EP17 - Nino il T-Rex contro il bullismo con Cristina Prenestina
Oggi siamo felicissime di essere in compagnia di una ospite straordinaria: Francesco Pierri in arte Cristina Prenestina, drag queen, attivista LGBTQIA+ e voce potente per l'inclusività. Cristina crede fermamente che le bambine e i bambini abbiano il potere di cambiare il mondo, e lo dimostra portando in Italia il progetto Drag Queen Story Hour, nato a San Francisco per educare le più piccole e i più piccoli alla diversità attraverso favole raccontate da una drag queen.Il mondo drag è un universo di fantasia, dove chiunque può esprimersi liberamente, senza condizionamenti o vincoli sociali — proprio come il regno dei giochi delle bambine e dei bambini, dove tutto è possibile finché un'adulta o un adulto non impone le sue regole. Cristina, con il suo talento e la sua sensibilità, ricorda alle piccole lettrici e ai piccoli lettori che nessuna regola vale se limita la nostra espressione.Attraverso storie che superano gli stereotipi della «principessa rosa» e del «principe azzurro», Cristina offre racconti pieni di libertà, amicizia e autenticità, in cui ognuna e ognuno può trovare il proprio spazio.Siamo entusiaste di scoprire di più sul suo libro Nino il T-Rex, dedicato al bullismo, sul potere del dialogo e sull'amore incondizionato che trasmette con la sua arte. Puoi trovare il podcast anche su: - YouTube: https://www.youtube.com/@AMiciaDura- Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/a-micia-dura/id1516556976Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/amiciadura/e Tik Tok: https://www.tiktok.com/@amiciadura/
--------
59:55
EP16 - commento post Sanremo 2025
Oggi abbiamo deciso di dare sfogo ai nostri commenti su quest’ultima edizione del Festival di Sanremo che si è rivelata essere piuttosto piatta dal punto di vista musicale e moooolto imbarazzante sul lato conduzione.Ogni anno, non possiamo negarlo, si fa spazio in noi un barlume di speranza, un piccolo seme che vorrebbe germogliare in un Sanremo più giusto, svecchiato, al passo con i tempi e in ascolto verso le nuove generazioni, lontano dai cliché, ma poi ci ritroviamo puntualmente a dover fare la conta di sessismo, omofobia, paternalismo e retorica nazional-popolare. Quest’anno non ha fatto eccezione, e noi siamo qui per dirlo chiaro e tondo: Sanremo continua a essere uno specchio deformato di un’Italia che fa fatica a cambiare. In questa puntata analizzeremo alcuni dei momenti (e dei testi) più cringe, più problematici e più emblematici del Festival di quest’anno. Puoi trovare il podcast anche su: - YouTube: https://www.youtube.com/@AMiciaDura- Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/a-micia-dura/id1516556976Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/amiciadura/e Tik Tok: https://www.tiktok.com/@amiciadura/
--------
1:26:46
EP15 - tra censura e manipolazione
I social media sono diventati il principale strumento di diffusione delle informazioni, ma chi decide cosa possiamo vedere e cosa no? La libertà di parola può essere un'arma a doppio taglio quando diventa un pretesto per diffondere fake news e odio.In questo video parleremo delle recenti modifiche alle politiche di fact-checking di Meta e di come i social abbiano influenzato eventi politici cruciali come le elezioni USA del 2016 e il referendum sulla Brexit. Ma se i social possono essere un problema, la stampa è davvero la soluzione? O è anch’essa uno strumento nelle mani del potere?Se le informazioni che riceviamo possono essere distorte, come possiamo proteggerci dalla manipolazione? Puoi trovare il podcast anche su: - YouTube: https://www.youtube.com/@AMiciaDuraSeguici su Instagram: https://www.instagram.com/amiciadura/e Tik Tok: https://www.tiktok.com/@amiciadura/
--------
48:52
EP14 - i gruppi misogini online
Oggi affrontiamo una delle espressioni più inquietanti della misoginia contemporanea: i gruppi online dove migliaia di uomini si scambiano contenuti, idee e strategie che non solo oggettificano le donne, ma promuovono vere e proprie azioni criminali contro di loro.
In questa puntata, parleremo del recente caso in Germania, in cui gruppi Telegram con oltre 70.000 iscritti si sono rivelati luoghi di disumanizzazione e violenza. Ma esploreremo anche la cultura che permette a questi spazi di esistere, le radici del problema e cosa possiamo fare per contrastare questa deriva.
Questa puntata non è solo una denuncia, ma anche un invito a riflettere sulle radici di questa violenza e su cosa possiamo fare come società per fermarla.
Puoi trovare il podcast anche su:
- YouTube: https://www.youtube.com/@AMiciaDura
- Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/a-micia-dura/id1516556976
Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/amiciadura/
e Tik Tok: https://www.tiktok.com/@amiciadura/
--------
45:03
EP13 - anno nuovo, ansie vecchie
Siamo tutt3 brav3 a scrivere liste a gennaio, ma forse il vero obiettivo dovrebbe essere smettere di farci schiacciare dalla pressione di dover essere perfetti.Puoi trovare il podcast anche su:
- YouTube: https://www.youtube.com/@AMiciaDura
- Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/a-micia-dura/id1516556976
Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/amiciadura/
e Tik Tok: https://www.tiktok.com/@amiciadura/
Benvenut3 nel salotto di A Micia Dura! Siamo Giulia, Silvia e Marzia, le ragazze del podcast che affronta la vita a clitoride duro. Ogni lunedì mettiamo in discussione convenzioni e convinzioni obsolete, cercando di stimolare le coscienze di tutt3 (soprattutto la nostra!) e imparare qualcosa di nuovo. A Micia Dura! è un podcast esuberante, irriverente, con tantissime opinioni e pochissimi filtri.
Vuoi collaborare con A Micia Dura? Scrivici un DM su Instagram @amiciadura