Powered by RND
PodcastCultura e societàAvvocato di famiglia

Avvocato di famiglia

Silvia Castagna
Avvocato di famiglia
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 164
  • Il test del DNA nelle cause di accertamento della paternità
    Un argomento molto curioso e interessante di cui si sente spesso parlare è il test del DNA, che consente di accertare la paternità in favore di un determinato soggetto.A chiarire le idee è intervenuta negli ultimi mesi la Corte di Cassazione, che si è pronunciata sempre più frequentemente sul tema negli ultimi quindici anni.E' ormai pacifico che l'esame ematico-biologico, disposto d'ufficio dal giudice, possa essere utilizzato ai fini delle valutazioni giudiziarie in aggiunta ai classici elementi di prova cosiddetti presuntivi. In particolare, grazie alla quasi assolutezza dell'esito a cui il test del DNA conduce, la Cassazione ritiene che esso possa essere sufficiente da solo ad accertare la paternità; addirittura il diniego di sottoporvisi è processualmente rilevante e viene utilizzato come elemento indiziario.
    --------  
    3:52
  • Figli lasciati dai nonni: il padre perde l'affidamento
    Impegni di lavoro, nuove relazioni ed altre attività non devono in nessun caso sottrarre tempo e impegno al mantenimento del rapporto tra genitori separati e figli minori.Il caso è quello di un padre che lasciava le figlie dai nonni, nei giorni in cui doveva tenerle con sè, per dedicarsi ad altre attività fino a tarda sera, sostanzialmente abbandonandole e delegando il compito genitoriale.La Cassazione con sentenza n. 1191 del 2020 torna a sottolineare come la presenza e la partecipazione alla vita dei figli anche del genitore non affidatario sia fondamentale per la loro crescita e il loro equilibrio; precisando che comportamenti come quello in questione possono comportare la perdita dell'affidamento.
    --------  
    2:51
  • Segnalare un posto di blocco è reato?
    Con l'avvento della tecnologia, le modalità di segnalazione dei posti di blocco sulle strade delle Forze dell'Ordine e di autovelox si sono sempre più affinate. Il metodo storico e più comune è la segnalazione con i fari ma in epoca moderna si sono aggiunti anche i gruppi Whatsapp e Telegram dedicati dove gli utenti segnalano agli altri membri la presenza di autovelox e posti di blocco. Ma questi comportamenti sono legali? 
    --------  
    4:44
  • Abuso del diritto genitoriale: quando il padre diventa stalker
    In una recente sentenza la Corte di Cassazione si pronuncia sul caso  di un padre condannato nel giudizio di merito per il reato di atti persecutori a causa di condotte consistenti, per gli Ermellini, in  un esercizio della genitorialità scomposto.Il genitore continuava a mandare messaggi pressanti e chiamate insistenti all'ex moglie, un comportamento che secondo lo stesso rientrava nel proprio diritto alla genitorialità, ma non secondo la Suprema Corte.
    --------  
    4:53
  • Incontri protetti in spazio neutro: come, quando e perchè
    Negli ultimi anni, il concetto di "spazio neutro" o incontri protetti genitori/figli ha acquisito sempre più rilevanza nel campo dei servizi sociali e del supporto familiare. Questo termine si riferisce a un ambiente fisico e psicologico che promuove l'incontro e la comunicazione tra le parti in conflitto, senza il rischio di pregiudizi o influenze esterne. L'obiettivo principale dello spazio neutro è quello di facilitare le relazioni familiari, specialmente in contesti delicati come le separazioni, i divorzi ovvero in situazioni di disagio genitoriale.
    --------  
    4:34

Altri podcast di Cultura e società

Su Avvocato di famiglia

Prendiamo spunto e commentiamo leggi, sentenze e tutto ciò che avviene nel mondo intorno a noi.Perchè, in ogni caso, è sempre meglio avere un avvocato di famiglia a cui chiedere consiglio.
Sito web del podcast

Ascolta Avvocato di famiglia, Frate Mitra - L’uomo che si infiltrò nelle Brigate Rosse e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app