Powered by RND
PodcastSportParliamo di F1 2022

Parliamo di F1 2022

Mariano Froldi
Parliamo di F1 2022
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 21
  • Speciale Mario Andretti
    Piedone Andretti: la leggenda di un grande italianoCome promesso, ecco il primo di una serie di speciali di “Parliamo di F1” dedicati ai grandi personaggi della storia della massima categoria del Motorsport con la prestigiosa firma di Luca Dal Monte, acclamato scrittore di Motorsport (fra gli altri, basti ricordare Ferrari Rex, la biografia “definitiva” su Enzo Ferrari).Cominciamo in pieno clima natalizio con Mario Piedone Andretti, chiamato Piedone non per il numero 41 dei suoi piedi, ma per il talento velocistico mostrato in tutte le competizioni motoristiche in cui si è cimentato, tenendo sempre schiacciato a tavoletta l’acceleratore.Andretti è l’esempio di un talento incredibile, unito a una straordinaria prolificità (record su record) e a una lunghissima carriera agonistica caso, quest’ultimo, più unico che raro nel Motorsport degli anni in cui Andretti ha corso. Anni di grandi evoluzioni, ma anche letali per moltissimi piloti.Ma le origini di Mario Andretti, grande uomo prima di essere un grande campione, sono legate a tragici episodi della fine della seconda guerra mondiale e della caduta del fascismo. Nato in provincia di Pola nel 1940 è, infatti, uno degli esuli italiani che devono lasciare i territori ex italiani, diventati poi jugoslavi (parliamo del terribile evento delle foibe ad opera dei comunisti di Tito). Mario con la famiglia, ad appena 8 anni arriva a Lucca dove viene sistemato assieme a altre famiglie di esuli istriani e dove resta sino a quando lo zio non lo convince ad emigrare negli States, dove si è già trasferito da qualche anno. Arriva a Nazareth (in Pensylvania) che resterà la sua residenza (dove Mario vive ancora oggi).Il resto, come si suol dire… è leggenda.Andretti si fa conoscere subito nelle principali serie motoristiche americane, e poi va e viene in Europa per gareggiare anche in Fg1. A cavallo fra gli anni settanta e ottanta arriva la consacrazione anche nella massima categoria, la F1, dove vince il campionato mondiale nel 1978 con la geniale Lotus ad effetto suolo di Chapman.Ma Andretti è legato a doppio filo con Enzo Ferrari e la Rossa, tanto che nel 1982, anno tragico per Maranello con la scomparsa di Villenueve, riesce a ottenere la pole position a Monza.Questo speciale è stato registrato “dal vivo” e la qualità audio non è sempre al massimo. Di questo ci scusiamo con gli amici che ci seguiranno.Un piccolo inconveniente che però val la pena di “sopportare”, anche perché scoprirete un Andretti inedito che dopo aver subito due sradicamenti (prima a Pola, poi in Italia) ha trovato in America la sua terra elettiva. E negli States, il suo cognome è sinonimo di velocità. Anche perché la sua è ormai una vera e propria dinastia e addirittura gli Andretti vogliono sbarcare con un loro team in Formula 1.Se è pur vero che Mario si sente al cento per cento americano, si sente al cento per cento anche italiano e, ancora oggi, parla un ottimo italiano, come può testimoniare proprio Luca Dal Monte che lo ha intervistato diverse volte.Buon Ascolto!
    --------  
    37:50
  • Speciale Tambay
    Speciale di FunoAT dedicato alla scomparsa di uno dei piloti più amati degli anni ottanta, Patrick Tambay, che si è spento nei giorni scorsi dopo aver combattuto a lungo contro il morbo di Parkinson.Tambay vinse solo due gran premi con la Rossa, ma contributi a far vincere alla Ferrari i suoi ultimi titoli mondiali con Enzo ancora al timone. 1982-83, due titoli costruttori di fila. Di rilievo soprattutto il 1983, anno di transizione in cui la Ferrari si ripetè con monoposto che avevano abbandonato, poiché bandite dalla federazione, le pance a effetto venturi, comunemente detto “effetto suolo” (tornato parzialmente con i regolamenti di quest’anno).
    --------  
    19:46
  • Post Abu Dhabi 2022
