EP 8: Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo
Oltre mille siti da mappare, schedare, proteggere; quattro nuovi parchi archeologici da progettare; il carico di un relitto corinzio da recuperare alla profondità eccezionale di 780 metri... Non c’è certo da annoiarsi nella nuova Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo, a Taranto. Una realtà nata nel 2020 per coordinare le attività di ricerca e tutela nel campo dell'archeologia subacquea, su scala nazionale. Un lavoro affascinante, che vede coinvolte in grande maggioranza donne.
--------
26:21
Ep 7: Museo delle Civiltà
Una grotta sigillata per millenni, una cassaforte grande come un armadio e un teschio sono i primi indizi di una storia che ci porta nel cuore del Laboratorio di Bioantropologia del Museo delle Civiltà di Roma e alla scoperta del lavoro delle sue scienziate.
--------
19:33
Ep 6: Pompei: il laboratorio di ricerche applicate
A Pompei, un cancello all’interno del parco archeologico cela un luogo segreto ai turisti, pieno di scaffali e cassetti, dove si muovono con passo leggero ricercatori, ma soprattutto ricercatrici, in camice bianco: archeo-botanici, archeo-zoologi, antropologi... E’ il laboratorio di scienze applicate, dove vengono immagazzinati e studiati tutti reperti organici ritrovati nel parco dall’inizio degli scavi: crani, ossa, semi, frutti, pani, frammenti di tessuti conservati dall’eruzione del 79 d.C. Un laboratorio creato anni 30 fa da un’altra donna, pioniera in Italia dell’acheo-botanica: Annamaria Ciarallo. E’ al laboratorio Valeria Amoretti, la sua direttrice, porterà anche stasera i reperti che sta raccogliendo sul cantiere di scavo, in una domus sul margine est della città antica.
--------
26:03
Ep 5: Il Centro di Conservazione e Restauro Venaria Reale a Torino
Un misterioso sarcofago ha varcato il portone del Centro di Conservazione e restauro de La Venaria Reale, la fastosa residenza di caccia dei Savoia, luogo simbolo del recupero e restauro di un bene culturale d’eccellenza. Il sarcofago contenente una mummia dal sudario dipinto ha bisogno di un importante intervento di conservazione che contribuirà, si spera, a svelare alcuni dei suoi segreti.
--------
21:31
Ep 4: Arte Salvata
Il nostro Paese vanta un enorme patrimonio artistico-culturale, e anche una lunga storia di sottrazioni, trafugamenti, saccheggi a suo danno. Il traffico illecito di beni culturali vale 3 milioni di dollari ogni anno ed ha operato indisturbato fino a quando una speciale task force dei Carabinieri è entrata in azione. Attraverso la voce del Maggiore Michelange Stefano del Comando dei Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, scopriremo come opera una “detective al servizio della Cultura” ed entreremo in contatto con alcuni dei beni recuperati e per la prima volta esposti in un luogo dedicato: il Museo dell’Arte Salvata.
Il patrimonio storico artistico più ricco e importante al mondo è il dono e il fardello che il nostro passato ci ha lasciato. È una incredibile ricchezza, ma ogni giorno dobbiamo difenderlo, proteggerlo, curarlo. Un lavoro che il nostro Paese affida in gran parte alle donne, che costituiscono il 70% delle persone impiegate nel settore dei beni culturali. In otto puntate, In buone mani racconta altrettante realtà, nelle quali ogni giorno professioniste esperte gestiscono, studiano e si prendono cura delle nostre opere d’arte, costituendo dei veri e propri centri di eccellenza - punti di riferimento per il mondo intero. Da Reggio Calabria a Firenze, da Torino a Pompei, ogni giorno con loro, l’arte italiana è IN BUONE MANI.