Powered by RND

E-20 SPECIALI

Radio Giano PH
E-20 SPECIALI
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 21
  • IL SAPERE NELLE TUE ORECCHIE. I podcast tra ricerca, formazione e informazione
    (00:00:00) Introduzione (Marco Lodi) (00:07:33) Report in English (Fumiko Miyabi) (00:20:15) Relazione in lingua italiana (Marco Lodi) (00:25:38) Report in Japanese (Fumiko Miyabi) Il sapere nelle tue orecchie.I podcast tra ricerca, formazione e informazioneGiornate internazionali di studi e ascoltiRoma, 10-11 aprile 2025Università Roma Tre - Aula Magna di Giurisprudenza, Via Ostiense 159Da oltre vent’anni, i podcast si sono affermati come un medium fondamentale nell’esperienza sonora contemporanea. Con la loro versatilità e accessibilità, rappresentano uno strumento chiave per l’informazione, la formazione e la divulgazione, nonché per la creazione di una cultura dell’ascolto e di una cittadinanza informata.Il convegno “Il sapere nelle tue orecchie. I podcast tra ricerca, formazione e informazione” mira a esplorare il ruolo dei podcast come punto di incontro tra ricerca accademica, processi formativi e informazione. L’evento vuole valorizzare un campo di studi in piena evoluzione, collocato all’incrocio tra media studies, storytelling digitale, modelli produttivi e business, e l’impiego dei podcast in percorsi educativi, rieducativi e di divulgazione scientifica.Venerdì 11 Aprile 2025ore 9.30-11.00Panel 4Paolo Lodi & Fumiko Miyabi - Podcasts between Research, Training andInformation (Public Memories) GIANO PUBLIC HISTORY APSPROGRAMMA completo formato PDFGIANO Public History APS è afferente all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V. Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
    --------  
    40:37
  • LA STORIA DELLA BEFANA raccontata da Florena IAVARONE e Marco LODI - Special Guest la "Befana"
    GIANO PH APS - RADIO GIANO PH - BLOG GIANO PHMarco Lodi e Florena Iavaronei raccontano la STORIA DELLA BEFANA (special Guest la Befana)La storia della Befana è una delle tradizioni più affascinanti e popolari del folklore italiano, legata principalmente alla vigilia dell'Epifania, il 5 gennaio, quando si celebra la visita dei Re Magi a Gesù Bambino. Le origini della figura della Befana sono piuttosto complesse e si intrecciano con elementi del pagano e del cristiano, e con tradizioni locali che si sono e volute nel corso dei secoli.Musiche con licenze d’uso Epidemic SoundGIANO PUBLIC HISTORY APSafferisce all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581Ascolta tutto il podcast e riceverai un piccolo omaggio (prime 10 richieste)
    --------  
    8:21
  • CAPODANNO IN MUSICA CON EPIDEMIC SOUND
    GIANO PUBLIC HISTORY APS | RADIO Giano PH | BLOG Giano PH In Italia, Capodanno è una festa che si celebra con una grande cena, spesso a base di lenticchie e cotechino (piatti che portano fortuna e prosperità). Dopo i fuochi d’artificio a mezzanotte, molte persone si scambiano gli auguri di buon anno e brindano con un bicchiere di spumante o prosecco. La tradizione di indossare biancheria intima rossa per attirare la buona sorte è molto diffusa, e in alcune città si rompono anche oggetti vecchi per simboleggiare la fine del passato e l’inizio di un nuovo capitolo.Musiche con licenza d’uso Epidemic SoundGIANO PUBLIC HISTORY APSè afferente all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
    --------  
    21:08
  • IL MONDO HA BISOGNO DI TENEREZZA, BONTA’ E MANSUETUDINE (cit. Papa Francesco)
    GIANO PUBLIC HISTORY APS | RADIO Giano PH | BLOG Giano PH In occasione del Natale, come ogni anno, invitiamo i cittadini a leggere un aforisma, una poesia, un breve racconto della durata di 120 secondi.IL MONDO HA BISOGNO DI TENEREZZA, BONTA’ E MANSUETUDINE (cit. Papa Francesco)“La vita va affrontata con bonta’, con mansuetudine”. Lo ha suggerito Papa Francesco nell’omelia della notte di Natale 2014, pronunciata nella Basilica di San Pietro gremita di fedeli. “Quanto bisogno di tenerezza ha oggi il mondo!“, ha esclamato il Pontefice sottolineando che “la risposta del cristiano non puo’ essere diversa da quella che Dio da’ alla nostra piccolezza”.Letture di Cristina Anzini (RM), Marina Caracciolo (TO), Maria Grazia Darco (Versilia), Simone Girardi (MI), Florena Iavarone (PE), Marco Lodi (RM)Musiche con licenza d’uso Epidemic SoundTango di Respiri testo di Florena IavaroneGIANO PUBLIC HISTORY APSè afferente all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
    --------  
    20:34
  • SANTACITTARAMA | Luciano ALBERGHINI MALTONI dialoga con il Venerabile Ajahn CHANDAPALO
    GIANO PUBLIC HISTORY APS | RADIO GIANO PHLuciano Alberghini Maltoni dialoga con il Venerabile Ajahn ChandapaloAjahn ChandapaloNato a  Preston, nel  Lancashire (Inghilterra), inizia ad interessarsi alla meditazione buddhista durante l’ultimo anno di studi presso la facoltà di Ingegneria dell’Università di Lancaster. A Manchester, ad una celebrazione del Vesak nel 1978, incontra per la prima volta il Ven. Ajahn Sumedho, della tradizione Theravada dei monaci della foresta. Durante gli studi per il Master in Ingegneria Biomedica presso l’Università di Dundee, incontra il Ven. Ajahn Chah ad Edimburgo. Dopo aver ricoperto per quasi un anno la posizione di Assistente Ricercatore nell’Unità di  Bioingegneria di Glasgow, sceglie di intraprendere il sentiero monastico, e prende gli otto precetti come  anagarika (postulante) presso il Monastero di Chithurst nel West Sussex.SANTACITTARAMA, “Il giardino del cuore sereno”, è il primo monastero in Italia della tradizione Theravada, “La Via degli Anziani”. E’ stato fondato nel 1990 per venire incontro all’interesse e al desiderio manifestati sia dai Buddhisti italiani che dagli immigrati della comunità asiatica (in particolare Thailandese, Cingalese, e Birmana). L’associazione Santacittarama, riconosciuta nel 1995 come Ente Religioso, è un membro dell’Unione Buddhista Italiana. Il monastero è situato a circa 50 km da Roma, sulle colline Sabine, nel comune di Poggio Nativo, provincia di Rieti.Musiche con licenza d’uso Epidemic SoundGIANO PUBLIC HISTORY APSafferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public HistorySostienici con il 5×1000 : CF 97901110581Il podcast è anche VIDEO! Collegati
    --------  
    51:34

