Powered by RND
PodcastEconomiaMarket Flash

Market Flash

Kairos Partners SGR
Market Flash
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 128
  • Market Flash del 6 maggio 2025
    In questo episodio:  Aprile da record per volatilità: il Nasdaq 100 ha recuperato un drawdown del 15% in poche settimane, mentre obbligazioni, valute e materie prime hanno registrato oscillazioni eccezionali. A trarne vantaggio sono stati i trading desk, mentre i gestori tradizionali hanno sofferto.Segnali macro ancora contrastanti: sebbene alcuni indicatori si siano normalizzati dopo il “Liberation Day”, il quadro resta fragile. Le importazioni USA dalla Cina crollano, l’inflazione percepita risale e gli utili aziendali vengono rivisti al ribasso. Le mega-cap tech resistono, ma il rischio recessione resta elevato.Posizionamento ancora difensivo, ma attenti al rischio contrario: i fondi sistematici e gli hedge fund restano prudenti, ma la stagionalità favorevole, i buyback e una maggiore attenzione sull’AI potrebbero sorprendere al rialzo. Intanto, la Cina rallenta e l’Europa prova a ripartire grazie alla politica fiscale tedesca e alla BCE più accomodante.Sebbene la fase più acuta dell’instabilità sembri superata, la mancanza di accordi strutturali sui dazi e la confusione macro suggeriscono cautela: è il momento di selezionare con cura, evitando mode eccessivamente affollate e privilegiando visibilità e solidità.
    --------  
    11:56
  • Market Flash del 22 aprile 2025
    In questo episodio:  Mercati finanziari alla ricerca di un nuovo equilibrio, dopo una delle fasi più volatili degli ultimi decenni. Gli indici statunitensi hanno perso oltre il 20% dai massimi annuali prima di un parziale rimbalzo, mentre il Dollar Index è ai minimi triennali e l’oro guadagna quasi il 30% da inizio anno, confermandosi bene rifugio.Le tensioni sui dazi alimentano l’incertezza globale: la strategia americana, giudicata controversa e disordinata, ha generato instabilità e reazioni forti da Cina, Canada e altri partner commerciali. Il rischio è un rallentamento economico globale pilotato, con possibili effetti recessivi e perdita di credibilità per gli Stati Uniti.Aumenta il rischio di una recessione globale, ora stimato attorno al 60%, con segnali già evidenti da sondaggi e calo delle importazioni. Le banche centrali rispondono in modo divergente: la BCE taglia i tassi, mentre la Fed resta prudente tra pressioni politiche e mancanza di dati chiari.In questo contesto dominato da instabilità geopolitica, alta volatilità e segnali economici contrastanti, la selettività e la cautela restano le strategie più sensate, in attesa di dati più concreti e di una stabilizzazione dei mercati.
    --------  
    12:17
  • Market Flash del 1 aprile 2025
    In questo episodio:  Il primo trimestre dell’anno si chiude con forti turbolenze sui mercati, influenzati da eventi geopolitici e dalle nuove politiche tariffarie americane. Dopo una breve normalizzazione, gli indici statunitensi sono tornati in calo. In ribasso anche l’Europa.L’introduzione delle nuove tariffe da parte dell’amministrazione Trump sta già avendo effetti negativi sull’economia reale. I settori più colpiti includono auto, alimentare e farmaceutico, con il rischio di una guerra commerciale. L’inflazione US è attesa al 3,3% nei prossimi due anni, mentre il deficit commerciale è in forte aumento.L’economia statunitense mostra segnali di rallentamento, con la fiducia dei consumatori e delle imprese ai minimi da oltre un decennio. La stima del PIL della Fed di Atlanta è scesa dal +2% al -2,8% in poche settimane. Nel frattempo, il disagio sociale cresce e la popolarità di Trump cala nei sondaggi. In Europa i fondamentali restano più solidi, con stimoli fiscali che offrono un supporto ai mercati.Il quadro attuale è caratterizzato da incertezza e nervosismo sui mercati, con un posizionamento più prudente da parte degli investitori. Se nel breve termine potremmo assistere a un rimbalzo tecnico, nel medio periodo sarà cruciale osservare l’evoluzione dei dati macroeconomici e delle tensioni commerciali per comprendere le reali prospettive di crescita.
