Powered by RND
PodcastEconomia1% Podcast

1% Podcast

Giacomo Freddi
1% Podcast
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 121
  • Ep. 122 - Voleva fare l'Astronauta, l'hanno Scartato, ora Lancia Satelliti con SpaceX
    Luca Rossettini ci ha raccontato una verità scomoda: per diventare un pioniere della Space Economy, ha dovuto prima accettare di essere "scartato".In questo episodio dell'1% Podcast, Luca ha ripercorso il viaggio incredibile che lo ha portato a fondare D-Orbit, partendo dal suo sogno originale di fare l'astronauta, infrantosi contro un rifiuto per un profilo psicologico giudicato "troppo imprenditoriale". Invece di arrendersi, ci ha spiegato come ha deciso di costruirsi da solo il mezzo per andare nello spazio, trasformando quel "no" nella benzina per la sua impresa.Durante la chiacchierata, Luca ci ha portato dentro gli anni più difficili della sua carriera, condividendo aneddoti che sembrano usciti da un film. Ci ha rivelato di essere arrivato a vendere la sua sedia da ufficio per 100 euro pur di racimolare i fondi necessari per partire e ha ricordato l’”umiliazione” di quando due ingegneri della NASA gli dissero letteralmente di "tornare a studiare al liceo" perché la sua idea sembrava pura fantascienza.Ci ha descritto la sua scelta controintuitiva di assumere giovani ingegneri inesperti, gli unici abbastanza "pazzi" da non sapere che ciò che stavano costruendo era considerato impossibile dagli esperti, e ci ha narrato le battaglie burocratiche per convincere le agenzie spaziali che il suo motore non era una "bomba" pericolosa per la Stazione Spaziale Internazionale.Dalla logistica spaziale al riciclo dei satelliti, fino a un mercato futuro da cifre impronunciabili, Luca ci ha mostrato come ha trasformato un'idea visionaria in una realtà che oggi collabora con i giganti del settore. Questa è la storia di come un uomo ha trasformato i rifiuti e i fallimenti in un impero spaziale.Guarda l'episodio completo per scoprire come la visione di un singolo può spostare i confini dell'umanità.
    --------  
    1:17:29
  • Ep. 121 - La "Decima Porta" del Fallimento: Simone Ciaruffoli da Burgez a Lovemarker
    "Se non ti devi fidare delle persone che assumi, non ti devi fidare di te stesso. Perché quelle persone le ho scelte io.Con queste parole, Simone Ciaruffoli torna all'1% Podcast per la seconda volta. Ma non è più lo stesso di prima.La prima volta era il CEO di Burgez, la catena da 22 punti vendita che ha rivoluzionato il marketing del food. Oggi, Simone non è più il proprietario di Burgez.In questo Episodio dell’1% Podcast, Simone racconta la verità che nessuno dice: cosa succede quando un'azienda, come "un figlio, cresce più velocemente di te" e ti trovi ad affrontare problemi per cui non sei pronto.Racconta la "sofferenza" del ‘fallimento’, degli errori finanziari e della lezione brutale che ha imparato: "Pensavo di fare tenerezza... invece mi sono accorto che la tenerezza non esiste in questo mondo", svelando come professionisti affermati siano stati i primi a voltargli le spalle.Per Simone, il fallimento è solo la "decima porta" che ogni imprenditore deve aprire.Oggi, si definisce nel "periodo più problematico" ma al contempo "più felice" della sua vita. Sta usando quelle cicatrici per lanciare Lovemarker: un nuovo impero del franchising che va contro-tendenza.Basta "gastrofighettismo", basta spendere milioni in marketing "per vendere un hamburger". Il suo nuovo progetto ("Frenzy”) venderà un Cheeseburger di altissima qualità a un prezzo popolare, sfidando la moda dello "smash burger" che, secondo lui, "non è più carne, ma crosta".Questa è una lezione sul coraggio. Il coraggio di ripartire da zero e di non fidarsi più per pigrizia, ma solo di sé stessi.Guarda l'episodio completo per scoprire la rinascita e la nuova, potentissima visione di Simone Ciaruffoli.
    --------  
    1:05:13
  • Ep. 120 - Andrea Colombi 🏍️ Da Analista a Country Manager Yamaha Italia 🇮🇹
    "A volte qualcuno nella tua vita ti fa sentire sbagliato."Inizia così il racconto incredibile di Andrea Colombi, partito da una sensazione di "irritazione" e una "fame" incredibile, e arrivato oggi a definire il suo ruolo di Country Manager in Yamaha come "il lavoro più bello del mondo".In questo episodio dell'1% Podcast, Andrea ci porta dentro il suo viaggio ventennale: da analista assunto nel 2006, con il solo bisogno "che qualcuno credesse in lui", a leader di una filiale da cui dipendono 2.000 famiglie. È una masterclass sulla leadership umana, dove i KPI e i fatturati "non sono l'obiettivo, ma la conseguenza" di quello che fai.Il suo percorso di consapevolezza inizia con un viaggio a Barcellona, il momento esatto in cui ha capito di "andare bene così" e ha smesso di sentirsi "sbagliato". Questa consapevolezza lo ha portato a capire che per