrice (Edilazio, 2020). Ha curato inoltre i volumi Il lume dei due occhi. G.Dessì, biografia e letteratura (Edizioni Periferia, 1987) e Licy e il Gattopardo  (Edizioni Associate, 1995). Ha lavorato presso la cattedra di Letteratura Italiana Contemporanea all’Università di Perugia e ha collaborato con l’Università di Tor Vergata, con cui ha pubblicato tra l’altro Gli specchi di Borges (Universitalia, 2000). Membro dell’Istituto di Studi Romani e del Centro Studi G. G. Belli, autore di numerosi profili di narratori italiani del Novecento per la Letteratura Italiana Contemporanea (Lucarini Editore), collabora ad autorevoli riviste, nonché ad alcuni giornali, tra cui «L’Osservatore Romano» e «Succede oggi». Suoi racconti e poesie sono apparsi in diverse riviste. Ha pubblicato i romanzi L’ultima estate di Moro (Schena Editore 2008), Morte di un cittadino americano. Jim Morrison a Parigi (Edilazio 2009), La cupa dell’acqua chiara (Edizioni Periferia 2009), La consolazione della sera, Schena Editore 2017 (vincitore del Premio Letterario Sandro Sciotti-Città di Marino), In campo lungo, Schena Editore 2019, Con la sua dolce voce, Schena Editore 2020; Tutta la vita davanti, Schena 2022 e infine La manna dal cielo, Schena 2023. Ci sono poi le raccolte poetiche Il secondo dono (Progetto Cultura 2013), La ferita del possibile (Rubbettino 2016), Con altra voce (Nemapress 2019) e In spirito e in corpo  (Escamontage 2019).Marco LodiRegia, editing, grafica, musiche con licenza d’uso Epidemic SoundGIANO PUBLIC HISTORY APSafferente all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma.Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
    --------  
    1:02:34
  • MANUALE DI SCRITTURA HAIKU. Francesco LIOCE dialoga con gli autori Maria Laura VALENTE, Stefano BERTOLI, Simone PANSOLIN
    CESENA - GENOVA - ROMAFrancesco Lioce (poeta, scrittore, podcaster) dialoga con gli autori Maria Laura Valente, Stefano Bertoli e Simone PansolinM.L. Valente e S. Bertoli, Kotodama, Kipple Officina Libraria, 2024Poema in haiku in lingua italiana, tradotto in giapponese e angloamericano con fotografie originali di Stefano Bertoli.S. Pansolin, Pixels, Red Moon Press, 2021La raccolta Pixels è costituita da settanta poesie haiku in forma libera in lingua italiana e tradotte in inglese dal poeta di haiku amaricano Jim KacianMaria Laura VALENTECritico, poeta e haijin. Scrive di critica letteraria su riviste e lit-blog. È nello staff organizzativo del festival multidisciplinare Bologna In Lettere ed è giurato nei premi letterari Bologna in Lettere e Versante Ripido. [...]Stefano BERTOLINato in Italia nel 1969, da quasi quarant’anni si divide fra una carriera di Musicista e una di Sound Engineer, Sound Designer.Fra i suoi lavori in studio piú noti citiamo Yugasanti, sotto il moniker di KHN'SHS registrato live insieme al combo russo Phurpa e Theda Bara Vs Dr.Caligari, insieme alla Soprano Antonella Suella con il Moniker di AndromacA. [...]Simone PANSOLINPer anni si dedica allo studio della poesia haiku, approfondendo i caratteri dello haiku moderno. Nel 2021 pubblica, per la casa editrice Red Moon Press, la raccolta Pixels, contenente 70 haiku in forma libera. L’anno successivo vede la luce Duet of Black, una pubblicazione della Japan Universal Poets Association (JUNPA) condivisa con il poeta H. Namino, contenente una selezione di suoi lavori tradotti in giapponese. [...]Le musiche di Ludovico Roncalli (1654-1713) e Giovanni Zamboni (1664-1721) sono eseguite da Simone Pansolin.Stefano Bertoli, AcquamarinaStefano Bertoli, Deep RedLudovico Roncalli, Preludio dalla sonata in re+Giovanni Zamboni, Minuetto dalla sonata 11Stefano Bertoli, Moon SandsStefano Bertoli, MotherpearlLudovico Roncalli, Giga dalla sonata in re+Giovanni Zamboni, Gavotta dalla sonata 9Marco LodiRegia, editing, grafica, musiche con licenza d'uso Epidemic SoundGIANO PUBLIC HISTORY APSafferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public HistorySostienici con il 5×1000 : CF 97901110581PAGINA EVENTO
    --------  
    1:00:43

