Powered by RND
PodcastEconomia1% Podcast

1% Podcast

Giacomo Freddi
1% Podcast
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 107
  • Ep. 108 - Matteo Lionetti: da Gucci a Maison Leoni, il lusso Made in Italy nel mondo
    In questo nuovo episodio dell’1% Podcast abbiamo avuto il piacere di intervistare Matteo Lionetti, fondatore di Maison Leoni, una maison di abiti su misura italiani con sede a Dubai, nata per portare l'eccellenza del Made in Italy in uno dei mercati più dinamici del mondo. Con oltre 900 clienti attivi, una sede spettacolare al 66° piano del Paramount Hotel con vista sul Burj Khalifa e un team di oltre 25 persone, Maison Leoni è oggi un punto di riferimento nel mondo del tailoring maschile e femminile di lusso.Nel corso dell’episodio, Matteo ci ha raccontato il suo percorso: da Roma, dove è cresciuto e si è laureato in Scienze della Moda alla Sapienza, fino alle esperienze formative in realtà come Louis Vuitton, Valentino, Givenchy e soprattutto Gucci, che gli hanno permesso di apprendere e interiorizzare la cura per il dettaglio e l’attenzione alla client experience,Abbiamo parlato di ambizione e umiltà, due qualità che Matteo considera fondamentali per costruire qualcosa da zero. Con grande trasparenza ha condiviso i momenti difficili, il rischio del burnout, il ruolo chiave della delegazione, e l'importanza di investire nella relazione con i clienti, offrendo un’esperienza su misura che va ben oltre l’abito.Con lui abbiamo approfondito anche il posizionamento del brand, che ha come obiettivo la costruzione di veri gentlemen e la valorizzazione dell’identità italiana attraverso ogni dettaglio: dai tessuti alla musica in atelier, dalla ritualità del caffè al primo incontro, fino alla personalizzazione totale di ogni capo.Non sono mancati aneddoti memorabili – dai fitting a casa di clienti con pantere al guinzaglio agli abiti consegnati con jet privati – e riflessioni lucide su ciò che significa fare impresa all’estero oggi, tutelando la cultura sartoriale italiana e creando un ecosistema di valore.Infine, abbiamo scoperto anche il lato più personale della sua storia, dal legame con la sua famiglia all’incontro con Virginia, oggi partner di vita e di business.Non Perderti questo super Episodio!
    --------  
    1:09:47
  • Ep. 107 - Federico Grom: dall'EXIT di GROM a LECLERC, VINO ed IMMOBILIARE
    In questo nuovissimo SUPER Episodio dell’1% Podcast, Federico Grom ci ha raccontato la sua incredibile avventura imprenditoriale, iniziata con un’idea apparentemente folle: creare il gelato più buono del mondo. Insieme al suo socio e amico di sempre, Guido Martinetti, ha trasformato quella visione in un’impresa internazionale di successo, partendo da un piccolo negozio a Torino e arrivando a gestire oltre 100 punti vendita in 15 paesi.Durante l’episodio, Federico ci ha aperto le porte del suo percorso: dagli esordi come dipendente al salto nell’imprenditoria, passando per le sfide della crescita, la gestione di team sempre più numerosi, la scelta delle location, e l’importanza – spesso sottovalutata – della comunicazione e del passaparola. Con grande trasparenza, ha parlato anche di errori, difficoltà e delle lezioni apprese lungo la strada, senza mai perdere il focus sui valori che lo guidano: la qualità, l’etica del lavoro, e il rispetto delle persone.Ci ha poi portato dietro le quinte di Mura Mura, l’azienda agricola e vitivinicola dove oggi produce vini di altissima qualità nel cuore del Piemonte, e di LEC, il suo nuovo progetto con Charles Leclerc, un gelato pensato per chi vuole concedersi un piacere senza sensi di colpa.Un episodio autentico, denso di contenuti, dove si parla di visione, rigore, amicizia, fallimenti e rinascite. Ma soprattutto, un episodio che mostra cosa significa davvero costruire qualcosa che duri nel tempo, partendo da un sogno e da un pizzico di follia.Non Perdertelo! 🎙️
    --------  
    59:26
  • Ep. 106 - “È più bella una Vendita che una Ferrari”: Business e Passioni con Roby Petra
