Ep. 21-25 | Strategia della Pensione e le altre storie del GP Ungheria F1 2025 | I Doppiati - F1 podcast
Il GP d’Ungheria ci restituisce una Ferrari in pole position e poi anche in lotta per la vittoria, almeno fino a metà gara. Da lì in poi, invece, Charles Leclerc è misteriosamente uscito fuori dalla partita, ha iniziato a girare uno o anche due secondi al giro più lento degli avversari e, alla fine, non è andato oltre il quarto posto. Che cosa è successo al monegasco e perché la SF-25 si sia trasformata all’improvviso è destinato a essere il nuovo giallo dell’estate, ma proviamo a capirci qualcosa nella nuova puntata dei “Doppiati”, il podcast sulla F1 di FormulaPassion.it che tutti i lunedì alle 21.30 analizza i fatti del paddock. Un episodio intitolato “Strategia della Pensione” perché, prima che il weekend di Leclerc si trasformasse in un romanzo di Agatha Christie, il monegasco ha martellato per tutto il fine settimana stordendo il compagno di squadra Lewis Hamilton in una delle sue piste preferite. Al punto da spingerlo a dichiarazioni clamorose e per certi versi storiche, che di sicuro non lasciano ben sperare i tifosi in ottica futura e forse lasciano pensare che la Ferrari debba iniziare a guardarsi intorno. Nell’episodio 21-25, analizziamo anche ovviamente la lotta interna al box McLaren per il titolo Piloti, con Lando Norris che vince di gestione e strategia sfruttando a proprio favore un errore al via, e un Oscar Piastri che stavolta mastica amaro, ma deve ringraziare la dea bendata per avergli evitato il patatrac con il compagno di squadra – questione di pochi centimetri – in curva-1 al penultimo giro di gara. Sventolate le bandiere blu, arrivano i Doppiati.
--------
4:06:32
--------
4:06:32
Ep. 20-25 | Piloti d'acqua dolce e le altre storie del GP Belgio F1 2025 | I Doppiati - F1 podcast
Era uno dei GP più attesi della stagione, sul circuito considerato come il più spettacolare ed emozionante del calendario. E invece, tra pioggia e scelte estremamente conservative della Direzione gara, l’appuntamento con la mitica Spa-Francorchamps ha lasciato l’amaro in bocca agli appassionati (e anche a qualcuno dei protagonisti). Ma quindi: è stato giusto aspettare così tanto che la pista si asciugasse per garantire la situazione migliore possibile in termini di visibilità e di fatto impedire ai piloti di guidare sul bagnato, oppure si poteva osare di più? Ne parliamo nella nuova puntata dei “Doppiati”, il podcast sulla F1 di FormulaPassion.it che tutti i lunedì alle 21.30 analizza i fatti del paddock, intitolata “Piloti d’acqua dolce” proprio per sottolineare come fossero in pochissimi quelli favorevoli al via in condizioni di pista molto bagnata. E poi c’è la Ferrari, che ha deluso e non poco nella Sprint Race in Belgio ma ha poi trovato le migliori soluzioni d’assetto sia per Charles Leclerc sia per favorire la rimonta dal fondo di Lewis Hamilton, riuscendo quindi a massimizzare il risultato. Con qualche sorriso, ma senza troppe aspettative, causato anche dal funzionamento della nuova sospensione posteriore, che sembra aver dato una piattaforma più stabile ai piloti, persino sul bagnato. Nell’episodio 20-25, analizziamo anche le difficoltà recenti di Andrea Kimi Antonelli – in difficoltà negli ultimi weekend pur con tante giustificazioni – e la sfida tutta interna al box McLaren, con un Oscar Piastri che sembra aver ritrovato lo slancio allungando a +16 su un non certo irresistibile Lando Norris. Sventolate le bandiere blu, arrivano i Doppiati.
--------
1:26:20
--------
1:26:20
Ep. 19-25 | La sospensione del giudizio e le altre storie verso Spa F1 2025 | I Doppiati - F1 podcast
l filming day della Ferrari al Mugello ci ha riportati quasi a un clima da anni ’90, quando i tifosi aspettavano con attenzione le prove private della Ferrari sul circuito di Fiorano nella speranza che la stagione del Cavallino potesse svoltare. È un po’ con questo clima da… “Sospensione del giudizio“, nel senso che si è parlato come non mai di sospensioni posteriori ma anche nel senso che stiamo tutti aspettando il verdetto della pista che ci dirà se e come le novità tecniche sviluppate dagli ingegneri di Maranello aiutereanno Charles Leclerc e Lewis Hamilton, che viviamo una nuova puntata dei “Doppiati”, il podcast sulla F1 di FormulaPassion.it che tutti i lunedì alle 21.30 analizza i fatti del paddock. Al netto dei giochi di parole, analizzeremo in studio la portata delle novità della Ferrari per capire se i piloti potranno o meno lottare quantomeno per qualche vittoria di tappa entro la fine della stagione. Il tutto, ovviamente, proiettato verso il GP del Belgio a Spa, dove nel fine settimana si riaccenderanno i motori con il terzo appuntamento Sprint della stagione F1 2025.Nell’episodio 19-25, si fa anche un bilancio della stagione in corso, visto che siamo esattamente a metà strada dei 24 GP previsti. Sventolate le bandiere blu, arrivano i Doppiati.
