Gli esami non finiscono mai: la lunga via delle cure
Gli esami non finiscono mai…anche quando si parla di cure!Perché prima che un farmaco arrivi a noi dopo aver affrontato un lungo percorso di ricerca, deve poi superare centinaia di test.E anche dopo l’approvazione da parte degli enti regolatori, continua a essere osservato, studiato, migliorato. Insomma, gli esami non finiscono mai! Per saperne di più ascolta il nuovo episodio del mio podcast “Il futuro è già qui”.
--------
10:36
--------
10:36
Immortalità: fantascienza o futuro?
Immaginatevi la scena: una delle parate militari più imponenti del nostro secolo.Tra i leader in prima fila ci sono Putin e Xi Jinping che, salutandosi, parlottano tra loro.Ma che si diranno mai?Sicuramente parleranno di scenari geopolitici, strategie militari o equilibri globali…E invece no!Hanno parlato di longevità e invecchiamento.Ma ve lo sareste mia immaginato?!?Eppure è andata proprio così.«Oggi, a settant’anni, sei ancora un bambino» dice Xi rivolto al suo omologo.È davvero così?Siamo davvero entrati nell’era delle biotecnologie capaci di farci vivere 120, forse 150 anni?Fantascienza… o futuro prossimo?
--------
13:20
--------
13:20
Ricerca e innovazione terapeutica: femminile plurale
Ricerca e innovazione terapeutica: femminile plurale Dalle piramidi all’antica Atene, dalla medicina naturale alla Scuola Salernitana, la storia delle cure ha visto sempre la donna centrale, anche se il suo ruolo quasi mai è stato riconosciuto. Oggi, almeno nel settore delle cure, il tetto di cristallo sembra sia stato rotto e l’innovazione terapeutica progredisce grazie al talento e alla competenza delle donne.Ascolta il mio nuovo podcast dedicato alla ricerca al femminile.
--------
9:43
--------
9:43
Il Mediterraneo: in un mare di guai…(?!?)
Attenti a quei quattro: è questo l’allarme lanciato da Copernicus, il sistema di osservazione della Terra. Si riferisce al pesce maculato, al pesce leone, al pesce coniglio scuro e al pesce coniglio striato; quattro specie di pesci piuttosto pericolose, tipiche dei mari africani e orientali, che oggi, attratti dalle temperature salite di oltre 5 gradi negli ultimi anni, sono arrivati anche nel Mediterraneo.Un po’ a sorpresa, invece, specie minacciate, come le tartarughe marine, sembrano trarre vantaggio dal caldo anomalo. Ma cosa sta succedendo al nostro mare?E se diventa più caldo, cosa cambia per chi se lo gode d’estate, consuma i suoi frutti, o anche per chi abita lungo le coste o all’interno? A cosa dobbiamo stare attenti?
--------
13:36
--------
13:36
Campi Flegrei: Quando gli Dei giocano col fuoco
Pochi giorni fa uno dei luoghi più belli del mondo, i Campi Flegrei, ha tremato ancora.Questa volta però è stato diverso rispetto al “solito”, perché la scossa è stata la più intensa degli ultimi quaranta anni. Che ci sta dicendo la caldera, il serbatoio collassato di un vulcano antico 80.000 anni su cui tutta quella zona è seduta?Sta per caso cambiando qualcosa?Scoprilo con a me ascoltando il nuovo episodio del mio podcast "Il futuro è già qui"
Il futuro è già qui è una serie di podcast di Barbara Gallavotti, dedicata alle frontiere della scienza e alle sue storie, a quello che dobbiamo sapere, perché il futuro assomigli a come lo vogliamo.