"Pericolosamente vicini" intervista ad Andreas Pichler
Il bellissimo e stimolante docu-film "Pericolosamente vicini" del regista Andreas Pichler, non solo ha la capacità di farci comprendere meglio nel suo complesso e nella sua complessità la storia della presenza dell'orso in Trentino, ma ci porta a riflettere su molte questioni che riguardano ciascuno e ciascuna di noi.Ecco una chiacchierata su questi temi proprio con Andreas PichlerSu Fatti di Montagna il link per vedere i film (assolutamente consigliato!)
--------
26:02
Una giornata speciale con la guardaparco Raffaella Miravalle
Una stupenda giornata a Ceresole Reale, per gli ospiti del centro AISM di Torino, in compagnia di Raffaella Miravalle guardaparco del Parco Nazionale del Gran Paradiso. E tutto è nato dall'ascolto del podcast "Fatti di una guardaparco"...Articolo e link ai podcast citati su Fatti di Montagna
--------
14:19
Formarsi come Guardiaparco ausiliario: intervista a Mauro Martelossi
I nuovi corsi organizzati da Sistema Nazionale Federparchi permettono di ottenere l'attestato di idoneità al ruolo di Guardiaparco ausiliario. Una possibile porta d'ingresso al lavoro nelle Aree Protette.L'importante è essere consapevoli che quello di Guardiaparco è un lavoro davvero affascinante, ma che richiede un enorme bagaglio di competenze. E il nostro podcast "Fatti di una Guardiaparco" lo fa capire bene.Ne abbiamo parlato con Mauro Mertelossi direttore Irvea-Parchi e Riserve e direttore del Sistema Nazionale Federparchi.Su Fatti di Montagna tutti i link per approfondire
--------
24:24
Kidsmeetalps, un progetto per uccidere Heidi
Kidsmeetalps è un progetto molto interessante, anche per l'impostazione di pensiero che l'ha messo in moto, che darà luogo ad un evento in Val Tartano il prossimo 2 giugno. Ho chiesto a Chiara Basilico che l'ha ideato, e a suo marito Michele che l'ha aiutata, di raccontarcelo.Su Fatti di Montagna tutte le info e i link al progetto
--------
28:42
Fatti di una guardaparco al Centro AISM di Torino
Quello che è accaduto con uno dei podcast più apprezzati di Fatti di Montagna era del tutto imprevedibile, ma non si poteva non raccontare: il racconto di una storia ha messo in moto "fatti" grazie alle operatrici e operatori del Centro AISM di Torino e alla curiosità e voglia di conoscere degli ospiti del centro.(info e link per approfondire su Fatti di Montagna)
Gli editoriali di Fatti di Montagna ovvero fatti e contenuti che io, Luca Serenthà, ritengo opportuno pubblicare e mettere in evidenza in aggiunta a tutte le rubriche tematiche di FdM.