Powered by RND
PodcastNotizieProfondo rosso

Profondo rosso

QUOTIDIANO NAZIONALE - Leo Turrini
Profondo rosso
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 10
  • Quando Lady D si innamorò di Silverstone
    Metà degli Anni 90. Durante un GP d'Inghilterra, nel paddock spunta all'improvviso Lady Diana. Sembra un'apparizione, frutto magari di qualche goccio di whisky in più del necessario, ma è la pura realtà. Persino lei, che era la donna più popolare del pianeta e già al centro di tanti pettegolezzi, non aveva resistito al fascino di un luogo che è mito puro. Per gli inglesi, infatti, Silverstone ha una valenza speciale: qui, nei giorni più cupi della Seconda Guerra Mondiale, c'era la base degli aerei della RAF che ogni notte dovevano combattere la battaglia dei cieli contro i velivoli della Germania nazista.
    --------  
    12:35
  • Quando la F1 replica se stessa
    Due Gran Premi sulla stessa pista, a distanza di sette giorni l’uno dall’altro. È già successo nel 2020, a causa della pandemia, e ora si ripete sul circuito dello Spielberg: dopo la Stiria, l’Austria, la sostanza però non cambia. Ma che cosa significa per un pilota di Formula 1, per un ingegnere, persino per un meccanico, ritrovarsi su un tracciato identico?
    --------  
    13:13
  • Con Lauda, l’Austria diventò Rossa
    Per il secondo anno, le conseguenze della pandemia costringono a organizzare una doppietta sullo stesso circuito. È quello dello Spielberg, in Austria, di proprietà della Red Bull, dove il primo atto avrà il nome di Gran Premio di Stiria. A prescindere dall’etichetta, però, quella terra ci restituisce immediatamente il ricordo di un personaggio che ha cambiato, la storia della Formula 1: Niki Lauda. L’uomo che visse tre volte e che legò i suoi primi successi alla scuderia di Maranello. Lo ricorda Piero Ferrari, che in questo episodio racconta a Leo Turrini lo speciale rapporto tra suo padre e Lauda, ma a distanza di alcuni decenni riconosce di non avere ancora capito perché il campione austriaco decise di lasciare la Rossa dopo i primi due titoli iridati.
    --------  
    13:00
  • Alesi e la Francia ferrarista
    La Francia, insieme all’Italia, è la patria storica dell’automobilismo. Ai suoi circuiti, a cominciare da quello di Le Castellet dove la F1 è tornata di recente dopo aver fatto base a Magny-Cours, sono legate tante leggende che riguardano anche alcuni piloti divenuti col tempo molto popolari
    --------  
    13:16
  • Baku, l'ultima frontiera della Formula 1
    La Corea, l'India, i Paesi del Golfo Persico e dal 2017 anche l'Azerbaijan. Il grande circo delle monoposto ha cambiato un po' del suo DNA, aprendosi a mercati nuovi, come quello dell'ex Repubblica sovietica. Anche se definire quello di Baku un circuito con tutti i crismi è forse eccessivo: si corre nel cuore della capitale, sfrecciando su un immenso rettilineo, il più lungo delle piste dell'attuale F1, davanti a un antico castello. Ma proprio qui, quattro anni fa, si videro i primi segni di insofferenza tra Sebastian Vettel, allora ferrarista, e Lewis Hamilton: un tamponamento dietro la safety car, come se fossero due giganti in autogrill, che aprì la strada al successo inatteso di Ricciardo. Leo Turrini lo ricorda insieme a Mario Mijakawa, uno dei manager più popolari nel paddock, oltre a un aneddoto davvero straordinario, che non ha a che fare con nessun pilota moderno, ma con un altro personaggio altrettanto famoso: Iosif Stalin.
    --------  
    14:30

Altri podcast di Notizie

Su Profondo rosso

Piloti, piste e Gran Premi: le leggende della F1 raccontate da Leo Turrini
Sito web del podcast

Ascolta Profondo rosso, Il Mondo e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app