Come e dove vivevano gli ultimi cacciatori-raccoglitori nel territorio dolomitico? La Professoressa Federica Fontana, dell’Università di Ferrara, racconta le affascinanti scoperte emerse negli ultimi decenni: dai manufatti in pietra scheggiata alle pratiche funerarie, dagli elementi decorativi alle tracce materiali che ci parlano di un passato remoto, ricco di significato e ancora in parte da decifrare.
--------
45:39
--------
45:39
Belluno citta' delle rondini
Questa puntata è dedicata ai coniugi Giuseppe Tormen e Silvana De Col, figure di riferimento nel panorama della ricerca faunistica, attivi in numerosi ambiti legati all’ambiente dolomitico e non solo. Tra le loro ultime iniziative spicca il progetto “Belluno, città delle rondini”, oggi portato avanti con passione dalla figlia Silvia Tormen e da Mauro Varaschin, con il prezioso sostegno del Comune di Belluno, della Provincia, del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, Confcommercio Belluno-Dolomiti e la Riserva alpina di caccia.
--------
40:50
--------
40:50
Convivere col lupo: strategie di mitigazione del conflitto
In questo episodio affrontiamo il tema della mitigazione del conflitto tra lupo e attività zootecniche, analizzando soluzioni concrete e buone pratiche. A guidarci nella discussione sono tre ospiti : Duccio Berzi, tecnico faunistico e tra i massimi esperti di lupo in Italia; Francesco Romito, vicepresidente dell’associazione ‘Io non ho paura del lupo’; e Davide Berton, referente nazionale del Gruppo Grandi Carnivori del CAI.
--------
1:26:30
--------
1:26:30
I tetraonidi - Seconda parte
In questo secondo episodio sui tetraonidi, Luca Rotelli esplora aspetti fondamentali legati alla conservazione e alla gestione, sensibilizzando al contempo gli amanti della montagna su un comportamento più responsabile.
--------
1:19:16
--------
1:19:16
I tetraonidi - Prima parte
Nelle Alpi vivono quattro specie di tetraonidi: il francolino di monte, il gallo cedrone, il fagiano di monte e la pernice bianca. Luca Rotelli ci racconta la loro affascinante biologia e le dinamiche ecologiche che ne regolano la sopravvivenza.
Dolomiti sotto le nuvole e' uno spazio per parlare di montagna, soprattutto del territorio dolomitico e del suo immenso patrimonio naturalistico. Parleremo di botanica, di zoologia, di ecosistemi e tanto, tanto altro ancora ... chiaccherando con chi veramente se ne intende.