Powered by RND
PodcastSportLa dinamica

La dinamica

Fabio Gava
La dinamica
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 32
  • Una ritirata complicata - #23
    Un racconto a cavallo tra incidente e “near miss”, quello di questo episodio. Tra l’altro Luca si è reso disponibile a condividere la sua disavventura anche nella speranza di ottenere un opinione rispetto alle scelte adottate da lui e dalla sua compagna di cordata. L'invito quindi per tutti coloro che, forti della loro esperienza su cascate di ghiaccio, desiderassero dare la propria opinione è quella di usare uno dei tanti canali a disposizione (Spotify, Instagram, email) per farsi avanti con i loro commenti, che poi condividerò con Luca.🎙️ Se vuoi partecipare come ospite a La Dinamica usa uno dei canali qui sotto per contattarmi.👋🏼 Ecco dove possiamo interagire: direttamente via mail a [email protected] oppure su Instagram, Facebook e YouTube, dove condivido le uscite dei nuovi episodi ma anche altre informazioni su montagna, sicurezza e analisi degli incidenti. Segui questi canali per partecipare attivamente al podcast.💬 Se stai usando Spotify puoi commentare questo episodio per farmi sapere cosa ne pensi.🌐 Trovi immagini, approfondimenti e consigli anche sul sito web, in particolare sulla pagina dedicata a questo episodio.🎧 Se cerchi altri spunti sugli argomenti di questo podcast, ascolta la playlist su Spotify.💰 Se vuoi supportare il podcast economicamente, lo puoi fare tramite il sito Ko-Fi, dove potrai acquistare gli adesivi per personalizzare il caschetto, il termos o la picca.
    --------  
    31:25
  • Tana liberi tutti - #22
    La tentazione di associare un grado di pericolo 2, nel bollettino valanghe, ad una situazione tranquilla è sempre forte. Questo episodio però ci ricorda che, anche in assenza di segnali di pericolo significativi, è necessario mantenere un atteggiamento sempre prudente ed “investigativo” nei confronti delle condizioni della montagna e del manto nevoso.Abbiamo parlato con Camillo dei due acronimi coniati da Ian McCammon per riassumere le problematiche più frequentemente associate agli incidenti da valanga: FACETS e ALPTRUTh. Trovi tutte le informazioni sulla pagina dedicata a questo episodio sul sito web del podcast, i link sono qui sotto.🎙️ Se vuoi partecipare come ospite a La Dinamica usa uno dei canali qui sotto per contattarmi.👋🏼 Ecco dove possiamo interagire: direttamente via mail a [email protected] oppure su Instagram, Facebook e YouTube, dove condivido le uscite dei nuovi episodi ma anche altre informazioni su montagna, sicurezza e analisi degli incidenti. Segui questi canali per partecipare attivamente al podcast.💬 Se stai usando Spotify puoi commentare questo episodio per farmi sapere cosa ne pensi.🌐 Trovi immagini, approfondimenti e consigli anche sul sito web, in particolare sulla pagina dedicata a questo episodio.🎧 Se cerchi altri spunti sugli argomenti di questo podcast, ascolta la playlist su Spotify.💰 Se vuoi supportare il podcast economicamente, lo puoi fare tramite il sito Ko-Fi, dove potrai acquistare gli adesivi per personalizzare il caschetto, il termos o la picca.
    --------  
    32:37
  • 10 anni di incidenti da valanga in Italia - EDU
    Continuiamo nella linea intrapresa con il primo episodio di questa serie EDU, ovvero utilizzare un articolo scientifico come spunto per approfondire un argomento di interesse per chi frequenta la montagna.Questa volta lo facciamo con il dott. Igor Chiambretti di AINEVA, usando come spunto un recentissimo articolo pubblicato tra gli atti del convegno ISSW 2024 che si è tenuto lo scorso settembre a Tromsø. In questo articolo, di cui Chiambretti è co-autore, si descrivono i risultati di un’analisi dei dati relativi agli incidenti in valanga negli ultimi 10 anni e, in particolare, lo si fa descrivendo sei tipologie di incidente che sono emerse come ricorrenti.Link di approfondimento:Articolo Chiambretti et al.: https://arc.lib.montana.edu/snow-science/item.php?id=3319Archivio ISSW: https://arc.lib.montana.edu/snow-science/AINEVA: https://aineva.it/🎙️ Se vuoi partecipare come ospite a La Dinamica usa uno dei canali qui sotto per contattarmi.