Powered by RND

CSCP Podcast

CSCP
CSCP Podcast
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 27
  • LA STANZA DEI LIBRI: "Il sogno di Irma e il destino della psicoanalisi" con Antonio Piotti e Mario Vanni
    DI CHE LIBRO PARLIAMO Nell’incontro, dialogheremo con Antonio Piotti e Mario Vanni del libro “Il sogno di Irma e il destino della psicoanalisi“, di Franco Fornari, edito da Mimesis (2024).  Il sogno di Irma è un sogno che attraversò la mente di Freud nella notte tra il 23 e il 24 luglio del 1895. E’ il sogno fondante della psicoanalisi. Lo troviamo nel secondo capitolo de L’interpretazione dei sogni ed è l’unico suo sogno che Freud analizza per intero. In una lettera all’amico Fliess di qualche anno dopo Freud si chiederà se un giorno sulle mura della casa ove questo sogno era avvenuto sarebbe comparsa una lasta di marmo che ne sottolineasse l’importanza. Analizzato e riletto da generazioni di psicoanalisti, in quel sogno si cela forse tutto il mistero e tutta l’angoscia di chi si trova sul punto di generare un uovo progetto scientifico. Fornari rilegge quel sogno in un libro che esce ora, postumo, quanta anni dopo la morte del suo autore, ritrovandovi i segni di un conflitto interno destinato a lasciare il segno in tutta la storia del movimento psicoanalitico.   Antonio Piotti: filosofo, psicoterapeuta, socio Minotauro, docente nell’alta scuola di formazione del Minotauro per il corso: “Prevenzione e trattamento del rischio suicidale in adolescenza” e per il corso “L’analisi coinemica di Franco Fornari”. Socio onorario AFHIKI Association francophone pour l’Etude et la Recherche sur les Hikikomori. Ha curato con Pietropolli Charmet Uccidersi. Il tentativo di suicidio in adolescenza, Raffaello Cortina Editore, 2009. Ha scritto con Roberta Invernizzi Riscrivere la speranza. Storia di un adolescente che voleva morire e che ha imparato a volare SanPaolo, 2017. Mario Vanni: avvocato e partner di Spencer Stuart, in precedenza, per sette anni Capo di Gabinetto del Sindaco di Milano e ha lavorato presso l’Authority di regolazione per l’Energia e l’Ambiente (ARERA), fino a guidare l’Unità Integrazione dei servizi idrici. Ha svolto un Dottorato in Diritto Costituzionale presso l’Università di Ferrara ed è autore di pubblicazioni scientifiche in materia di diritto pubblico ed economia. Recentemente ha completato un Executive Master in Finance presso la SDA Bocconi School of Management. International Visitor Leadership Program in cinque diversi Stati in USA tra settembre e ottobre 2023. Già volontario nel Corpo degli Alpini, da sempre sensibile ai temi dell’equità sociale e dell’integrazione, è stato Consigliere di diverse associazioni e fondazioni filantropiche quali la Fondazione Cariplo e la Fondazione di Comunità di Milano, Ente no profit il cui scopo è contribuire alla coesione sociale e allo sviluppo sostenibile della Comunità. https://www.centroscp.com/la-stanza-dei-libri-il-sogno-di-irma-fornari-con-piotti-e-vanni/
    --------  
    1:24:06
  • LA DEMOCRAZIA DEGLI AFFETTI. Forme dell'adultità e pacifismo generazionale
    🎯 La rappresentazione di ciò che significa essere adulti è profondamente mutata: l’individuo adulto è ancora impegnato nella ricerca di sé e di un equilibrio realizzativo. Ciò genera una risonanza con le generazioni che lo succedono e trasforma le modalità con le quali si esprime il ruolo affettivo e la funzione genitoriale. Nelle famiglie assistiamo al prevalere di rapporti orizzontali, mentre l’asse verticale, quello delle generazioni, che segnala distinzioni e limiti, tende a perdere valore. 👉 Vi è una sostanziale pace generazionale e una apparente democrazia degli affetti. Ma su quali culture affettive si fonda questa pace e quali insidie contiene? Fabio Monguzzi: Psicologo e psicoterapeuta a indirizzo psicoanalitico. Svolge attività clinica e di formazione a Milano. È membro IARPP (International Association of Relational Psychoanalysis and Psychotherapy); TRAPC (Tavistock Relationships Association of Psychotherapists and Counsellors); IACFP (International Association of Couple and Family Psychoanalysis).Autore di diversi contributi, ha pubblicato i volumi La coppia come paziente (FrancoAngeli, 2006), Curare la coppia (FrancoAngeli, 2010), Le ferite della genitorialità (FrancoAngeli, 2015), la sua ultima pubblicazione è Sintomi della normalità. Mente e mentalità dell’epoca contemporanea (Mimesis 2021). www.centroscp.com #CSCP2024 #CulturaPsicologica #Psicologia #Psicoanalisi #FunzionamentoMentale #Politica #DiscorsoPubblico #Democrazia #Integralismo #ConflittoMondiale
    --------  
    1:36:05
  • WEBINAR | DERIVE DEL PENSIERO CONTEMPORANEO Stati di inconsistenza, disordini e integralismi: verso nuovi conflitti
