Il 24 giugno del 1947, l’aviatore americano Kenneth Arnold - dopo una missione di routine - racconta di aver avvistato degli oggetti che non riesce a identificare. Si tratta dell’“avvistamento zero”, quello che ha dato origine al fenomeno, tra verità e fantascienza, degli Ufo. Le recenti dichiarazioni di Barack Obama, che ammette la veridicità dei cosiddetti “dischi volanti” ma non degli alieni, ha risvegliato il sentimento americano per le nuove frontiere spaziali e per i vecchi avvistamenti che evidentemente hanno lasciato più spazio ai complottisti che alle spiegazioni scientifiche. E i documenti che presto saranno nelle mani dei membri del Congresso Usa non si presentano certamente come risolutori di una vicenda che sfocia nella politica fin dalla Guerra Fredda. Ospite della puntata, l’astronauta e astrofisico Umberto Guidoni. See omnystudio.com/listener for privacy information.
--------
19:03
La versione di Greco - Origini
Sono trascorsi 52 anni dal caldo giugno newyorkese che ha dato origine al Gay Pride e che ha generato ufficialmente il movimento per i diritti omosessuali negli Stati Uniti. Dai moti di Stonewall, “luogo zero” della rivoluzione civile gay, fino ai giorni nostri, il movimento LGBTQ ha conquistato le principali città mondiali ma oggi riscopre una nuova frontiera. Il comitato d’organizzazione del Pride newyorkese ha infatti chiesto alla polizia una “distanza di sicurezza” durante la manifestazione e ha vietato agli attivisti omosessuali di sfilare con addosso la divisa d’ordinanza della polizia. Questo è un segnale netto e chiaro che riscopre l’origine della rivolta di Stonewall contro i soprusi della polizia e che si lega direttamente alle manifestazioni dei Black Lives Matter, nate dopo la morte di George Floyd. Dopo più di 50 anni, la battaglia per i diritti civili - non solo omosessuali - si riscopre quindi uguale a prima. Ma si propone anche nuovi obiettivi, nuovi e più inclusivi. Ospiti della puntata: Gianluca Galletto (manager del Municipio di New York) e Paola Dee (deejay e attivista italiana per i diritti LGBTQ). See omnystudio.com/listener for privacy information.
--------
20:07
La versione di Greco - 7 centimetri
Il 6 settembre 2020 un caso di cronaca risveglia bruscamente un'Italia che cercava un nuovo equilibrio sul finire della prima estate di pandemia. Willy Monteiro Duarte, un 21enne che sognava di diventare uno chef, è morto in seguito a un pestaggio brutale, per “futili motivi” come emerge dalle carte delle indagini. Il nuovo episodio de “La versione di Greco” racconta quella buia notte, tra i fumi dell’alcol di una calda sera qualunque, in cui la violenza si materializza in tutta la sua brutalità. Un racconto che scopre le carte delle indagini all’alba del processo ai fratelli Marco e Gabriele Bianchi, accusati di omicidio volontario. Ospite: Federico Tonioni, psichiatra e psicoterapeuta del Policlinico Gemelli di Roma.See omnystudio.com/listener for privacy information.
--------
20:34
La versione di Greco - Scappato
Il 17 novembre 2019 l’Italia era apparentemente lontana dalla pandemia. Nel nostro Paese i giornali raccontavano dell’alta marea a Venezia e delle elezioni regionali in Emilia-Romagna. Intanto, però, dall’altra parte del mondo, nella provincia cinese dell’Hubei, viene registrato ufficialmente il primo positivo al Covid-19. Si trattava di un 55enne. Da quel momento il mondo ha conosciuto ufficialmente un virus che ha contagiato milioni di persone e causato milioni di vittime. Ma non sappiamo ancora con certezza quale sia l’origine del Sars-Cov-2. Dalla ipotesi della zoonosi alla più oscura “fuga” dall’Istituto di virologia di Wuhan, la nuova puntata de “La versione di Greco” ripercorre la storia - attraverso misteri, ipotesi, indagini e presunti complotti - che portano alla genesi della pandemia. Ospite della puntata: Fabrizio Pregliasco, virologo e Direttore sanitario IRCCS dell’Istituto Ortopedico Galeazzi di MilanoSee omnystudio.com/listener for privacy information.
--------
24:21
La versione di Greco - La grande abbuffata
Il 18 agosto 2008, in una calda estate, viene posata in silenzio la pietra d’angolo digitale che ha dato vita alla misteriosa e affascinante parabola del Bitcoin. Dal 3 gennaio seguente, con la creazione ufficiale della prima moneta, la cripto-valuta ha iniziato una scalata economica inedita e dai tratti esoterici. L’identità del creatore del Bitcoin infatti, celata dietro il nome di Satoshi Nakamoto, è un mistero che alimenta la curiosità su questa moneta nata sotto il segno dei cyberpunk. Tra leggende fondative e speculazioni, il Bitcoin è diventata una realtà pericolosa e affascinante capace di attirare grandi e piccoli investitori che negli ultimi anni non hanno saputo resistere al fascino di una moneta nata sui computer di sconosciuti crittografi. Ospiti della puntata: il co-direttore di HuffPost Gianni Del Vecchio ed Emilio Barucci, professore di Finanza matematica al Politecnico di Milano. See omnystudio.com/listener for privacy information.
“La versione di Greco” è il podcast di HuffPost dove l'attualità diventa romanzo con la voce e i testi di Gerardo Greco e Luca Piras. Ogni settimana una nuova storia diventa protagonista con inedite interviste, approfondimenti e un nuovo modo di raccontare le notizie di oggi spezzando il logorio della vita moderna.