Altri podcast di Cultura e società

Su E-20 SPECIALI

Gli "eventi speciali" possono riferirsi a una vasta gamma di occasioni uniche e significative che si svolgono in diverse contestualizzazioni e ambiti. Ecco alcuni esempi di eventi speciali:Matrimoni e Feste di Compleanno: Celebrazioni private come matrimoni, anniversari e feste di compleanno possono essere considerate eventi speciali per le persone coinvolte e le loro famiglie e amici.Eventi Culturali e Festival: Festival, celebrazioni culturali e feste nazionali offrono l'opportunità di celebrare tradizioni, arte, musica, cibo e altre espressioni culturali uniche.Concerti e Spettacoli Live: Esibizioni di artisti musicali, teatrali o di altro tipo possono essere considerate eventi speciali, offrendo al pubblico l'opportunità di vivere un'esperienza unica e memorabile.Eventi Sportivi e Competizioni: Gare, tornei e eventi sportivi di livello nazionale o internazionale possono attirare un grande pubblico e creare un'atmosfera di eccitazione e competizione.Conferenze e Convenzioni: Conferenze, fiere commerciali e incontri professionali offrono l'opportunità di condividere conoscenze, fare networking e discutere argomenti rilevanti in un determinato settore.Eventi Benefici e Raccolte Fondi: Eventi organizzati per raccogliere fondi per cause benefiche o per sensibilizzare su questioni sociali importanti possono essere considerati eventi speciali, spesso caratterizzati da attività di beneficenza, aste, spettacoli e altro ancora.Premiazioni e Cerimonie di Riconoscimento: Cerimonie di premiazione e riconoscimento per risultati eccezionali in vari campi come l'arte, la scienza, lo sport, il giornalismo e altri, sono considerate eventi speciali che celebrano l'eccellenza e il talento.Fiere e Mostre: Fiere commerciali, mostre d'arte, esposizioni scientifiche e altre esposizioni possono essere eventi speciali che offrono al pubblico l'opportunità di esplorare nuove idee, prodotti e tendenze.In generale, gli eventi speciali sono occasioni che creano momenti memorabili, offrono esperienze uniche e portano insieme persone con interessi comuni per celebrare, condividere o raggiungere obiettivi specifici.GIANO Public History APS è afferente all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
Sito web del podcast

Ascolta E-20 SPECIALI, Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

E-20 SPECIALI: Podcast correlati