Per la penultima puntata della sesta stagione, Il cielo sopra Pechino lascia il Libano e torna, appunto, a Pechino, dove temperature record rendono la vita nient'affatto piacevole. A noi poco importa, perché invece di cuocere sotto il sole del presente abbiamo deciso di contemplare le stelle (rosse) del passato. Con Ralf Ruckus, autore di "The Left in China: A Political Cartography" (https://www.plutobooks.com/9780745342955/the-left-in-china/) cercheremo dunque di ripercorrere il filo più che mai rosso di una nobile storia e di indagare cosa è rimasto oggi di "sinistro" in Cina.
--------
30:31
S06E28 - Stile Solidere
Ultima puntata da #Beirut, dedicata ancora una volta a una città che esclude sempre più gli ultimi, e che è simbolo di un Paese in cui convivono un sistema settario e un modello liberista senza freni.Come si è trasformata la città? Dov'è finito il settore pubblico? In questa puntata corale, Marco e Gabriele discutono con Aya Rafeh, (artista murale e attivista), Alaa Sayegh (attivista e specialista di economia solidale) e Albert Kostanian (docente presso la American University di Beirut e fondatore di Kulluna Irada).
--------
19:25
S06E27 - Prigionieri di Beirut
Giovani che se possono se ne vanno, rifugiati che arrivano nell'ordine delle centinaia di migliaia, una popolazione che vive di rimesse della diaspora; a governare il tutto un sistema settario a compartimenti stagni, che di fatto non governa un bel niente, ma redistribuisce favori e prebende.Una puntata che si spinge fino ai limiti occidentali dell'Asia (di frontiera, appunto), dove i due conduttori si sono trovati spalla a spalla per qualche tempo a indagare le tante anomalie e complessità del Libano. Con noi ci sarà Aya Rafeh, attivista e artista di strada che rappresenta bene la generazione della Thawra - la protesta del 2019 che chiedeva giustizia, diritti e servizi - nonché le diverse anime culturali del Libano.
--------
24:25
S06E26 - Il Jihad di Isis-K
Si parte dall'Afghanistan ma non di solo Afghanistan si parla. Ha indicato la Cina come nemico, fa pressione sui talebani, rischia di essere una spina nel fianco e il terzo incomodo nei tentativi di collaborazione tra Pechino e Kabul. È lo Stato Islamico-Provincia del Khorasan, che prende il nome da una regione storica dell'Asia Centrale ed è stato protagonista di alcuni dei più spettacolari attentati del recente passato.Conosciamo meglio questa "succursale" di Daesh insieme a Giuliano Battiston, direttore dell’associazione di giornalisti indipendenti Lettera22 e profondo conoscitore del mondo jihadista.
--------
28:48
S06E25 - Tucidide Reloaded
Facciamo il punto sul conflitto globale presente e futuro.A partire dalla guerra dei chip, per proseguire con l'Ucraina, Taiwan e le visioni dissimili dell'ordine globale, proviamo a tastare il polso al confronto tra Usa e Cina. Siamo in piena trappola di Tucidide? Con noi, il giornalista e saggista Marco D'Eramo, punta di diamante della "New Left Review", con cui cercheremo di capire se ci troviamo di fronte all'edizione aggiornata della Guerra Fredda.
Il cielo sopra Pechino. Storie dall'Asia di frontiera.Ogni settimana Gabriele Battaglia, corrispondente da Pechino per Radio Popolare e collaboratore di Internazionale, dialoga con Marco Magnano per raccontare un territorio sconfinato e in continua trasformazione.In onda su Radio Beckwith il sabato alle 10:30 e in replica la domenica alle 18.