Altri podcast di Cultura e società

Su RACCONTA IL TUO LIBRO

La presentazione di un libro in una radio web è un evento che, pur mantenendo gli stessi obiettivi di comunicazione e promozione di una presentazione tradizionale, si svolge in un formato digitale, sfruttando il potenziale delle piattaforme online e della trasmissione in diretta o pre-registrata. Questo tipo di presentazione è particolarmente adatto per raggiungere un pubblico globale, offrendo la possibilità di interagire in tempo reale o ascoltare l'evento in un momento successivo.Introduzione all'eventoSaluti e introduzione dell'emittente: Il conduttore della radio web accoglie gli ascoltatori, introduce il programma e fornisce una panoramica sull'autore e sul libro in questione.Viene presentato il format dell'evento (ad esempio, se ci sarà un'intervista o una discussione aperta al pubblico).Breve descrizione del libro: In questa fase, il conduttore offre una prima idea del contenuto del libro, senza entrare troppo nei dettagli. Viene dato un assaggio delle tematiche trattate e dell’importanza del libro, creando curiosità.Intervista con l’autoreDomande sull’opera: Il conduttore fa domande all’autore riguardo alla genesi del libro, alle motivazioni che l’hanno spinto a scriverlo, alla trama e ai personaggi principali. Se il libro è di saggistica, l'intervista può concentrarsi sul tema trattato e sulle ricerche o esperienze che hanno portato alla scrittura.Approfondimenti sul processo creativo: L'autore può parlare delle difficoltà incontrate durante la stesura, delle ispirazioni, e delle scelte stilistiche. Viene dato spazio anche per esplorare eventuali curiosità legate alla scrittura, come aneddoti legati alla ricerca o ai momenti di scrittura più difficili o gratificanti.Discussione sui temi principali: L’autore esplora in dettaglio i temi principali del libro, raccontando cosa spera di trasmettere ai lettori e perché quei temi sono importanti per la società o per la sua esperienza personale.Approfondimento e letture tratte dal libroLettura di estratti dal libro: L'autore o il conduttore può leggere un passaggio significativo del libro per offrire agli ascoltatori un'anteprima diretta dello stile e del contenuto. Questo aiuta a creare un legame emotivo con i temi trattati nel libro.Discussione sul messaggio del libro: Si può parlare in modo più approfondito del messaggio che l’autore vuole comunicare attraverso il libro e di come questo si relaziona con la realtà attuale o con il vissuto dei lettori.Conclusione dell’intervistaRiflessioni finali: L'autore offre una riflessione conclusiva sul libro e sulle sue aspettative per i lettori. Può anche anticipare eventuali sviluppi futuri o progetti legati al libro, come la realizzazione di una seconda edizione, un adattamento, o eventi collegati.Ringraziamenti: Il conduttore e l’autore ringraziano il pubblico per l’ascolto e l’interazione. Possono anche essere fornite informazioni su come acquistare il libro o dove seguirne gli aggiornamenti (sito web, social media, etc.).Chiusura e invito all’azioneInformazioni pratiche: Il conduttore dà indicazioni su dove e come acquistare il libro, se esiste un sito dedicato, e invita il pubblico a seguirlo sui canali social per restare aggiornati.Invito a commentare e recensire: Infine, si invita il pubblico a scrivere recensioni, commenti o a condividere l'episodio della radio web sui propri canali social.La presentazione di un libro in radio web offre un'opportunità unica per connettere l'autore con un pubblico vasto e diversificato, sfruttando la comodità dell’ascolto online e l’interattività delle piattaforme digitali.Musiche con licenze d'uso Epidemic Sound GIANO Public History APS è afferente all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
Sito web del podcast

Ascolta RACCONTA IL TUO LIBRO, Cenni storici per fare lo splendido e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

RACCONTA IL TUO LIBRO: Podcast correlati