    DERIVE DEL PENSIERO CONTEMPORANEO Stati di inconsistenza, disordini e integralismi: verso nuovi conflitti Da quando gli ordini simbolici e i loro rappresentanti si sono rarefatti, il mondo occidentale sembra attraversare un’epocale crisi identitaria. Il disorientamento attraversa l’individuo che sprofonda nell’evanescenza, senza riuscire a tenere un filo con sé e con il proprio mondo psichico ed emotivo. Nel tentativo di non perdersi si adatta allo spirito del tempo che promuove un ugualitarismo indifferenziante sganciato dalle competenze, dalle specificità, dal passato e dalla storia, dove hanno tutti ragione. Uguali nel grado zero della conoscenza. È la democrazia dell’ignoranza, come scrive Concita De Gregorio.Il disorientamento riguarda anche il pensiero collettivo, il dibattito pubblico, l’approccio politico che non riescono ad andare oltre lo schieramento e il conflitto.Si rifugge dalle identità binarie ma si pensa sempre più in modo binario (a favore/contro) ove il dubbio è un problema e contestualizzazioni e complessità risultano un inciampo.Instabilità e incertezze provocano nella mente disordini angoscianti, terrori ai quali occorre fornire un nome. Occorrono nuovi persecutori sui quali proiettare le proprie colpe, ansie e paure, o nuovi integralismi che offrono un ordine dogmatico come contraltare al caos esistenziale. Come possono la psicologia e la psicoanalisi contribuire alla riflessione sulle derive più distruttive del nostro tempo? Fabio Monguzzi: Psicologo e psicoterapeuta a indirizzo psicoanalitico. Svolge attività clinica e di formazione a Milano. È membro IARPP (International Association of Relational Psychoanalysis and Psychotherapy); TRAPC (Tavistock Relationships Association of Psychotherapists and Counsellors); IACFP (International Association of Couple and Family Psychoanalysis). Autore di diversi contributi, ha pubblicato i volumi La coppia come paziente (FrancoAngeli, 2006), Curare la coppia (FrancoAngeli, 2010), Le ferite della genitorialità (FrancoAngeli, 2015), la sua ultima pubblicazione è Sintomi della normalità. Mente e mentalità dell’epoca contemporanea (Mimesis 2021). www.centroscp.com
    --------  
    1:27:50
  • 𝗟𝗔 𝗗𝗘𝗠𝗢𝗖𝗥𝗔𝗭𝗜𝗔 𝗖𝗢𝗠𝗘 𝗘𝗦𝗣𝗥𝗘𝗦𝗦𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗗𝗘𝗟 𝗙𝗨𝗡𝗭𝗜𝗢𝗡𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗠𝗘𝗡𝗧𝗘. 𝗥𝗮𝗽𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝗻𝘇𝗮, 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗿𝗼𝗻𝘁𝗼, 𝗲𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲
    🧠 La democrazia, come forma di governo, può essere intesa come l’espressione di come funziona la mente. La democrazia psichica è basata sulla capacità di tollerare stati emotivi, pensieri e fantasie inconsce anche quando questi si rivelano inquietanti, molteplici e conflittuali. Potremmo dire che il lavoro psichico della civiltà si svolge in primo luogo dentro il singolo individuo. CICLO DI WEBINAR "POLITICHE DELLA MENTE. Un contributo al discorso pubblico" La social- e liberal- democrazia, così come la conosciamo, è in crisi. Compaiono democrazie illiberali e post-democrazie, sistemi politici formalmente democratici ma governati da lobby oligarchiche con una forte contrazione delle libertà individuali. A cosa corrispondono e di cosa sono espressioni dal punto di vista psichico questi fenomeni? https://www.centroscp.com/
    --------  
    1:25:47
  • Alleatə: voci trans a dialogo con la psicologia
    La stanza dei libri è uno spazio dove parlare dell’esperienza della narrazione, dell’ascolto e della lettura, attraverso le pagine di un libro. Nell’incontro, Ilaria M.A. Benzi e Silvia Valadè dialogheranno con Annalisa Anzani e Elisa Fruscio del libro di cui sono autrici insieme a Noah Solito “Alleatə: voci trans a dialogo con la psicologia “, edito da Intra (2022).  Alleatə – Voci trans a dialogo con la psicologia è nato all’interno di un progetto di scambio, condivisione ma soprattutto di alleanza. Quello che rende questo libro unico è la sua doppia anima. Da un lato, infatti, è un libro che ha l’obiettivo di formare, informare, conoscere e approfondire le identità trans e non binarie. Dall’altro, questa cornice teorico-scientifica, è arricchita dai racconti personali di 9 ragazz*, che hanno messo dentro questo progetto tutto di loro: la loro storia, la loro esperienza, che passa dalle difficoltà ma arriva fino all’euforia, i loro interessi e le loro competenze uniche, dalla grafica, alla moda, passando per la biologia e la medicina.
    --------  
    1:25:38

Altri podcast di Cultura e società

Su CSCP Podcast

Rubriche culturali, presentazioni di libri, webinar gratuiti, podcast, incontri ed eventi formativi. Il Centro Studi per la Cultura Psicologica nasce con la volontà di spingersi al di fuori della dimensione teorica verso l’incontro con i luoghi della cura, dove la conoscenza è realmente applicata, è quello che ha guidato negli anni il CSCP alla ricerca della creazione di sempre nuove forme di condivisione della conoscenza: un tentativo in fieri di colmare la distanza sempre presente tra la teoria e la pratica.
Sito web del podcast

Ascolta CSCP Podcast, ONE MORE TIME di Luca Casadei e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app