Powered by RND

Maxima Performa

Gian Mario Migliaccio
Maxima Performa
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 365
  • [Formula HIIT] Ottimizza il tuo VO2max con l'HIIT
    Ottimizza il tuo VO2max con l'HIIT: la guida scientifica completa Scopri come l'HIIT può rivoluzionare il tuo VO2max e la tua performance in metà del tempo rispetto all'allenamento tradizionale.In questo episodio di Maxima Performa, Gian Mario Migliaccio svela i 4 parametri scientifici fondamentali per massimizzare gli adattamenti cardiovascolari.Una meta-analisi pubblicata su Sports Medicine ha dimostrato che l'HIIT produce incrementi del VO2max di 5.5 mL/kg/min in sole 2-8 settimane - risultati superiori all'allenamento continuo tradizionale! Impara come implementare correttamente i protocolli HIIT basati sulle evidenze scientifiche per stimolare simultaneamente adattamenti centrali (cuore) e periferici (muscoli).La guida completa include:L'intensità ottimale per massimizzare il VO2maxLa durata ideale degli intervalli in base al tuo livelloIl volume totale necessario per stimolare adattamentiLa frequenza settimanale raccomandata e i tempi di recuperoLe differenze negli adattamenti tra principianti e atleti espertiAscolta ora per scoprire come ottimizzare il tuo HIIT e trasformare la tua potenza aerobica! 🔗 Risorse menzionate:LINK UTILI: 🌐 Sito: www.migliaccio.it📚 Corso: www.formulahiit.com📖 Articolo completo: https://www.migliaccio.it/billat📘 Libro FormulaHIIT: https://amzn.to/4ic75bHSEGUIMI SUI SOCIAL:LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/migliaccioInstagram: https://instagram.com/migliacciogmFacebook: https://facebook.com/migliacciogmYouTube: https://youtube.com/gianmariomigliaccioPODCAST SU ALTRE PIATTAFORME: 🎧 Amazon Music: https://music.amazon.it/podcasts/11108c27-9842-49dd-bffb-12a5c64f4448/maxima-performa🎧 Spotify: https://open.spotify.com/show/77GbnGBwNmZ90xgz6BmEw5#HIIT #VO2max #AllenamentoIntervalHIT #PerformanceAtletica #AllenamentoCardio #FormulaHIIT #FitnessScientifica #AllenamentoAdAltaIntensità #EnduranceTraining #SportScience
    --------  
    9:52
  • [Formula HIIT] Metodo "Little". Piccolo nel tempo ma grande nei risultati
    Metodo "Little". Piccolo nel tempo ma grande nei risultatiIn questo episodio di Maxima Performa scoprirai come il "Little Method" può rivoluzionare letteralmente la biochimica dei tuoi muscoli in sole 2 settimane di allenamento HIIT. Il protocollo sviluppato da Jonathan Little e Martin Gibala ha dimostrato scientificamente adattamenti cellulari straordinari: aumento del 119% nelle proteine GLUT4, incremento del 29% negli enzimi mitocondriali e miglioramento del 56% nei regolatori della biogenesi cellulare.Scoprirai come implementare correttamente questo protocollo time-efficient che produce risultati comparabili all'allenamento tradizionale con un risparmio di tempo fino al 90%.CONTENUTI DELL'EPISODIO:I meccanismi molecolari che spiegano l'efficacia del Little MethodCome l'alternanza 60s lavoro / 75s recupero attiva la biogenesi mitocondrialeAdattamenti delle proteine GLUT4 e miglioramenti metaboliciApplicazioni pratiche per diverse discipline sportiveProtocolli per principianti e atleti avanzatiPersonalizzazioni per popolazioni specialiRISORSE UTILI:📚 Guida completa Little Method: migliaccio.it/little🎯 Corso FormulaHIIT Action Tracks: migliaccio.it/corsi 📧 Contatti professionali: [email protected] SCIENTIFICA: Little, J.P. et al. (2010). A practical model of low-volume high-intensity interval training induces mitochondrial biogenesis in human skeletal muscle. Journal of Physiology, 588(6), 1011-1022.#HIITTraining #LittleMethod #SportsScience #MetabolismoMuscolare #AllenamentoIntervallato #BiogenesiMitocondriale #FormulaHIIT #GianMarioMigliaccio #PerformanceOptimization #ExercisePhysiology #GLUT4 #AllenamentoScientifico #FitnessScience #WorkoutEfficiency #MaximaPerforma
    --------  
    9:43
  • [Formula HIIT] HIIT non sta funzionando? Scopri il segreto del protocollo TRAPP!
    🎯 HIIT NON STA FUNZIONANDO? SCOPRI IL SEGRETO DEL PROTOCOLLO TRAPP! Hai mai notato come due persone che seguono lo stesso programma HIIT ottengano risultati completamente diversi?In questo episodio di Maxima Performa ti svelo la scienza nascosta dietro queste differenze e come sfruttarla per moltiplicare i tuoi risultati. Analizziamo il rivoluzionario protocollo TRAPP che ha dimostrato differenze metaboliche sorprendenti: gli atleti allenati bruciano grassi il 42% più velocemente e tollerano livelli di lattato superiori del 35% rispetto ai principianti. Ma la scoperta più rivoluzionaria?Possono utilizzare i grassi come combustibile anche durante sforzi ad altissima intensità!