👋🏼 Ecco dove possiamo interagire: direttamente via mail a [email protected] oppure su Instagram, Facebook e YouTube, dove condivido le uscite dei nuovi episodi ma anche altre informazioni su montagna, sicurezza e analisi degli incidenti. Segui questi canali per partecipare attivamente al podcast.🌐 Trovi immagini, approfondimenti e consigli anche sul sito web🎧 Se cerchi altri spunti sugli argomenti di questo podcast, ascolta la playlist su Spotify💰 Se vuoi supportare il podcast economicamente, lo puoi fare tramite il sito Ko-Fi, dove potrai acquistare gli adesivi per personalizzare il caschetto, il termos o la picca💡 Sulla pagina web dedicata a questo episodio trovi alcuni approfondimenti sugli argomenti tecnici di cui abbiamo parlato in questo episodio.
    --------  
    59:30
  • Cose sbagliate, cose giuste - #21
    Credo che in nessun episodio precedente abbiamo mai messo insieme tanti argomenti interessanti come durante questa conversazione con Daniele. Ne è venuto fuori un episodio più lungo del solito, ma non c’era davvero niente che potesse essere lasciato fuori. Partiamo da un incidente in valanga sulla montagna “di casa” (qualcuno ha detto “trappola euristica!”? Esatto!) per finire a parlare di.. no, non ve lo anticipo: ascoltate tutto l’episodio, anche “a rate” se serve, vi prometto che ne vale la pena! 🎙️ Se vuoi partecipare come ospite a La Dinamica usa uno dei canali qui sotto per contattarmi. 👋🏼 Ecco dove possiamo interagire: direttamente via mail a [email protected] oppure su Instagram, Facebook e YouTube, dove condivido le uscite dei nuovi episodi ma anche altre informazioni su montagna, sicurezza e analisi degli incidenti. Segui questi canali per partecipare attivamente al podcast. 🌐 Trovi immagini, approfondimenti e consigli anche sul sito web 🎧 Se cerchi altri spunti sugli argomenti di questo podcast, ascolta la playlist su Spotify 💰 Se vuoi supportare il podcast economicamente, lo puoi fare tramite il sito Ko-Fi, dove potrai acquistare gli adesivi per personalizzare il caschetto, il termos o la picca 💡 Sulla pagina web dedicata a questo episodio trovi alcuni approfondimenti sugli argomenti tecnici di cui abbiamo parlato in questo episodio.
    --------  
    1:02:35
  • Airbag da valanga - EDU
    Gli airbag da valanga sono sempre più diffusi tra scialpinisti e freerider, per le indubbie doti di protezione che forniscono in caso di coinvolgimento in valanga. Ma come sono fatti, come funzionano e soprattutto QUANTO funzionano? In questo primo episodio della serie EDU parliamo proprio di questo con le autrici di una ricerca volta proprio a determinare, attraverso la comparazione di altre ricerche svolte in passato, quanto si riduca la mortalità in caso di travolgimento da valanga tra coloro che sono dotati di questo dispositivo. Se vuoi collaborare alla nuova ricerca del progetto BiALP, compila il questionario online cliccando su questo link. Il paper di cui parliamo invece si può scaricare direttamente da sito del Journal Of Travel Medicine, oppure vai alla pagina dedicata a questo episodio sul sito www.ladinamicapodcast.it per scaricare la versione tradotta in italiano (da Google).
    --------  
    32:47

Altri podcast di Sport

Su La dinamica

Storie di incidenti di arrampicata, alpinismo, scialpinismo, raccontate direttamente dai protagonisti. L'analisi degli errori commessi contribuisce ad aumentare la sicurezza in montagna, per tutti. Questo podcast è per chi crede che sia fondamentale sviluppare una cultura che faccia sentire le persone libere di condividere le proprie esperienze negative senza essere giudicate, colpevolizzate o umiliate. Se desideri partecipare come ospite, per raccontare la tua esperienza, contattami. Sito web: www.ladinamicapodcast.it Instagram & Facebook: @ladinamicapodcast
Sito web del podcast

Ascolta La dinamica, I Doppiati - F1 podcast e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app