Consorzio italiano di solidarietà, una storia di accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati
Che cosa accade alle persone che arrivano in Italia dalla rotta balcanica o che attraversano il Mediterraneo e hanno bisogno di protezione? Ne abbiamo parlato con Gianfranco Schiavone, presidente del Consorzio italiano di solidarietà, un'associazione di Trieste che si occupa di accoglienza e integrazione di richiedenti asilo e rifugiati dal 1992
--------
23:17
Mama Chat, l'ascolto piscologico è online in uno spazio gratuito e anonimo
Mama Chat è uno sportello psicologico on line gratuito e anonimo. Nato nel 2017 per dare ascolto a donne e ragazze in condizioni di vulnerabilità, nel tempo ha accolto richieste di aiuto da persone sempre più giovani, anche uomini, in condizioni di disagio psicologico. Nel 2019 Mama Chat ha attivato anche il primo servizio di psicoterapia online a prezzi sociali: a oggi sono 7 mila le persone che hanno avuto la possibilità di accedere a consulenza psicologiche altrimenti inaccessibili. Margherita Fioruzzi, fondatrice insieme a Marco Menconi di Mama Chat, e Valentina Vaia, coordinatrice dell'accoglienza in chat, raccontano che cos'è mamachat.org.
--------
22:06
Mamme per la pelle, contro il razzismo e per un mondo a colori
La società è già a colori, dobbiamo solo riconoscerla. Silvia Buzzone fa parte di Mamme per la pelle, un'associazione nata nel 2018 che riunisce madri adottive o in coppie miste con figli di etnia diversa. Il loro obiettivo? Combattere stereotipi e discriminazioni, decostruire il razzismo, cambiare la narrazione a scuola, nei media, in politica e costruire una società che sia davvero rispettosa di tutte le differenze
--------
21:01
ToHousing, la casa protetta di Torino per persone Lgbt vulnerabili
ToHousing è un servizio di accoglienza per persone Lgbt in condizioni di vulnerabilità ed emergenza abitativa gestito dall'associazione Quore di Torino. È aperto dal 2019, ha 24 posti e offre anche percorsi di reinserimento sociale e lavorativo. In cinque anni ha accolto 120 persone. Ne abbiamo parlato con Silvia Magino di Quore
--------
21:37
Catena in movimento, dal carcere di Bollate al reinserimento lavorativo
Catena in movimento è un progetto di volontariato nato nel 2017 nel carcere di Bollate (Milano) su iniziativa di alcune persone detenute. Dal 2021 è una cooperativa sociale esterna all'istituto penitenziario e dà lavoro a detenuti in articolo 21 e persone che hanno già scontato la pena. Per Cristian Loor Loor, uno dei fondatori, è anche un progetto di giustizia riparativa
Un podcast che vi accompagna ogni mese, in uscita sempre il 3° sabato, alla scoperta di storie di lotta per la difesa dei diritti umani in Italia e nel mondo. Con l'obiettivo di contribuire al cambiamento e ispirare azioni in difesa dei diritti. Realizzato grazie al sostegno di sostenitrici e sostenitori di Osservatorio Diritti (clicca qui per fare una donazione). Copertina: Veronica Vitale. Musica ed effetti sonori: licenza Epidemic Sound