Powered by RND
PodcastNotizieEffetti collaterali

Effetti collaterali

Radio Vaticana - Vatican News
Effetti collaterali
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 30
  • Al Gemelli, lavanda e rosmarino nel Giardino dei Semplici - Dal Bambino Gesù, consigli dell'esperta per un'estate in sicurezza
    Care ascoltatrici, cari ascoltatori. Questa è l'ultima puntata della rubrica di medicina “Effetti Collaterali” che ho condotto per oltre 22 anni. Termino il mio servizio presso la Radio Vaticana e, per salutarvi, andremo al Gemelli dove, nel Giardino dei Semplici, sono state messe a dimora 80 piantine officinali. Ascolta l'intervista al professor Andrea Urbani, Direttore dell'Unità Operativa Complessa di Chimica, Biochimica e Biologia Molecolare Clinica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Ordinario di Biochimica e Presidente del Corso di Laurea in Farmacia dell’Università Cattolica Sacro Cuore, Campus di Roma. Dal Bambino Gesù arrivano i consigli per assicurare un'estate tranquilla ai più piccoli, al riparo dai pericoli del sole, del caldo, delle punture di insetti e altri rischi del mare e della montagna. Intervista alla dottoressa Maria Rosaria Marchili, Responsabile di Pediatria ad Alta Complessità Assistenziale dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS. La realizzazione di "Effetti collaterali" è stata possibile grazie alla collaborazione di: - dal Policlinico Gemelli: Nicola Cerbino, Direttore Funzione Relazioni con Stampa e Media Università Cattolica e responsabile Ufficio stampa Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli; Federica Mancinelli, Università Cattolica; Emiliana Stefanori e Francesca Russo Fondazione Policlinico Gemelli. - dal Bambino Gesù: il Responsabile Ufficio Stampa e Coordinamento Editoriale Alessandro Iapino e i suoi collaboratori Sabrina Regno, Chiara Santomiero e Gilberto Trombetta. Il mio grazie va a loro, ai tecnici e a tutti i radioascoltatori. Un saluto da Eliana Astorri
    --------  
    19:54
  • TRUSTroke, bilancio dopo un anno al Gemelli - Abusi e maltrattamenti su minori, oltre 100 casi all'anno al Bambino Gesù
    La scorsa settimana, presso il Policlinico Agostino Gemelli, si sono incontrati i Centri che partecipano al progetto TRUSTroke per trarre un bilancio del primo anno di attività. Focus su ictus e intelligenza artificiale. Come quest'ultima può essere utilizzata per capire quale sia la terapia più corretta per ogni paziente e come prevenire anche le recidive. Ascolta l'intervista al professor Pietro Caliandro, Docente di Neurologia presso l'Università Cattolica Sacro Cuore, Dirigente Medico presso la Stroke Unit della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, coordinatore del Work Package clinico del progetto. (Riferimento al grant europeo: European Union in the call Horizon-hlth-2022-stayhlth-01-two-stage under grant agreement No. 101080564) Abusi e maltrattamenti sui minori. Sono oltre 100 i casi evidenziati dall'Ospedale Bambino Bambino Gesù. Ascolta l'intervista alla dottoressa Paola De Rose, neuropsichiatra dell’Ospedale della Santa Sede e referente del percorso “Child Care. (Eliana Astorri)
    --------  
    20:00
  • Streptococco. Diagnosi corretta - Sport e bambini con patologie croniche
    Da uno studio dei ricercatori del Policlinico Gemelli-Università Cattolica, pubblicato recentemente su Lancet Microbe, sono emersi dati interessanti per la conoscenza dello Streptococcus pyogenes. Uno di questi ha evidenziato che il batterio, dopo una diminuzione di casi durante la pandemia, è tornato presente colpendo una differente fascia d'età tra i bambini. Intervista al professor Maurizio Sanguinetti, Direttore dipartimento scienze di laboratorio ed ematologiche della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Ordinario di Microbiologia all’Università Cattolica. Sport e salute: un binomio vincente che il Bambino Gesù, in collaborazione con l’Università Foro Italico, vuole approfondire con un progetto di ricerca che valuti concretamente quanto l’attività sportiva sia benefica per quei giovani con patologie croniche. Iniziativa finanzianta dall'Associazione "La Stella di Lorenzo". Intervista al dottor Fabrizio Drago, Responsabile di Cardiologia e Aritmologia dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS, per le sedi di Palidoro, Santa Marinella e San Paolo. (Eliana Astorri)
    --------  
    20:00
  • Giornata mondiale senza tabacco - Giornata mondiale contro la sclerosi multipla - Ippoterapia in oncologia
    Ricorre il 31 maggio il “No Tobacco Day”, la giornata che ha lo scopo di sensibilizzare contro il consumo di tabacco, causa di diverse patologie anche gravi. Intervista al professor Stefano Margaritora, Direttore dell'Unità Operativa Complessa di Chirurgia toracica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS. Il 30 è, invece, la Giornata mondiale contro la sclèrosi multipla, e il Bambino Gesù trae il bilancio dei primi dieci anni di attività del Centro dedicato a questa patologia. Intervista al professor Massimiliano Valeriani, responsabile di Neurologia dello sviluppo dell’Ospedale Pediatrico della Santa Sede. Pony e piccoli pazienti oncologici: nell’ambito della 91a manifestazione ippica di Piazza di Siena, si è anche rinnovato l’appuntamento con il progetto “POP, Pony&Oncologia Pediatrica…cavalli e pony per l’umanizzazione della cura ospedaliera”, nato con FISE (Federazione Italia Sport Equestre) e l’Unità Operativa di oncologia pediatrica del Policlinico Gemelli. Obiettivo dell'iniziativa è migliorare la qualità di vita dei giovani pazienti con patologia oncologica. Ascolta l'intervista realizzata da Marina Tomarro al professor Antonio Ruggiero, Direttore dell’Unità Operativa Semplice di Oncologia Pediatrica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS. (Eliana Astorri - Marina Tomarro) Era il prof. Antonio Ruggiero, direttore dell’Unità Operativa Semplice di Oncologia Pediatrica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli, al microfono di Marina Tomarro. Ed è tutto per oggi. Si conclude qui la rubrica Effetti Collaterali che potete riascoltare in podcast scaricando le App Radio Vaticana e Vatican News. Grazie per averci seguito. A giovedì prossimo. Un saluto da Eliana Astorri.
    --------  
    20:00
  • Tiroide, approcci chirurgici innovativi - Latte umano donato, salvavita per neonati prematuri
    Presso l’Europa Congress Center di Roma è in corso il X Congresso della Società Europea di chirurgia endocrina, in occasione della Settimana mondiale dedicata alla tiroide. Il punto sui nuovi approcci chirurgici con il professor Marco Raffaelli, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Endocrina e Metabolica della Fondazione Policlinico Universitario Policlinico Gemelli IRCCS. Il 19 maggio ricorre la Giornata mondiale dedicata alla donazione del latte materno, un semplice, ma grande gesto d'amore e solidarietà che oggi sempre più neomamme compiono. Intervista al dottor Guglielmo Salvatori, responsabile di educazione nutrizionale neonatale, e della BLUD, Banca del Latte Umano Donato dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS. (Eliana Astorri)
    --------  
    20:00

Altri podcast di Notizie

Su Effetti collaterali

- Podcast - Radio Vaticana - Vatican News
Sito web del podcast

Ascolta Effetti collaterali, Limes - Il podcast di Geopolitica e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

Effetti collaterali: Podcast correlati