--------
1:08:11
--------
1:08:11
Ep. 18-25 | Prancing Horner e le altre storie di mezza estate F1 2025 | I Doppiati - F1 podcast
l licenziamento in tronco, improvviso e impronosticabile almeno con queste tempistiche, apre tutta una serie di questioni sul futuro della Red Bull, di Christian Horner e anche di Max Verstappen. L’ormai ex boss di Milton Keynes è davvero ambito anche dalla Ferrari – che gli aveva fatto un’offerta nel 2022, prima di prendere a bordo Frederic Vasseur – oppure il treno di Maranello è ormai passato? È a questo che fa riferimento il titolo della nuova puntata dei “Doppiati”, il podcast sulla F1 di FormulaPassion.it che tutti i lunedì alle 21.30 analizza i fatti del paddock: “Prancing Horner“, suggerito dal nostro ascoltatore Marco Brino, gioca proprio con la dicitura usata dagli inglesi per chiamare il “Cavallino Rampante” (Prancing Horse). Al netto dei giochi di parole, l’addio di Horner alla Red Bull fa inevitabilmente discutere e non solo per il futuro del team principal 51enne, ma anche e soprattutto per gli sviluppi di mercato piloti, con Max Verstappen che – tra una fake news e l’altra – è sempre dato comunque in una fase caldissima di trattative con la Mercedes per un posto in macchina nel 2026 o, al più tardi, nel 2027. Nell’episodio 18-25, si parla poi anche della Ferrari e delle prospettive del team in vista delle prossime gare, considerando che è atteso per questa settimana il debutto in pista della nuova sospensione nel tanto chiacchierato filming day in programma al Mugello. Sventolate le bandiere blu, arrivano i Doppiati.
--------
1:05:46
--------
1:05:46
Ep. 17-25 | Braking Bad e le altre storie del GP Gran Bretagna F1 2025 | I Doppiati - F1 podcast
La pioggia non del tutto prevista del GP di Gran Bretagna scombina i piani della Red Bull, che con Max Verstappen aveva raccolto una pole stratosferica in qualifica puntando su un assetto super scarico, ma anche della Ferrari, che – come spesso accade quando la pista è bagnata – naufraga con Charles Leclerc e rema con Lewis Hamilton. Ma nel weekend di Silverstone è anche Oscar Piastri il grande protagonista in negativo: il giovane australiano vanifica infatti una prima parte di gara eccezionale con una leggerezza inspiegabile, che di fatto regala la vittoria al compagno Lando Norris. È a questo che ci riferiamo con “Braking Bad” il titolo della nuova puntata dei “Doppiati”, il podcast sulla F1 di FormulaPassion.it che tutti i lunedì alle 21.30 analizza i fatti del paddock. La frenata eccessiva in regime di Safety Car ha infatti stravolto l’esito della gara, e rimette Lando pienamente in corsa per il Mondiale: la penalità è giusta? E se sì, si tratta di un errore isolato o presuppone un primo preoccupante scricchiolio nella tenuta mentale di un Oscar fin qui glaciale? Non manca poi l’inevitabile analisi dei fatti di casa Ferrari, con una SF-25 che conferma la tradizionale difficoltà delle monoposto del Cavallino sul bagnato, ma che sembra comunque dare piccoli segnali di miglioramento sull’asciutto (nonostante gli errori in Q3 e un problema a dir poco misterioso denunciato da Leclerc).Nell’episodio 17-25, si parla poi anche inevitabilmente del vero grande eroe di Silverstone, Nico Hulkenberg al suo primo podio in carriera in F1 al 239° tentativo. E anche delle speculazioni sul futuro di Frederic Vasseur dopo le parole rassicuranti ma non troppo di Benedetto Vigna prima dell’inizio della gara. Sventolate le bandiere blu, arrivano i Doppiati.
Preparate le bandiere blu, arrivano "I Doppiati"! Il nuovo video-podcast di FormulaPassion.it è in diretta tutti i lunedì sera a partire dalle 21.30 su YouTube per commentare i fatti del fine settimana di gara in F1 e poi in formato solo audio poco dopo la fine della puntata live su Spotify e Apple Podcast.
"I Doppiati" è condotto da Simone Peluso, con Federico Albano (supportato dalle sue immancabili telemetrie), Gianluca Calvaresi e Salvo Sardina.