QDP Shorts - Pedofili e pornografia del dolore: Serena Mazzini ci porta nel lato oscuro dei social
State postando la foto di vostro figlio in spiaggia che mangia un gelato? Non fatelo. Quell'immagine diverrà patrimonio pubblico e potrebbe finire nelle mani anzi nei device di pedofili muniti di Intelligenza Artificiale. I bambini sono una tentazione anche per chi li posta, a partire dai genitori: triplicano l'engagement, dunque il valore del video. Con un milione di follower si arriva a guadagnare mezzo milione di dollari l'anno. Solo alcune delle brutte cose che scoprirete leggendo "Il lato oscuro dei social network. Come la rete ci controlla e ci manipola" (Rizzoli) di Serena Mazzini. Insegnante di advertising e teoria e metodo dei mass media alla NABA di Milano, Mazzini ci rivela la chimica dello scroll: endorfine che girano come con le slot, tiri la leva ma non è detto che arrivi il premio, il like, e allora devi andare avanti e riprovare. È il gioco misterioso e infinito, la trappola dell'algoritmo, che innesca "la mutazione antropologica" nella quale siamo caduti senza accorgercene.
Guarda e ascolta la puntata integrale https://open.spotify.com/episode/7pfk8MYRPzqNGqlzCeKpXG
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
7:05
--------
7:05
QDP Shorts - Serena Dandini: "Il patriarcato è anche dentro noi donne. Attente a non andare indietro"
I diritti non sono scontati. L'aborto è a rischio. L'educazione sessuale nell'epoca di YouPorn e Onlyfans è più utile che mai. Il patriarcato è ancora qui ed è all'origine di una oppressione delle donne dilagante che arriva fino al femminicidio. Serena Dandini ti fa capire tutto questo col sorriso anche grazie a un romanzo che è musica leggerissima: "C'era la luna" (Einaudi). Un salto nella storia ma anche in quel periodo della nostra vita in cui ci sembra di poter essere tutto, di volere e potere tutto.
Guarda e ascolta la puntata integrale https://open.spotify.com/episode/4MVBbl9Pwn4QPzZv9Qx3bw
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
7:32
--------
7:32
QDP Shorts - Giulia De Lellis: "Imprenditrice fiera di me. Tony Effe sessista? È solo trap. Io so che è dolce"
C'è un segreto per arrivare a cinque milioni e mezzo di follower con consigli di bellezza e make up in un mondo dove quei consigli sono ovunque? Giulia De Lellis, 29 anni, spiega che l'importante è essere "responsabili" e "non snaturarsi". Ammette che "i social sono pericolosi", lei li vieterebbe sotto i 14 anni. Racconta come è nata la sua impresa di skin care e make up (500mila euro di fatturato di base, tutti suoi, e 15 dipendenti) ma anche come cerca di ritagliarsi una vita reale, fuori dai social. Oggi ha una relazione con Tony Effe, il trapper in testa alle classifihe e alle polemiche per alcuni testi violenti e sessisti. Lei lo difende senza esitazione: "La trap è un genere che ha sempre avuto questo linguaggio, gli italiani sono più delicati degli altri. L'analisi del testo fatela con lui, io vi assicuro che è dolce, gentile, premuroso, protettivo".
Guarda e ascolta la puntata integrale
https://open.spotify.com/episode/3GDr8VNmCy7jBIrEaYfIM0
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
8:11
--------
8:11
QDP Shorts - Roberto Saviano si racconta: “La felicità? Fare una passeggiata”
Le armi, che "o le conosci o le subisci". I bambini, che imbracciano fucili in ogni parte del mondo, ma soprattutto in Africa, o si sparano per niente, a Napoli. Meloni, "che mi ha ridotto a simbolo e nemico, mi tratta furbescamente da pari - mentre non lo siamo affatto - per non rendere conto di niente e per distrarre da inchieste come quelle di Brescia che coinvolgono uomini di Fratelli d'Italia". Caivano, dove "è stato fatto solo qualche sgombero, una piscina e un po' di ordine pubblico, ma nulla contro l'industria criminale". Il ddl sicurezza, che "ci porta verso una democratura". La vita sotto scorta, con il futuro che non si vede e la felicità stretta in una passeggiata e il sogno dell'Andalusia. È un fiume in piena Roberto Saviano in studio con Giulia Santerini.
Guarda e ascolta la puntata integrale https://open.spotify.com/episode/7og3ztx3IJuZhEFzgl3dLL
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
6:51
--------
6:51
Paola Minaccioni: "Mi dissero 'tu non sei una miss, tu fai ridere'. Lì è nato il mio superpotere"
Imita il “romaniesco” di Meloni e cita il Belli magistralmente. Gioca sulla difficoltà di essere una donna, fuori e dentro il set, e sul suo volto “non da cinema”, ma la sua carriera è lunga e alta, proprio al cinema, ma anche a teatro, in tv e in radio. Paola Minaccioni questa estate porta in scena “Paola racconta Anna", scritto con Elisabetta Fiorito. E "La vita è meravigliosa. Anzi, è un tipo", scritto con Andrea Lolli.
Si racconta a Giulia Santerini per la serie “Qualcosa di personale".
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Si può esplorare il messaggio di un libro, l’anima di un disco o il segreto di un film con chi l’ha scritto, suonato, girato? Com'è nata quell’idea? Cosa è successo nel backstage? E chi ha scritto, suonato recitato, si porta dentro un ricordo di bambino, un incubo dell'età della ragione, un sogno che non lo abbandona? Oppure un amore perduto, un passaggio di carriera, una domanda sui figli, dubbi, paure, speranze.
C’è la vita di tutti i giorni e il mondo che gira intorno nelle chiacchierate che facciamo con scrittori e musicisti, attori, sportivi, artisti, psicologi, attivisti, influencer. Storie uniche di persone disposte a mettersi in gioco, da 0 a 99 anni. Perché farlo? Per conoscere meglio l’altro e, magari, riconoscersi. Per emozionarsi e condividere. Potremmo commuovervi, spesso vi faremo ridere. Perché ci piace affondare il coltello nelle piaghe, ma senza mai prenderci troppo sul serio.
"Qualcosa di personale" è il podcast - audio e video - di Giulia Santerini. Ogni venerdì una nuova puntata.