    Roby Petra ha aperto il super evento “Codice 1%” condividendo il suo percorso imprenditoriale, fatto di intuizioni, ostacoli superati, errori trasformati in esperienza e una visione sempre lucida del mercato. In un dialogo ricco di spunti, ci ha raccontato come ha iniziato a vendere ricambi moto online nei primi anni 2000, quando l’e-commerce in Italia era ancora un territorio sconosciuto e guardato con diffidenza.Ha parlato di come ha costruito i suoi primi risultati partendo da zero, reinvestendo tutto, vendendo perfino oggetti personali pur di inseguire un’idea in cui credeva. Ma ha anche sottolineato quanto sia fondamentale imparare ad amare il percorso, non solo il risultato: affrontare le “rotture di scatole” quotidiane, accettare i rifiuti, adattarsi a nuove sfide senza mai perdere il gusto di fare impresa.Roby ci ha portato dietro le quinte della sua visione del business, spiegando cosa significa davvero vendere e quanto possa essere potente, quasi una dipendenza sana, vedere qualcosa che funziona e genera valore. Ha messo in guardia da un uso eccessivo della passione nel business, mostrando come anche ciò che amiamo possa offuscare la lucidità se non viene gestito in equilibrio con le reali dinamiche del mercato.Ci ha parlato anche del suo rapporto con i social, nati come puro spazio di espressione personale, oggi diventati anche un canale attraverso cui ispirare altri imprenditori ad esporsi, a provarci, a raccontarsi. E non ha nascosto quanto sia stato importante, nel tempo, superare blocchi personali e uscire dalla zona di comfort.Ma forse il passaggio più potente è stato quando ha ribaltato il senso dell’appagamento: "È più bella la soddisfazione di far funzionare qualcosa, di far quadrare un’operazione complessa, che il momento in cui ritiri una Ferrari". Perché in fondo, l’1% non è solo una questione di numeri o di status, ma un’attitudine mentale: quella di chi non si ferma, di chi non cerca scorciatoie, di chi ama costruire, cambiare, mettersi in gioco ogni giorno.
    --------  
    45:59
  • Ep. 105 - Se l’avessi saputo prima... le 5P che hanno Stravolto la mia Attività
    In questo episodio dell’1% Podcast abbiamo condiviso un framework strategico che ha cambiato la traiettoria di crescita di moltissimi nostri clienti ed imprenditori: la struttura delle 5P. Abbiamo analizzato le cinque fasi essenziali per costruire un’attività solida e scalabile: pensare in grande, promuovere, generare profitti, creare processi e coinvolgere le persone giuste.Ma soprattutto, abbiamo spiegato perché l’ordine con cui vengono applicate è la chiave per evitare errori critici, perdere tempo o moltiplicare ciò che non funziona.Se ti sei mai chiesto quale sia la sequenza giusta per far funzionare davvero ciò che stai costruendo, qui troverai le risposte che cercavi. Non perderti questo super episodio!
    --------  
    23:39
  • Ep. 104 - Eddie Wilson: Vendere 100 Aziende per 1 MLRD con la Missione di Salvare Vite
    In questo nuovissimo Episodio del'1% Podcast abbiamo avuto l'onore di ospitare Eddie Wilson, imprenditore seriale che ha venduto oltre 100 aziende per un valore complessivo superiore a un miliardo di dollari. Eddie ha condiviso il percorso che lo ha portato dalla gestione di una piccola agenzia pubblicitaria alla creazione di una società di private equity capace di acquisire, scalare e rivendere aziende in modo sistematico.Il cuore della sua strategia imprenditoriale si è fondato sulla comprensione profonda delle operazioni aziendali, sull’implementazione di sistemi efficienti e sulla capacità di costruire valore attraverso tre leve fondamentali: ricavi, proprietà intellettuale e processi organizzativi. Dopo la sua prima exit, Eddie ha compreso il vero potenziale di scalare aziende per poi rivenderle, focalizzandosi su imprese di piccole e medie dimensioni da rilanciare e cedere ai grandi fondi.Oltre ai successi economici, l’episodio ha esplorato il passaggio dal profitto allo scopo. Eddie ci ha raccontato come la fondazione della sua organizzazione non profit, Impact Others, lo abbia spinto a dare un significato più profondo alla sua attività imprenditoriale. Una parte consistente dei suoi guadagni è stata infatti destinata al finanziamento di progetti umanitari in 108 paesi, tra cui orfanotrofi, centri educativi e imprese sostenibili nei paesi in via di sviluppo.Con una visione lucida e un approccio operativo rigoroso, Eddie ci ha lasciato una prospettiva ispirante su cosa significhi creare valore duraturo e impatto reale, sia nel mondo del business che nella vita delle persone. Un episodio pienissimo di lezioni concrete per chiunque voglia costruire, far crescere o reinventare un’impresa con uno scopo più grande del solo profitto. Non perdertelo!
    --------  
    57:31

Altri podcast di Economia

Su 1% Podcast

Giacomo Freddi è un autore, formatore, oratore e imprenditore .Con "1% Podcast" condivide interviste ispirate dalle persone di maggior successo - figure nel mondo dell'imprenditoria, dello spettacolo, dello sport, della scienza, della salute e della letteratura - per ispirarti ed entrare nell'1%. Entra anche tu nell'1%, Partecipa all'evento CODICE 1% LIVE: https://www.giacomofreddi.it/link.php?id=106&h=802ea14996
Sito web del podcast

Ascolta 1% Podcast, Chapeau e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app