di Francesco Pacifico | È la terza volta che Vincenzo partecipa alla Notte. Mi ha chiesto di condurre lui una puntata dopo aver presentato il mio romanzo “Il capo” al Salone del Libro di Torino. In quei cinquanta minuti si è accorto che facevo di tutto per non parlare dei miei romanzi. Ero evasivo. Allora mi ha chiesto di dargli una puntata per intervistarmi. Ne ho rinviato la pubblicazione per due mesi perché provo molta vergogna. La metto oggi, e poi entrerò in una lunga pausa: sto scrivendo un libro nuovo. Sono due mesi che non bevo, sto provando a fare un anno intero senza. Se conoscete qualcuno nel big pharma ditegli che vorrei tanto farmi sponsorizzare da un ansiolitico, ma non una benzodiazepina, dà troppa dipendenza. Buona estate, all’anno prossimo.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
56:06
Ep. 34 | Svegliarsi all’alba con Francesco Costa
di Francesco Pacifico | “Morning” di Francesco Costa è il podcast di attualità più singolare e riconoscibile del nostro paese. Grazie a una serie di incontri dal vivo al Salone di Torino e su invito di Augusta, il salone del vino naturale, che a SalTo quest’anno aveva un angolo per bere, mangiare e ascoltare le mie conversazioni all’ora dell’aperitivo, ho avuto l’occasione di chiedere a Francesco come produce, da solo e all’alba, il suo podcast, e che rapporto c’è tra forma e sostanza in una produzione con cui il vicedirettore di ilpost.it, usando il format della rassegna stampa, riesce a dire tante cose su cosa sono le notizie, come si raccontano, come evolvono nel tempo. Cosa c'è di "naturale" nel raccontare le notizie in modo naturale. Mi interessava sapere tutto, dal software che usa per montare il suono a come cancella le pause lunghe, dando alla rassegna quella velocità, quel senso di urgenza. (Ci sono però anche cinque minuti di introduzione in cui racconto un po’ di fatti miei e del podcast, saltateli pure oppure ascoltatemi e scrivetemi. Come dico lì, faccio fatica a pensare di parlare a un pubblico - faccio veramente fatica, e mi dispiace che sia così. Go back to those gold soundz. Ciao.)
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
1:02:13
Ep. 33 | Perdersi nel mondo con Paolo Pecere
di Francesco Pacifico | Paolo Pecere ha scritto Il senso della natura - Sette sentieri per la terra (Sellerio), un libro che mette insieme vent’anni e più di viaggi spericolati e una vita da filosofo per provare a tracciare sentieri per entrare in un rapporto diverso con il mondo, il pianeta, la natura, chiamatela come volete. È un argomento che spesso si accompagna a una scrittura approssimativa e retorica. Nel libro di Pecere, invece, convergono generi diversi per formare un amalgama impressionante che tiene insieme un desiderio di capire la terra che viene dall’illuminismo, e un desiderio di capire veramente la terra che viene dal futuro.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
59:40
Ep. 32 | Tutte le intellettuali giovani e tristi con Sara Marzullo
di Francesco Pacifico | Una puntata registrata nel cubo di vetro di Isola, il locale di San Salvario a Torino che ha prodotto questa puntata insieme a Chinati Vergano. Sara ha esordito da qualche mese con Sad Girl, la ragazza come teoria (66th & 2nd) e da allora sta girando per l'Italia e non solo aiutandoci a ricapitolare cosa è e cosa è stata questa estetica onnipresente quanto elusiva, come mai quello delle ragazze tristi è diventato un movimento senza politica e cosa significa svegliarsi un giorno e sentire di non essere più una ragazza, di non volersi fare più certi tatuaggi esistenzialisti, di non voler più frequentare i soft boi.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
54:11
Ep. 31 | Dal vivo sulla luna con Claudia Durastanti
di Francesco Pacifico | Sono arrivato al festival dei podcast di Emons - “Libri per le tue orecchie”, da Zalib a Trastevere, Roma - con una bottiglia di vino da finire perché nel posto dove avevo cenato non facevano calici. Avevo invitato Claudia a parlare di Missitalia, il suo ultimo spericolato romanzo dove usa registri assortiti più o meno densi, più o meno realisti, per raccontare il S U D a metà dell’Ottocento, del Novecento e del Ventunesimo secolo. L’ho invitata perché sono rimasto ammirato dall’impresa. Le ho chiesto di parlarmi del processo di composizione, di come ha messo insieme tutte le cose che stanno nel libro. Abbiamo ripreso alcuni temi della mia ultima chiacchierata con Vincenzo Latronico. Ma soprattutto è un podcast ubriaco. La letteratura a volte è possibile solo bevendo. È un’impresa disperata, e quando si lascia la solitudine per parlarne in pubblico, da sobri sembra impossibile.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
con Francesco Pacifico
realizzato in collaborazione con Chinati Vergano
Contro il logorio della vita moderna, la notte. Per perdere tempo, la notte. Per fare un lungo viaggio in macchina, la notte. Per uscire dall’infosfera e ritrovarsi, la notte. Per fare le domande che non hai tempo di fare, la notte. Per scoprire il segreto del mondo e dimenticarselo la mattina dopo, la notte.