con Francesco Pacifico realizzato in collaborazione con Chinati VerganoContro il logorio della vita moderna, la notte. Per perdere tempo, la notte. Per fare un ...
con Francesco Pacifico realizzato in collaborazione con Chinati VerganoContro il logorio della vita moderna, la notte. Per perdere tempo, la notte. Per fare un ...
Vedi di più
Episodi disponibili
5 risultati 18
Ep. 17 | Barbienheimer volenti o nolenti con Elisa Cuter
di Francesco Pacifico realizzato in collaborazione con Chinati Vergano |Cuter, la nostra amica dottoranda in film studies uscita da Ghost World, editor del Tascabile Treccani e autrice del fortunato "Ripartire dal desiderio" (minimum fax) ci aiuta a sragionare un po' sul nostro destino di consumatori di megaeventi della società dello spettacolo. L'uscita di due film-mondo dove popcorn e grandi firme, manipolazione pubblicitaria e estro idiosincratico, Chtulu e Bartleby sembrano unirsi in un'unica esplosione di produttività e smerciabilità ci pone davanti a un futuro di comunicazione senza conflitti, dove ingrassare di prodotti impeccabili ringraziando le multinazionali di essersi sostituite ai nostri intellettuali di riferimento. Moriremo consumatori? Divertirsi fa male? Cosa c'è dietro all'uso del maschile sovraesteso in questo copy? NIENTE... proprio come al cinema. Enjoy.
12/9/2023
1:20:58
Ep. 16 | Riposini in riviera romagnola con Alessandro Gori
di Francesco Pacifico realizzato in collaborazione con Chinati Vergano |Esce il primo libro di poesie di Alessandro Gori. Si chiama “Canzoniere dei parchi acquatici” (Rizzoli Lizard) e suona come un romanzo in versi sull’amore coniugale, l’amore libero, gli scivoli d’acqua, i non luoghi di vacanza come valore aggiunto. Alessandro legge qualche poesia con il suo baritono da Barry White italiano, il mixer trema, i bambini piangono, gli adulti si sbronzano.
29/8/2023
55:58
Ep. 15 | Sailor Moon Season Finale con Nino Giordano
di Francesco Pacifico realizzato in collaborazione con Chinati Vergano |Nino Giordano, editor di Sprea Editori e traduttore di fumetti giapponesi, ha curato “Sailor Moon e le altre magiche combattenti”. Io sono cresciuto con Holly e Benji e la sua narrazione lineare fatta di un campo con la gobba da attraversare palla al piede per segnare. Dalla monografia di Sailor Moon pare che, non leggendola né guardandola, io mi sia perso tutto un mondo di spasso, amicizia e amore fluido. Peccato. Chiedo a Nino, party boi palermitano trapiantato nella Roma dei circoli Arci, di spiegarmi bene.
1/8/2023
1:01:39
Ep. 14 | Casa desolata con Sarah Gainsforth
di Francesco Pacifico realizzato in collaborazione con Chinati Vergano |Dalla fine degli anni Novanta, la casa è stata scollegata definitivamente dal suo valore d'uso diventando uno dei più inebrianti e intossicanti strumenti finanziari. Il risultato è che se arriva airbnb in centro, nessuno abita più in centro; se apre uno studentato con soldi pubblici, viene affittato ai turisti; chi non ha soldi per comprare casa non è oggetto di alcuna politica specifica perché la mano invisibile del mercato dev'essere libera di palpeggiare dove meglio crede. Ne parlo con Sarah Gainsforth, che ha scritto Airbnb Città Merce (DeriveApprodi) e Abitare Stanca (Effequ).
25/7/2023
57:40
Ep. 13 | Stregati dalla società dello spettacolo con Gianluigi Simonetti
di Francesco Pacifico realizzato in collaborazione con Chinati Vergano |Io e il critico Gianluigi Simonetti ci vediamo poco prima dell’assegnazione del Premio Strega 2023, senza sapere come andrà a finire. Vincerà Ada D’Adamo con l’editore indipendente Elliot, grande eccezione e storia importante - ma noi ci vediamo prima perché vogliamo parlare di una cosa che prescinde da chi vince: l’influenza che hanno i grandi premi letterari su chi scrive e chi critica. Io racconto il terrore che mi ha sempre tenuto lontano dal mitico Ninfeo di Valle Giulia; Simonetti parla del suo libro Caccia allo Strega, Anatomia di un premio letterario (nottetempo), e guarda da fuori, da critico appassionato dei testi e anche delle dinamiche ma poco frequentante. È una puntata molto scoperta, in cui mi rendo conto che La Notte per me è un misto tra diario ed epistolario.
con Francesco Pacifico realizzato in collaborazione con Chinati VerganoContro il logorio della vita moderna, la notte. Per perdere tempo, la notte. Per fare un lungo viaggio in macchina, la notte. Per uscire dall’infosfera e ritrovarsi, la notte. Per fare le domande che non hai tempo di fare, la notte. Per scoprire il segreto del mondo e dimenticarselo la mattina dopo, la notte.