Shlomo Dov Goitein: il tessitore delle storie perdute
L’incredibile vicenda di uno studioso che ha portato alla luce antichi documenti ebraici medievali del Cairo, che testimoniano un passato di convivenza. Ulteriori informazioni: https://www.oasiscenter.eu/it/i-podcast-di-oasisInfo e contatti: [email protected]
--------
26:56
Germaine Tillion: l'antropologa contro il male (senza considerarsi il bene)
La vita drammatica e avventurosa di una delle sei donne accolte al Panthéon di Parigi, che ha studiato la figura femminile nelle società del Mediterraneo, fra segregazione e possibile emancipazione.Ulteriori informazioni: https://www.oasiscenter.eu/it/i-podcast-di-oasisInfo e contatti: [email protected]
--------
26:28
Enrico Mattei: il manager dalla parte dei popoli
La grande lezione di uno dei fondatori dell’economia pubblica italiana, che seppe inserirsi nel processo di decolonizzazione, dialogando con i Paesi africani e mediorientali.Ulteriori informazioni: https://www.oasiscenter.eu/it/i-podcast-di-oasisInfo e contatti: [email protected]
--------
25:39
Pierre Claverie: il martire che credeva nell'amicizia
La vita del Vescovo di Orano, morto in un attentato insieme ad un suo collaboratore nel 1996 e beatificato nel 2018. Con interviste ai frati domenicani Jean-Jacques Pérennès e Adrien Candiard.Ulteriori informazioni: https://www.oasiscenter.eu/it/i-podcast-di-oasisInfo e contatti: [email protected]
--------
26:23
Taha Hussein: il professore che insegnava la libertà
L’affascinante percorso umano e intellettuale di uno più importanti scrittori egiziani del Novecento e la storia del suo matrimonio con Suzanne. Con il contributo di Wael Farouq e la testimonianza di Amina Taha-Hussein Okada (tratta dall’intervista realizzata da Pascale Thumerelle il 2 ottobre del 2015 per il sito “Cultures with Vivendi”)Ulteriori informazioni: https://www.oasiscenter.eu/it/i-podcast-di-oasisInfo e contatti: [email protected]
Su Il Mediterraneo come destino. I grandi protagonisti del dialogo
Cinque uomini e una donna; un politico, un letterato, un vescovo, un imprenditore, un’antropologa, uno storico; due italiani, due francesi, un egiziano, un tedesco; tre cattolici, un musulmano, un ebreo, una laica; tutti vissuti nel Novecento. Ad accomunarli non è solo un fatto generazionale. Con le loro straordinarie vicende e la loro visione, Giorgio La Pira, Taha Hussein, Pierre Claverie, Enrico Mattei, Germaine Tillion e Shlomo Dov Goitein hanno contribuito, ognuno con il suo stile e il suo punto di vista, ad avvicinare le due sponde del Mare Nostrum.È di loro che parla il podcast Il Mediterraneo come destino. I grandi protagonisti del dialogo: una serie in sei puntate realizzata da WIP Italia per la Fondazione Internazionale Oasis grazie al sostegno della Fondazione Cariplo.Tutte le info: https://www.oasiscenter.eu/it/i-podcast-di-oasis
Ascolta Il Mediterraneo come destino. I grandi protagonisti del dialogo, ONE MORE TIME di Luca Casadei e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it