Sciamano è un termine siberiano, che gli esploratori della Russia del Seicento e Settecento diffusero in Occidente e che oggi è utilizzato in tutto il mondo per indicare chi entra in contatto con gli spiriti per negoziare con loro e fare il bene della comunità. Lo sciamano, al contrario del posseduto, evoca in sé gli spiriti. In Siberia lo fa danzando e suonando un tamburo, fino a entrare in trance. In Amazzonia, gli spiriti danzanti vengono visti dagli sciamani dopo l’assunzione di piante psichedeliche. Gli sciamani li incontrano e con loro negoziano l’equilibrio tra civiltà umana e natura. Cosa resta nella città di oggi? Una produzione Emons Record, Nottetempo
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
27:18
6. Afroamerica
Una notte di ottobre, dopo oltre due mesi di navigazione, Cristoforo Colombo crede di vedere una luce all’orizzonte, “come una candelina di cera”. Il giorno dopo sbarca su un’isola che gli sembra meravigliosa e viene accolto da gente “molto povera”. Si è aperta una crepa nel mondo. Milioni di corpi umani vengono imprigionati e trasportati attraverso l’Atlantico, per lavorare al servizio dei bianchi. Molti, portati nelle Americhe dal Benin, non sono mai tornati ma i loro dèi sono rimasti con i loro discendenti, e ancora oggi li fanno danzare oltreoceano.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
30:20
5. Africa occidentale
Ernesto de Martino collegò la formazione del tarantismo in Puglia ai contatti col mondo nordafricano durante l’epoca delle invasioni musulmane e delle Crociate. Le analogie con diversi rituali nordafricani, come la possessione dello zâr in Etiopia e in Egitto, erano vistose. Seguendo questa traccia visitiamo l’Africa occidentale, dove musica, teatro e possessione sono intrecciati da secoli in un rituale genera danze magiche e aiuta nei momenti critici. Una produzione Emons Record, Nottetempo
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
25:04
4. Pakistan dionisiaco
Come può una tradizione antica e marginale agire ancora nel mondo di oggi? Il passaggio da rito a performance artistica, e da questa a spettacolo turistico, sembra ripetersi in diverse parti del mondo: la Notte della taranta in Puglia; il vodu dei villaggi africani che diventa un Festival internazionale a Ouidah, in Benin. In questa puntata lo sguardo si rivolge alla leggendaria terra d’origine di Dioniso e alle tracce di antiche estasi e danze sufi: una terra che oggi si chiama Pakistan. Una produzione Emons Record, Nottetempo
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
21:44
3. India: possessione e politica
In tutti i rituali in cui il danzatore diventa altro da sé, egli acquista una forza animalesca, sprigiona parole altrimenti indicibili e mediante la possessione riporta l’ordine nella comunità̀ o ne denuncia il disordine. L’autore ci porta in India dove tutto questo è ancora vivo, e da millenni il bosco rappresenta il luogo della presa di distanza dalla vita urbana, dove affrontare il dolore del desiderio in un’esperienza d’illuminazione. Una produzione Emons Record, Nottetempo
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Antropocene è una serie di podcast prodotta da Emons Record insieme a editori indipendenti per proporre le voci e le esperienze di alcuni giovani ricercatori italiani sui temi della terra, dei viaggi e della natura. I primi due podcast, in coproduzione con la casa editrice nottetempo, sono "Quattro capanne" di Leonardo Caffo e "Il Dio che danza" di Paolo Pecere, tratti dagli omonimi libri editi proprio da nottetempo.