    --------  
    13:47
  • Market Flash del 18 marzo 2025
    In questo episodio:  Gli indici Standard&Poor’s 500 e Nasdaq-100 hanno subito una correzione significativa, con cali rispettivamente del 10% e 15%. Sebbene questi movimenti non siano insoliti nella storia dei mercati, la velocità del ribasso e la debolezza dei Magnifici 7 hanno sorpreso gli investitori. La crescente incertezza macroeconomica e geopolitica ha aumentato la probabilità di recessione negli Stati Uniti al 40%.Il mercato globale sta mostrando una netta divergenza: mentre gli indici statunitensi faticano, l’Hang Seng è in rialzo del 20% e il DAX ha sovraperformato il Nasdaq del 26%. L’afflusso di capitali verso l’Europa è stato notevole in queste prime settimane dell’anno, favorito dal deprezzamento del dollaro e dalla ricerca di migliori prospettive economiche al di fuori degli Stati Uniti.Tre eventi chiave potrebbero condizionare i mercati nei prossimi mesi: l’aumento delle tensioni commerciali con l’espansione dei dazi di Trump, la riforma fiscale in Germania che potrebbe portare investimenti per 900 miliardi di euro, e il tentativo di ridefinire gli equilibri geopolitici in Ucraina. Inoltre, l’attenzione è puntata sul prossimo meeting della Federal Reserve e sulle sue decisioni in materia di tassi di interesse.In generale, il mercato globale sta attraversando una fase di forte volatilità e ribilanciamento geografico. Mentre l’Europa e la Cina sembrano attrarre nuovi investimenti, le incertezze legate alle politiche statunitensi e ai rischi macroeconomici richiedono un approccio cauto e selettivo per cogliere le migliori opportunità.
    --------  
    14:07
  • Market Flash del 4 marzo 2025
    In questo episodio:  L’economia statunitense mostra segnali di debolezza, con cali nella fiducia dei consumatori, vendite al dettaglio e settore immobiliare. L’oro sovraperforma, mentre i titoli AI subiscono correzioni, con Nvidia in calo del 7,7% dopo i risultati trimestrali, segnalando un aumento della volatilità.L’Europa continua a sovraperformare gli Stati Uniti, sostenuta da afflussi di capitale e segnali di ripresa economica. In Germania, Merz spinge per riforme fiscali e un rafforzamento della difesa comune. La ripresa dell’economia tedesca potrebbe favorire mid e small cap, soprattutto in caso di sviluppi positivi sul conflitto in Ucraina.Gli USA impongono nuovi dazi, colpendo automotive e altri settori. Il mercato valuta se si tratti di una strategia negoziale o di misure definitive. Cresce l’ipotesi di una “Trump put” per sostenere l’azionario, mentre gli investitori restano cauti sulle prospettive economiche globali.Nel complesso, i mercati attraversano una fase di elevata incertezza. L’Europa mostra segnali positivi, ma le tensioni geopolitiche e la debolezza degli Stati Uniti richiedono una strategia mirata per cogliere le opportunità.
    --------  
    11:32

Altri podcast di Economia

Su Market Flash

Il podcast rivolto a chi desidera restare aggiornato sulle ultime notizie dai mercati finanziari raccontate da Alberto Tocchio, Head of Global Equity and Thematics di Kairos.Per non perdere tutti gli aggiornamenti di Kairos, iscriviti alla sezione Approfondimenti del sito www.kairospartners.com
Sito web del podcast

Ascolta Market Flash, STORIE DI BRAND e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

Market Flash: Podcast correlati