    Abu Dhabi 2022: un secondo posto che valeCon Abu Dhabi finisce questo lunghissimo mondiale, cominciato con le migliori premesse per la Ferrari, finito con i record macinati da Max Verstappen e la sua Red Bull.Come di consueto ne parliamo con Luca Dal Monte, scrittore e grande appassionato di Formula 1.Luca non ha dubbi: resta l’amaro in bocca per come è finito questo mondiale, ma non è certo tutto da buttare per la Ferrari che ha visto Leclerc confermarsi vicecampione del mondo e la Ferrari rafforzare il suo secondo posto nel mondiale costruttori.Tuttavia e nonostante le smentite ufficiali della Ferrari, continuando i rumor relativi alla permanenza di Mattia Binotto a capo della storica scuderia.Per Dal Monte sarebbe un peccato che il Team Principal non fosse confermato anche per la prossima stagione, tuttavia le aziende hanno dinamiche ben precise e nonostante la smentita ufficiale della Ferrari sulla dedfenestrazione dell’attuale capo della GeS, non è detto che non possa accadere.Il problema fondamentale per Dal Monte è la mancanza di una presidenza che segua passo passo il lavoro della Scuderia e con la quale Binotto possa rapportarsi continuamente. Nella precedente puntata Luca aveva lanciato la provocazione di Piero Ferrari come uomo di raccordo fra la Scuderia e i vertici attuali. Questa volta lancia una nuova “provocazione” e suggestione: far entrare il nipote di Enzo Ferrari, Enzino, nella squadra per farlo crescere e prepararlo per un prossimo futuro da dirigente della squadra sportiva.Non può mancare, in conclusione, un pensiero per un grande pilota e campione che si ritira: Sebastian Vettel.Anche per lui, non sarebbe eresia immaginare, in un futuro anche vicino, un ruolo di consigliere (alla Niki Lauda) per la Ferrari, scuderia che gli è rimasta certamente nel cuore.
    --------  
    33:31
  • Post Brasile 2022
    Un gran premio del Brasile molto emozionante con tanti spunti.Ma a tenere banco con il consueto appuntamento post gran premio assieme all’amico e scrittore Luca Dal Monte è stato certamente il “caso Binotto”.La Gazzetta dello Sport ha infatti lanciato la notizia, poi ripresa e confermata da altre fonti, della sostituzione di Mattia Binotto con Vasseur (Alfa Romeo) a partire da gennaio.Ma nell’arco di qualche ora la stessa Ferrari tramite i social ha smentito decisamente. Tuttavia le illazioni sono continuate senza sosta.Con Luca abbiamo cercato di capire cosa ci potesse essere di vero o meno.Fred Vasseur (Indicato da molti commentatori e giornalisti quale nuovo Team principal,sarebbe certamente una scelta azzeccata, visto il suo curriculum sportivo di tutto rispetto. Nel caso la defenestrazione dell’attuale TP fosse confermata, per Dal Monte sarebbe un errore, poiché la vera prova del nove dovrebbe essere il prossimo campionato del mondo e perché comunque in questa stagione la Ferrari non ha affatto sfigurato.Tornando invece alla cronaca sportiva, per Dal Monte Russell sta vincendo lo scontro tutto interno a Mercedes.E non si può non rendere merito alla stella a tre punte, che ha capitalizzato i primi due posti in Brasile, di essere riuscita a raddrizzare una stagione cominciata malissimo.Domenica si corre l’ultimo gran premio della stagione, con il rischio che la Ferrari possa essere superata dalla Mercedes nel campionato costruttori. Ballano infatti solo 17 punti.Per Dal Monte questo non è, alla fine, un gran problema. La storia si ricorda, infatti, solo di chi vince. A quel punto, arrivare secondi o terzi non cambia nulla.
    --------  
    25:03
  • Speciale Forghieri
    Edizione speciale di "Parliamo di F1" dedicata alla scomparsa di Mauro Forghieri.Abbiamo raggiunto Luca Dal Monte, che si trova in Usa, in videoconferenza (e ci scusiamo per alcune parti con l’audio non eccellente) proprio per ricordare il grande ingegnere che tanto ha dato per la Ferrari e per il Motorsport. Luca Dal Monte ha avuto il privilegio di conoscere da vicino Forghieri e ci anticipa: “Mauro Forghieri era tutto quello che tu ti aspettavi, più tante altre cose”.
    --------  
    26:55

Altri podcast di Sport

Su Parliamo di F1 2022

Lo scrittore e appassionato di F1 Luca Dal Monte fa il punto del gran premio appena trascorso con Mariano Froldi, direttore di FUnoAnalisiTecnica.
Sito web del podcast

Ascolta Parliamo di F1 2022, Fontana di Trevi e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

Parliamo di F1 2022: Podcast correlati