guidare servono più soft skill che hard skill: saper leggere un bilancio è la base, ma non serve a nulla se non è "connesso" dall'empatia.Andrea ci offre una visione unica sul mercato, sfatando il mito della "crisi": ci svela, infatti, che il mercato delle moto è al suo picco massimo da 15 anni. Parliamo anche dell'impatto di icone come Valentino Rossi e di come abbia trasformato la MotoGP in un fenomeno mainstream, e di come il DNA racing di Yamaha sia nato vincendo la prima gara solo 10 giorni dopo la fondazione nel 1955.Questa è una storia che parla di innovazione, di coraggio (che non sempre coincide con l'opportunità) e di come connettere i numeri ai valori.Guarda l'episodio completo per scoprire la storia di Andrea Colombi!
    --------  
    1:04:31
  • Ep. 119 - Paolo Pescetto: Il Pesce Rosso del Private Equity (200 MILIONI GESTITI)
    Si paga uno stipendio da 1000€ al mese (meno di uno stagista), ma gestisce un portafoglio di investimenti da 200 Milioni di euro.Questa è la storia di Paolo Pescetto, il "Pesce Rosso" del Private Equity italiano.In un mondo di "squali" (sharks) pronti a spolpare le aziende, lui ha costruito una filosofia diversa. Il suo soprannome "Fish" (nato in un'azienda USA per il suo cognome, Pescetto) è diventato il cuore di Redfish: un partner che nuota insieme agli imprenditori, non contro di loro.In questo episodio incredibile, Paolo ci porta al momento esatto in cui ha rischiato tutto: "Mi sono venduto una casa... l'ho venduta a 500 mila euro e ho fatto il mio primo investimento".Perché? Perché se chiedi agli altri di fidarsi di te, devi essere il primo a mettere la tua pelle in gioco ("skin in the game").In questa chiacchierata scoprirete:- Holding vs. Fondi (SGR): La vera differenza e perché il loro modello offre più flessibilità agli imprenditori.- Il Metodo "Copia e Incolla": Paolo ammette di non essere un genio, ma di essere diventato innovativo "copiando un po' di qua, un po' di là" e unendo le idee migliori.- La Corsa al Raddoppio: Come in 3-4 anni hanno convinto tutti di essere dei "Re Mida", raddoppiando il capitale e gestendo la pressione.- Perché 1000€ al Mese?: La mentalità di chi punta tutto sul risultato variabile, non sullo stipendio fisso.- L'Obiettivo Finale: La visione di Paolo non si ferma qui. L'obiettivo è chiaro: "Mi piacerebbe poi tagliare il traguardo del Billion".Questa non è solo un'intervista sulla finanza. È il racconto di un imprenditore che si è indebitato personalmente per credere nel suo sogno, costruendo un impero basato su fiducia, rischio calcolato e una filosofia controcorrente.Ascolta ora la storia completa di Paolo Pescetto.
    --------  
    1:48:01
  • Ep. 118 - 5 Regole per Vivere 15 Anni in Più: Luigi Caterino CEO di The Longevity Suite
    In questo nuovissimo Episodio, abbiamo avuto l’onore di ospitare Luigi Caterino, CEO e co-founder di The Longevity Suite, l'azienda che ha portato la cultura della Longevità in Italia, trasformando scetticismo iniziale in un business da oltre 20 milioni di euro.Luigi, uno "startupparo" per natura, ci ha svelato le strategie che lo hanno portato a un'exit milionaria con la sua prima azienda (passata da 1 a 33 milioni in 7 anni) e a cavalcare l’”onda” del Biohacking e della Longevità prima che diventasse un trend.Nell’episodio Vedrai:Longevità come Business: Luigi spiega come ha intercettato il trend dell'Healthspan (qualità della vita) in Italia e creato un brand che è già leader in Europa, con oltre 40 cliniche tra Italia, Svizzera, Spagna, Turchia e Medio Oriente.La Chiave del Successo: L'importanza di avere una visione unica e olistica della salute per offrire al cliente una "Spa di lusso" che sia anche una guida medica multidisciplinare.L'Investimento che Conta: Perché i soldi te li possono portare via, ma la formazione, il know-how e le competenze non te le porta via nessuno.Le Regole del Longevity: La battaglia contro l'infiammazione (il "cancro dell'epoca moderna") e i 5 pilastri fondamentali per aggiungere 15 anni di aspettativa di vita sana.La Nuova Frontiera: L'imminente rivoluzione delle cellule staminali nel reverse aging e la corsa dei miliardari (come Brian Johnson) alla longevità.Non Perderti questo Super Episodio!
    --------  
    1:15:12

Altri podcast di Economia

Su 1% Podcast

Giacomo Freddi è un autore, formatore, oratore e imprenditore .Con "1% Podcast" condivide interviste ispirate dalle persone di maggior successo - figure nel mondo dell'imprenditoria, dello spettacolo, dello sport, della scienza, della salute e della letteratura - per ispirarti ed entrare nell'1%. Entra anche tu nell'1%, Partecipa all'evento CODICE 1% LIVE: https://www.giacomofreddi.it/link.php?id=106&h=802ea14996
Sito web del podcast

Ascolta 1% Podcast, 4 soldi da investire e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app