Powered by RND
PodcastEconomiaArea d'impatto

Area d'impatto

Federico Vagni
Area d'impatto
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 74
  • Le nostre gabbie dorate | ADI 1.73
    Questa settimana partiamo dal fenomeno degli degli incel. Sai chi sono? Sono quasi sempre uomini, ma alcune volte anche donne, che si definiscono “celibi involontari” e che trovano rifugio in comunità online in cui sentirsi capiti… ma anche giustificati, confermati, incastrati.Questo episodio però non riguarda gli incel, ma tutti noi. Perché, in forme meno esplicite ma altrettanto subdole, anche noi ci raccontiamo storie su “chi siamo”:“Io sono timido.”“Non sono emotivo.”“Non cambio facilmente.”“Ho bisogno di certezze.”“Non sono fatto per espormi.”Etichette. Narrazioni. Gabbie.Costruiamo la nostra bolla, e poi ci viviamo dentro — senza accorgerci che a volte è la nostra stessa voce a chiudere la porta.Prova a guardare più a fondo in queste definizioni e a porti una domanda diversa: chi stai diventando?Troverai  tre strumenti per iniziare a uscire dalle definizioni che ti limitano. Sempre stando nella tua area d’impatto.
    --------  
    9:26
  • E tu, quale lupo nutri? | ADI 1.72
    «Dentro ognuno di noi si combatte una battaglia tra due lupi…»: così inizia la leggenda Cherokee che apre la puntata di questa settimana.Ma il punto non è la lotta. È la scelta.Viviamo tempi in cui è facile sentirsi piccoli, oppressi dal rumore del mondo, dalle tensioni, dalle notizie, dalla paura (il primo lupo). Eppure, nella tua area d’impatto c’è la scelta, ciò che scegli di alimentare: gioia, gentilezza, amore, speranza, verità. È il tuo  secondo lupoOra che è primavera, prova a passare una pausa pranzo all’aria aperta, una pedalata, un aperitivo con gli amici, 15 minuti senza notifiche… Non sono grandi gesti, ma possono diventarlo.Perché ogni volta che scegli di nutrire la bellezza, la pace, la connessione tu diventi più grande della tua paura.
    --------  
    7:03
  • La forza della compassione | ADI 1.71
    “Dai, non è grave.”“Parla con il tuo capo.”“Organizzati meglio.”Lo facciamo tutti, prima o poi: davanti a una difficoltà, offriamo subito la soluzione. Con buone intenzioni, certo. Ma senza passare dal via dell’ascolto: senza accogliere davvero ciò che l’altro sta vivendo.  In questo episodio di Area d’Impatto, esploriamo un tema cruciale: la #compassione come leva manageriale, organizzativa, evolutiva. Una forza trasformativa, come la definisce il Dalai Lama, e non un’emozione da “buonisti”. Una competenza che Roman Krznaric mette al centro della nostra epoca, dominata dall’incapacità di mettersi davvero nei panni dell’altro.Quando manca compassione, saltiamo il riconoscimento e corriamo alla soluzione. E questo, soprattutto nei contesti manageriali, è un rischio: perché non basta dare input e obiettivi, se non prepariamo il terreno. Non basta sfidare, se non accompagniamo. Non basta essere forti, se non mostriamo anche le nostre fragilità. In questo episodio: esempi reali, domande scomode, 4 esercizi pratici per allenare la compassione e un invito a ripensare il nostro modo di supportare gli altri.Soprattutto quando contano.Soprattutto quando contano su di noi.Ascolta qui 👉🏻#AreaDImpatto #SelfEmpowerment #Sviluppo
    --------  
    7:57
  • Non esiste il “momento giusto” | ADI 1.70
    Non esiste il momento giusto per occuparsi del proprio sviluppo. Esiste solo il momento in cui scegli di farlo.Aspettare, allora, diventa solo una forma elegante di rinuncia.In questo episodio di “Area d’impatto” ti propongo alcune domande intriganti:❓ Se oggi fosse l’ultimo giorno utile per impostare le abitudini che ti accompagneranno per il resto della vita, cosa faresti?❓ Se oggi fosse l’ultimo giorno per dire certe cose, che altrimenti non potrai più dire… aspetteresti domani? ❓Se la tua giornata di oggi fosse l’unica in base alla quale, in futuro, si definisse chi sei? Cosa faresti di diverso?Ecco: fai come se la tua giornata di oggi definisse chi sei. Sempre nella tua Area d'impatto!
    --------  
    7:01
  • Gestire l’incertezza: l’illusione della certezza e la forza dell’ignoto | ADI 1.69
    Immagina di guidare su una strada perfettamente dritta e asfaltata. Dopo un po’, smetti di pensarci. Ti sembra normale.Poi, all’improvviso, ecco una deviazione, una buca, un terreno sconnesso. È solo in quel momento che ti accorgi che la certezza che davi per scontata… non era mai stata lì.  L’incertezza è una costante della nostra vita, ma il nostro cervello tende a rimuoverla. Fino a quando qualcosa ci fa perdere l’equilibrio.  Il punto è proprio questo: il nostro cervello è programmato per cercare stabilità, ma il mondo in cui viviamo è fluido, interconnesso e imprevedibile.Quindi, è meglio smetterla di cercare certezze impossibili e allenarsi a gestire l’incertezza.Come?  Ascolta questo episodio per approfondire!
    --------  
    7:31

Altri podcast di Economia

Su Area d'impatto

Area d'impatto fornisce i migliori strumenti per il tuo self-empowerment e la tua leadership.
Sito web del podcast

Ascolta Area d'impatto, Million$ podcast e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

Area d'impatto: Podcast correlati