Powered by RND

Diaz

OnePodcast
Diaz
Ultimo episodio

Episodi disponibili

3 risultati 3
  • Trailer - DIAZ: come si fabbrica una prova falsa
    È la sera del 21 luglio 2001. A Genova è in corso il G8, il vertice tra i grandi della Terra, e molti manifestanti No global sono scesi in piazza. Uno di loro, Carlo Giuliani, è stato colpito a morte il giorno precedente da un carabiniere e tra i dimostranti si sono infiltrate le frange violente dei black bloc, provocando scontri. La Polizia è convinta che molti tra i violenti si nascondano nell’istituto scolastico Diaz, dove hanno trovato alloggio per la notte manifestanti e giornalisti. Gli agenti danno così vita a quella che verrà definita "macelleria messicana", un’irruzione che provocherà il ferimento di 70 persone tra cui Lorenzo Guadagnucci, giornalista del Resto del Carlino, che qui ci racconta la sua esperienza. Gli agenti trovano nella Diaz anche due bombe molotov: è la dimostrazione della presenza dei violenti. Decine di ragazze e ragazzi vengono portati in Questura. I magistrati, invece di convalidare gli arresti, li ascoltano e ricostruiscono quell’operazione di polizia: le violenze arbitrarie, la perquisizione e - soprattutto - la storia legata alle molotov, usate come prova regina per giustificare l’irruzione. E scoprono, ci racconta il pm Enrico Zucca, un’altra verità.See omnystudio.com/listener for privacy information.
    --------  
    2:47
  • Seconda parte - Le molotov
    Dall’istituto Diaz, 75 persone vengono portate dagli agenti alla caserma di Bolzaneto, dove saranno torturate, perché così stabilirà la Corte europea dei diritti umani.Indagando, però, si fa strada anche un’altra verità, come racconta nel podcast il magistrato Enrico Zucca: la prova regina delle due bombe molotov è stata creata ad arte.See omnystudio.com/listener for privacy information.
    --------  
    30:40
  • Prima parte - Macelleria messicana
    Da giorni i grandi della Terra si stanno incontrando a Genova tra le proteste di migliaia di manifestanti del movimento no-global. In alcuni cortei si sono infiltrati dei violenti, i cosiddetti black-block, che hanno inquinato lo svolgimento pacifico delle manifestazioni assaltando vetrine e scontrandosi con le Forze dell'ordine.La Polizia sospetta che molti black bloc si nascondano nelle scuole Diaz, dove hanno trovato alloggio giornalisti e manifestanti. Così si mette in atto un’irruzione. I feriti saranno circa 80, in quella che verrà soprannominata "macelleria messicana". Tra loro, Lorenzo Guadagnucci, giornalista del Resto del Carlino, che qui racconta le violenze subite. Alla fine vengono trovate due bombe molotov, la prova che i violenti erano davvero lì.See omnystudio.com/listener for privacy information.
    --------  
    31:25

Altri podcast di Cultura e società

Su Diaz

È la sera del 21 luglio 2001, a Genova. I giorni delle manifestazioni in occasione del G8 sono stati durissimi e quella sera centinaia di poliziotti assaltano l'istituto scolastico Diaz alla ricerca di black bloc. Trovano due bombe molotov, la dimostrazione della presenza dei violenti. Decine di ragazze e ragazzi vengono portati in Questura. Ma i magistrati, invece di convalidare gli arresti, li ascoltano e ricostruiscono quell'operazione di polizia: le violenze arbitrarie, la perquisizione e - soprattutto - la storia legata alle molotov, usate come prova regina per giustificare l'irruzione. E scoprono un'altra verità. Diaz è un podcast Gedi Visual, scritto e letto da Antonio Iovane - Supervisione editoriale di Anna Silvia Zippel - Musiche, sound design e montaggio: Gipo Gurrado - Indiehub studio.
Sito web del podcast

Ascolta Diaz, Dee Giallo e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

Diaz: Podcast correlati