🔬 COSA SCOPRIRAI IN QUESTO EPISODIO:Le 3 differenze metaboliche cruciali che determinano il successo dell'HIITCome personalizzare sprint brevi (8") vs lunghi (24") per il tuo livelloIl segreto dello "shuttle metabolico" che sfata il mito della zona lipoliticaProtocolli specifici per principianti vs atleti avanzati con parametri precisiCome monitorare frequenza cardiaca (>85% FCmax) e percezione dello sforzoLa strategia di progressione ottimale per evitare plateau e sovrallenamento⚡ IMPLEMENTAZIONE IMMEDIATA: Sprint brevi (8" + 12" recupero) per principianti, lunghi (24" + 36" recupero) per esperti. Focus su qualità, non quantità. Quando la potenza cala oltre il 10%, stop!🎁 RISORSE GRATUITE: Scarica la guida completa T15 con protocolli personalizzati su www.migliaccio.it/trapp e trasforma il tuo approccio all'HIIT da oggi! #HIIT #AllenamentoAltaIntensità #ProtocolloTRAPP #PersonalTraining #PreparazioneFisica #MetabolismoSportivo #MaximaPerforma #FormulaHIIT #ScienzaSport #FitnessAvanzato #AllenamentoPersonalizzato #BruciareGrassi #PerformanceAtletica #Sprint #Cardio
    --------  
    8:26
  • Allenamento Concorrente: Come Resistenza e Velocità Rivoluzionano le Performance d'Élite
    Allenamento Concorrente: Come Resistenza e Velocità Rivoluzionano le Performance d'Élite Scopri la rivoluzione metodologica che sta trasformando l'allenamento degli atleti d'élite. Il consensus internazionale 2025 ha demolito il mito dell'incompatibilità tra resistenza e velocità, rivelando come l'integrazione strategica di diverse modalità di training crei sinergie prestazionali straordinarie.In questo episodio analizziamo le evidenze scientifiche che documentano miglioramenti del 18% nei parametri di alta intensità e del 12% nell'economia del movimento.Esploriamo i meccanismi neuromuscolari alla base dell'allenamento concorrente e le strategie di periodizzazione individualizzata per massimizzare gli adattamenti. L'allenamento concorrente non è un compromesso, ma una strategia di ottimizzazione che supera i limiti degli approcci tradizionali.Dalla teoria alla pratica, scopri come ciclisti, corridori e atleti di sport di squadra stanno rivoluzionando le loro performance attraverso protocolli evidence-based.Seguimi anche su:  🌐 Sito: www.migliaccio.it📚 Corso: www.formulahiit.com📖 Articolo completo: https://www.migliaccio.it/concorrente📘 Libro FormulaHIIT: https://amzn.to/4ic75bHSEGUIMI SUI SOCIAL:LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/migliaccioInstagram: https://instagram.com/migliacciogmFacebook: https://facebook.com/migliacciogmYouTube: https://youtube.com/gianmariomigliaccioPODCAST SU ALTRE PIATTAFORME:🎧 Amazon Music: https://music.amazon.it/podcasts/11108c27-9842-49dd-bffb-12a5c64f4448/maxima-performa🎧 Spotify: https://open.spotify.com/show/77GbnGBwNmZ90xgz6BmEw5
    --------  
    5:41
  • [Formula HIIT] HRV nell'Allenamento HIIT: Come la RMSSD Rivoluziona la Periodizzazione
    🔬 HRV nell'Allenamento HIIT: Come la RMSSD Rivoluziona la Periodizzazione Scopri come trasformare la variabilità della frequenza cardiaca da dato misterioso a strumento strategico per ottimizzare l'allenamento ad alta intensità.La RMSSD emerge come il marcatore gold standard per monitorare l'attività parasimpatica e prendere decisioni evidence-based sulla periodizzazione HIIT.In questo episodio approfondiamo il sistema SWC (Smallest Worthwhile Change) con media mobile a 7 giorni, la metodologia che permette di distinguere tra normale fluttuazione fisiologica e segnali significativi che richiedono modifiche immediate del carico di allenamento.Imparerai perché il rapporto LF/HF è scientificamente infondato e perché la RMSSD rappresenta la lettura più affidabile dello stato di recupero dei tuoi atleti.Metodologia basata sulla ricerca di Addleman et al. (2024) e validata su centinaia di atleti in sport ad alta intensità. Perfetto per allenatori, preparatori atletici e professionisti che vogliono integrare il monitoraggio autonomico nella programmazione HIIT per massimizzare adattamenti e prevenire sovrallenamento.SEGUIMI CON DETTAGLIO:🌐 Sito: www.migliaccio.it📚 Corso: www.formulahiit.com📖 Articolo completo: https://www.migliaccio.it/HRV📘 Libro FormulaHIIT: https://amzn.to/4ic75bHSEGUIMI SUI SOCIAL:LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/migliaccioInstagram: https://instagram.com/migliacciogmFacebook: https://facebook.com/migliacciogmYouTube: https://youtube.com/gianmariomigliaccioPODCAST SU ALTRE PIATTAFORME:🎧 Amazon Music: https://music.amazon.it/podcasts/11108c27-9842-49dd-bffb-12a5c64f4448/maxima-performa🎧 Spotify: https://open.spotify.com/show/77GbnGBwNmZ90xgz6BmEw5#HRV #HIIT #FormulaHIIT #GianMarioMigliaccio #AllenamentoScientifico #RMSSD #SistemaNervosoAutonomo #PreparazioneAtletica #Fisiologia #PerformanceSport
    --------  
    9:08

Altri podcast di Salute e benessere

Su Maxima Performa

PhD, Professore Associato all'Università San Raffaele Roma.Dottore di Ricerca, Biologo, Psicologo.Sport Scientist per atleti internazionali. www.migliaccio.it
Sito web del podcast

Ascolta Maxima Performa, Huberman Lab e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app