Powered by RND
PodcastCultura e societàGen Soli - Italiani senza cittadinanza

Gen Soli - Italiani senza cittadinanza

Maria Russo e Fatima El Mouh
Gen Soli - Italiani senza cittadinanza
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 6
  • 5. Oltre il Referendum
    L’8 e 9 giugno si vota per il Referendum sulla cittadinanza. Ma cosa cambierà davvero? E perché questa riforma è solo un primo passo?Con le voci di Deepika Salhan, presidenta di Dalla Parte Giusta della Storia e co-presidenta del comitato promotore, e della psicologa Ronke Oluwadare, raccontiamo l’impatto emotivo e sociale del vivere per anni in attesa di un riconoscimento.
    --------  
    18:56
  • 4. Un cane che si morde la coda
    In Italia, perdere il lavoro può voler dire perdere tutto. Senza un contratto stabile, chi non ha la cittadinanza rischia di non rinnovare il permesso di soggiorno. E senza quello, anche trovare casa diventa impossibile.In questa puntata, Selam Tesfai e Khadim Loume raccontano cosa significa vivere in un sistema che ti lascia senza tutele. Il commento del sociologo Maurizio Ambrosini ci aiuta a capire come funziona – e quanto è distorto – il rapporto tra documenti, lavoro e diritti.
    --------  
    21:14
  • 3. Il sogno nel cassetto
    Si può nascere e crescere in Italia e dover rinunciare a studiare per mancanza di cittadinanza. Lo raccontano Zelihan Compaore, infermiera laureata ma bloccata dalla burocrazia, e Naomi Kelechi Di Meo, insegnante che ha vissuto in prima persona le conseguenze di un sistema discriminante.Con il contributo della Prof.ssa Francesca Biondi Dal Monte, affrontiamo il tema dell’uguaglianza sostanziale e dell’orientamento scolastico, spesso viziato da stereotipi e pregiudizi.
    --------  
    21:08
  • 2. Il labirinto
    Richiedere la cittadinanza italiana è un percorso lungo e spesso assurdo. In questa puntata raccontiamo un’odissea fatta di documenti, traduzioni, attese e costi nascosti.Con le storie di Zelihan Compaore e l’intervento dell'avvocata Giulia Vicini, parliamo delle difficoltà concrete che affrontano ogni giorno migliaia di persone.
    --------  
    23:02
  • 1. Stranieri a casa
    Cosa significa essere italiani oggi? In questa puntata di Gen Soli – Italiani senza cittadinanza, parliamo di chi vive in Italia da sempre, ma non è riconosciuto come cittadino.Con la testimonianza di Selam Tesfai e l’intervento del sociologo Enrico Gargiulo, esploriamo il significato di italianità, i limiti dello ius sanguinis, e perché la riforma della cittadinanza è urgente.
    --------  
    19:04

Altri podcast di Cultura e società

Su Gen Soli - Italiani senza cittadinanza

La questione della cittadinanza è molto più complessa di quello che ci raccontano, molto meno ideologica, molto più pratica. E ha un impatto su tutti noi. Gen Soli – Italiani senza cittadinanza è il podcast che racconta la quotidianità di chi italiano lo è di fatto, ma non per lo Stato. Gen Soli - italiani senza cittadinanza è un podcast scritto e condotto da Maria Russo e Fatima El Mouh. La produzione e il coordinamento editoriale sono a cura di Maria Russo. La musica, il montaggio e il sound design sono a cura di Shari DeLorian.
Sito web del podcast

Ascolta Gen Soli - Italiani senza cittadinanza, Tintoria e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app