Nell’ultima puntata del podcast si guarda all’Italia e alla sua Costituzione spesso presentata come “la più bella del mondo”. In realtà però ci sono diversi ambiti nei quali la costituzione necessiterebbe di ammodernamenti, di una buona manutenzione. Se ne individuano quattro: forma di governo, accesso alla giustizia costituzionale, organizzazione territoriale e disciplina dell’emergenza. Con qualche accorgimento la costituzione può rendere ancora per molto tempo, ma devono essere accorgimenti corretti, che la rinforzino invece di indebolirla.
Per ascoltare altri podcast visitare: https://www.salto.bz/it/podcasts
--------
29:35
9. Unione Europea - Elogio del grigio
L’Unione Europea la conosciamo, ci viviamo dentro. E non lascia indifferenti. Piuttosto, suscita amore e odio, a seconda della prospettiva. Da lei ci si aspetta tanto, forse troppo, ma spesso le aspettative sono accompagnate da delusioni.
Cos’è l’Unione europea, a cosa serve, cosa è giusto attendersi e cosa no? Con il suo carattere ibrido e “grigio”, l’Unione europea è capace di sperimentazioni che gli Stati (e le Regioni) non riescono invece a produrre. Viaggio tra pregi e difetti della macchina istituzionale più innovativa finora costruita.
Per ascoltare altri podcast visitare: https://www.salto.bz/it/podcasts
--------
31:21
8. Germania – La sfida alla stabilità
Un Paese vicino, che si pensa di conoscere. Alle radici della stabilità tedesca, degli strumenti che la garantiscono (per ora) e delle sfide che la attendono.
Per ascoltare altri podcast visitare: https://www.salto.bz/it/podcasts
--------
27:54
7. Basta caffè per tutti
In questa puntata si guarda alla Spagna, e in particolare alla recente crisi del suo sistema politico e a quella, più antica, del modello regionale. Pregi, difetti e possibili sviluppi di una democrazia straordinaria.
Per ascoltare altri podcast visitare: https://www.salto.bz/it/podcasts
--------
28:32
6. USA, la macchina vecchia
In questo episodio si tratta degli Stati Uniti d’America. Un paese fondamentale per gli equilibri mondiali, che presenta della lacune istituzionali molto serie e si caratterizza per una crescente conflittualità interna. Una costituzione vecchia di quasi 250 anni è adatta a gestire le sfide della società contemporanea? E se non lo è, perché non la si cambia?
Per ascoltare altri podcast visitare: https://www.salto.bz/it/podcasts