Partner im RedaktionsNetzwerk Deutschland
Ascolta Nomadismo Professionale nell'app
Ascolta Nomadismo Professionale nell'app
(3.980)(171.489)
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer
Pagina inizialePodcastScienze
Nomadismo Professionale

Nomadismo Professionale

Podcast Nomadismo Professionale
Podcast Nomadismo Professionale

Nomadismo Professionale

Cristina Cassese
aggiungere
Un podcast antropologico unico nel suo genere Vedi di più
Un podcast antropologico unico nel suo genere Vedi di più

Episodi disponibili

5 risultati 34
  • Che cos'è l'antropologia del linguaggio?
    Il linguaggio è una delle caratteristiche fondamentali dell'umanità, eppure le lingue che parliamo sono tante e a volte molto diverse tra loro. Secondo le stime più recenti, sono circa 7000 gli idiomi attualmente utilizzati nel mondo. Lingua e cultura coincidono? In che modo la lingua che parliamo influenza il modo in cui pensiamo? E ancora: che rapporto c'è tra linguaggio e corporeità? L’antropologia del linguaggio offre diversi strumenti per provare a rispondere a queste domande, consentendoci di esplorare le dinamiche sociali e simboliche che le parole veicolano. Illustrazione di copertina di Elisa Pavanello Sound Design di Stefano Cassese | Underground Studio Contatti: Instagram | Facebook | LinkedIn www.nomadismoprofessionale.it [email protected]
    20/10/2022
    23:08
  • In cammino: l'antropologia del corpo secondo Le Breton
    La teoria evolutiva di Charles Darwin ha radicalmente trasformato la concezione del corpo umano, aprendo la strada all'antropogenesi. Oggi sappiamo che il nostro attuale aspetto fisico, la forma dei nostri corpi, è il risultato di un lunghissimo processo adattativo, condizionato soprattutto dal bipedismo. È camminando che siamo diventati Sapiens. Oggi la maggior parte dei popoli umani vivono in regimi stanziali: nonostante questo gesto continua ad avere un'importanza enorme per la nostra specie. Come afferma l'antropologo David Le Breton, "camminare è godimento del mondo perché consente la sosta, la pacificazione interiore. Camminare è un continuo contatto corporeo con l’ambiente". Illustrazione di copertina di Elisa Pavanello Sound Design di Stefano Cassese | Underground Studio Contatti: Instagram | Facebook | LinkedIn www.nomadismoprofessionale.it [email protected]
    15/9/2022
    16:12
  • Dalla fisiognomica all'antropologia criminale
    Il corpo umano, come qualsiasi altro corpo, si può misurare. Altezza, peso, età sono alcuni dei parametri che applichiamo comunemente: questi valori, in apparenza oggettivi, vengono interpretati da ogni società seguendo criteri culturali. In Occidente esiste una lunga tradizione interpretativa basata sulla presunta corrispondenza tra aspetto fisico e caratteristiche morali: questa tradizione comincia con la fisiognomica di Aristotele e arriva fino a Cesare Lombroso, figura ambigua e controversa della cosiddetta antropologia criminale. Illustrazione di Elisa Pavanello Sound design di Stefano Cassese | Underground Studio Contatti: Instagram | Facebook | LinkedIn www.nomadismoprofessionale.it [email protected]
    4/8/2022
    22:41
  • Etica, Estetica, Cosmetica, Pathos
    L'antropologia del corpo è un campo di studio e ricerca vastissimo. Per orientarci in questo territorio sconfinato, vi propongo quattro filoni d'indagine possibile: il primo riguarda l'etica, ovvero il comportamento che noi esseri umani esprimiamo attraverso il corpo; il secondo ha a che fare con l'estetica nella sua accezione etimologica di sensazione corporea; il terzo è inerente alla cosmetica, vale a dire all'ordine che diamo al mondo attraverso la corporeità; infine il quarto, ovvero il pathos, inteso sia come dolore fisico che come passione, desiderio, commozione.  Illustrazione: Elisa Pavanello Sound design: Stefano Cassese | Underground Studio Contatti: Instagram | Facebook | LinkedIn www.nomadismoprofessionale.it [email protected] Questo episodio è liberamente ispirato all'album ispirato all’album dei CCCP - Epica, Etica, Etnica, Pathos ⓒ 1990 Universal Music Italia srl, da cui sono tratte le brevi citazioni musicali realizzate nel rispetto e secondo l'indirizzo dell'art. 70 della legge sul diritto d’autore (L. 22 aprile 1941, n. 633), integrato con il D.Lgs. 9 aprile 2003, n. 68 in attuazione della Direttiva 2001/29/CE e dalla successiva Legge 9 gennaio 2008, n. 2, comma 1-bis.
    14/7/2022
    21:12
  • Antropologia del corpo: un'introduzione
    Tutti gli esseri umani hanno e, al tempo stesso, sono un corpo. Quella corporea è una dimensione letteralmente irriducibile: non c'è, infatti, un modo per eluderla. E il corpo è da sempre oggetto privilegiato di interesse da parte dell'antropologia. Il primo impatto con l'altro da sé avviene attraverso il corpo e l'aspetto fisico è stato a lungo al centro delle ricerche antropologiche. La storia dell'antropologia del corpo comincia nell'Ottocento e si sviluppa nei decenni successivi grazie alle intuizioni feconde di Marcel Mauss e di Maurice Leenhardt.  Illustrazione di Elisa Pavanello Sound design di Stefano Cassese | Underground Studio Contatti: Instagram | Facebook | LinkedIn www.nomadismoprofessionale.it [email protected]
    16/6/2022
    18:09

Altri podcast di Scienze

Su Nomadismo Professionale

Un podcast antropologico unico nel suo genere
Sito web del podcast

Ascolta Nomadismo Professionale, Key Editore e tante altre stazioni da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Nomadismo Professionale

Nomadismo Professionale

Scarica ora gratuitamente e ascolta con semplicità la radio.

Google Play StoreApp Store