Powered by RND
PodcastCultura e societàOrto Botanico di Roma

Orto Botanico di Roma

Loquis Originals
Orto Botanico di Roma
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 25
  • Serra Corsini
    E' una struttura dell'Orto realizzata nel 1800. Rappresenta la prima serra calda del giardino Corsini ed ospita una collezione di succulente e piante grasse: le famiglie maggiormente rappresentate sono le Cactaceae, le Agavaceae, le Euphorbiaceae e le Crassulaceae. Di pregio la collezione delle caudiciformi, che comprende in particolare i generi Adenium, Pachypodium e Testudinaria. Sono presenti due vasche appartenute a Cristina di Svezia nel periodo in cui era affittuaria di Villa Riario (dal 1659 al 1689).
    --------  
  • Vitigni italiani
    Nell’area compresa fra la Collezione delle Felci e le Mura Aureliane, è presente una collezione di oltre 150 varietà di vite rappresentative delle venti Regioni Italiane e le 15 varietà d’uva straniere più celebri al mondo. Il 3 aprile 2018, in un’area dedicata all’interno dell’Orto Botanico di Roma, c’è stata la piantumazione completa del Vigneto Italia: 310 barbatelle, due per ogni vitigno selezionato tra le più importanti varietà nazionali. Il Vigneto Italia è stato voluto dall’analista sensoriale di fama internazionale Luca Maroni insieme al Museo Orto Botanico – Università Sapienza di Roma, e in collaborazione con i Vivai Rauscedo. L’obiettivo di questo straordinario progetto, per cui è stato scelto il metodo di coltivazione biodinamica, in quanto a impatto zero sull’ambiente, è la conservazione, lo sviluppo e la diffusione della conoscenza della cultura vitivinicola italiana. Tra i vitigni autoctoni presenti nel giardino ci sono il Nebbiolo, la Glera, il Tintore di Tramonti, la Cococciola d’Abruzzo, il Mayolet della Valle d’Aosta, accanto al Lancellotta emiliano, al Bombino, all’umbro Canaiolo, alla Lacrima di Morra delle Marche, al Nerello siciliano, al Pignoletto bolognese, all’Albana romagnola, allo Schiopettino friulano ed ai più noti Barolo e Sangiovese.
    --------  
  • Giardino Roccioso
    Situato lungo la parte delle Mura Aureliane che incrociano la passeggiata del Gianicolo, risuona lo sciabordio del Fontanone dell’acqua Paola, che si intravede sullo sfondo oltre il tratto superstite delle mura aureliane. Qui si trova il Giardino Roccioso. Questo giardino è caratterizzato da blocchi di pietra con piante caratteristiche delle flore di alta montagna, intorno alla vivace cascata, ripartite per aree geografiche. Le aree geografiche sono così suddivise: Alpi, Pirenei, Carpazi, Caucaso, Himalaya, Montagne Rocciose e Ande. Oltre a queste aree sono presenti anche piante provenienti dall'Etna.
    --------  
  • Giardino mediterraneo
    Questo giardino è organizzato in aiuole, dove si possono osservare circa 120 specie tipiche della macchia mediterranea tra cui il corbezzolo, simbolo della patria italiana, dovuto al fatto che i suoi colori sono quelli della bandiera italiana, e da esso si producono liquori e vini. Il lentisco, dal quale si produce un particolare tipo di olio usato in cucina, e il Mirto, da cui si produce il celebre liquore in Sardegna. Oltre alle specie italiane si incontrano specie australiane e specie originarie del Sudafrica. Fra le specie endemiche troviamo la Bocca di leone, l’ Erodium corsicum, conosciuto anche col nome di Becco di Gru, e l’Elicrisio. Sono presenti anche specie dei generi Cistus, Salvia, Teucrium e Lavandula, che rappresentano il paesaggio iconico e i paesaggi mediterranei, come quelli iconici della Provenza in Francia.
    --------  
  • Serra Monumentale
    È la struttura originaria, costruita dalla ditta Mathian di Lione nel 1877, in stile art deco. La serra ospita una bellissima collezione di euforbie, con varie specie presenti. Addossate alla struttura, sui due laterali, si trovano due Serre, a doppio spiovente, una delle quali è adibita alla coltivazione delle orchidee (tra le quali sono presenti i generi Cattleya, Vanilla, Laelia, Epidendrum), e le Bromeliacee (tra le quali sono presenti le Tillandsia, le Vriesee, le Ecmee, e le Cryptanthus, conosciute in italiano come Stelle della Terra. Le orchidee sono coltivate anche all'esterno della Serra.
    --------  

Altri podcast di Cultura e società

Su Orto Botanico di Roma

Esplora con Loquis l'Orto Botanico della Capitale. Scopri tutti i segreti sulla sua storia e le specie contenute nei suoi viali, dentro le sue storiche serre e lungo i sentieri del giardino alle pendici del Gianicolo. - Scarica l'app Loquis per iOS e Android.
Sito web del podcast

Ascolta Orto Botanico di Roma, PARLARNE TRA AMICI - Il podcast di libri di Daria Bignardi e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app