Powered by RND
PodcastEconomiaMarket Flash

Market Flash

Kairos Partners SGR
Market Flash
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 132
  • Market Flash del 1 luglio 2025
    In questo episodio: I mercati azionari hanno stupito per resilienza, con l’S&P 500 salito di quasi il 30% dai minimi di aprile, spinto dal dominio USA nei settori Tech e AI, che hanno compensato una partecipazione ristretta e multipli elevati. Al contrario, petrolio e dollaro hanno segnato performance negative, con quest’ultimo in calo dell’11%, il peggior semestre da 40 anni.Le dinamiche macroeconomiche cominciano a mostrare segnali misti, con revisioni al ribasso del PIL americano, fiducia dei consumatori in peggioramento, richieste di sussidi in aumento e settore immobiliare in contrazione. Tuttavia, la Fed di Atlanta stima ancora un +3,4% nel secondo trimestre, e i mercati prezzano fino a tre tagli ai tassi entro fine anno.Lo scenario geopolitico e fiscale resta in primo piano, tra l'effetto stabilizzante del cessate il fuoco non ufficiale tra USA e Iran, il rilancio della spesa per la difesa al vertice NATO, e la spinta di Trump per il “Big Beautiful Bill”. Intanto in Europa, la Germania vara un piano di investimenti che porterà il deficit verso il 4%, mentre la Francia rischia instabilità politica, con riflessi su spread e borse.Siamo entrati nella seconda metà del 2025 con mercati forti in apparenza, ma sorretti da una narrativa fragile. La resilienza finora è notevole, ma si basa su aspettative elevate di stimoli fiscali e tagli ai tassi, mentre i segnali macro iniziano a indebolirsi.L’equilibrio è precario. Il posizionamento degli investitori è più aggressivo rispetto al bottom di aprile, ma ancora lontano dai livelli di euforia. La traiettoria dei prossimi mesi dipenderà dalla tenuta dell’economia reale e dalle mosse delle banche centrali: ogni dato su inflazione, lavoro o consumi può diventare catalizzatore di volatilità.In questo contesto, la gestione del rischio torna centrale, perché la narrativa attuale – guidata da tech, stimoli e geopolitica contenuta – potrebbe non reggere se il quadro macro peggiorasse.
    --------  
    11:30
  • Market Flash del 17 giugno 2025
    In questo episodio: Il rally dei mercati azionari, sostenuto da riposizionamenti forzati e programmi di buyback, si scontra con indicatori tecnici e fondamentali che segnalano l’esaurimento della fase risk-on, tra cui un premio al rischio negativo sull’S&P 500, la risalita dei rendimenti obbligazionari e il progressivo disimpegno degli investitori americani penalizzati anche dal cambio.Le tensioni geopolitiche, riaccese dall’attacco israeliano a infrastrutture nucleari iraniane, aumentano il rischio di escalation in Medio Oriente, mentre i rapporti tra Stati Uniti e Cina restano tesi nonostante timidi segnali di dialogo, con dazi in forte crescita e ripercussioni evidenti su commercio, inflazione e stabilità interna americana.La spinta dei settori tecnologici legati all’Intelligenza Artificiale sostiene alcuni segmenti del mercato statunitense, ma la fragilità strutturale dell’attuale equilibrio, unita alla composizione meno tech-oriented degli indici europei, limita la portata del rally e accentua le divergenze regionali. In questo scenario dominato da incertezza geopolitica, pressioni interne e transizioni economiche complesse, il mercato mostra una vulnerabilità crescente dietro la stabilità apparente. È in momenti come questi che diventa centrale adottare un approccio prudente, diversificare con attenzione e concentrarsi su qualità e solidità di medio-lungo termine per navigare tra volatilità e cambi di paradigma. 
    --------  
    14:07
  • Market Flash del 4 giugno 2025
    In questo episodio:  L’S&P 500 ha chiuso il mese con un rialzo di oltre il 6%, la migliore performance di maggio da oltre trent’anni. Dai minimi dell’8 aprile, l’indice è salito del 19%, sostenuto in gran parte dalle “Magnificent Seven” e dall’attivismo record degli investitori retail, che hanno rappresentato il 36% dei volumi giornalieri.Il “Big Beautiful Bill” di Trump, approvato alla Camera con un solo voto di scarto, prevede forti tagli fiscali, finanziati da dazi il cui gettito è sempre più incerto. Il disegno di legge rischia di far esplodere il debito pubblico e ha già innescato tensioni politiche, con le dimissioni di Elon Musk. In parallelo, Trump ha raddoppiato i dazi su ferro e alluminio respingendo l’immagine di leader arrendevole riassunta nell’acronimo “TACO” (“Trump Always Chickens Out”).L’inasprimento delle relazioni USA-Cina, con possibili restrizioni al settore tech e misure sugli studenti cinesi, si somma a una situazione fiscale sempre più fragile. I rendimenti dei Treasury sono ai massimi dal 2007, il mercato immobiliare rallenta e la fiducia dei CEO è ai minimi storici. Intanto, l’inflazione resta sotto osservazione in un contesto globale di tassi in salita e rischi sistemici crescenti.Il rally recente si basa su riposizionamenti forzati e aspettative ottimistiche, ma si muove su fondamenta fragili. In un clima di crescente incertezza su dazi, debito e geopolitica, è forse il momento di ridurre l’esposizione al rischio, aumentare la qualità dei portafogli e usare la bassa volatilità per coprirsi. 
    --------  
    13:38
  • Market Flash del 20 maggio 2025
    In questo episodio:I mercati azionari hanno registrato un recupero impressionante, spinti dalla temporanea distensione dei dazi USA-Cina, dagli accordi strategici firmati da Trump in Medio Oriente e da un forte posizionamento tecnico, con flussi di acquisto da parte di fondi sistematici e investitori retail.Il mercato sta prezzando uno scenario molto ottimistico, con volatilità ai minimi e spread di credito compressi. Tuttavia, permangono elementi di debolezza, come i dazi ancora elevati, segnali di rallentamento dagli hard data e la perdita del rating AAA da parte di Moody’s.Valutazioni elevate e ritorno di attrattività dei bond: Con i rendimenti dei Treasury a 30 anni tornati al 5%, il confronto con l’S&P 500 — scambiato a 22 volte gli utili attesi — suggerisce una possibile rotazione verso le obbligazioni, in un contesto dove il margine per ulteriori rialzi azionari si assottiglia.Nonostante l’apparente solidità della ripresa di mercato, l’attuale euforia sembra guidata più dalla narrativa politica che da fondamentali sostenibili. Con la volatilità ai minimi e l’esposizione ormai elevata, adottare un approccio più prudente e contrarian potrebbe rivelarsi una strategia lungimirante, in attesa di conferme concrete sugli accordi e sull’effettiva tenuta dell’economia.
    --------  
    11:34
  • Market Flash del 6 maggio 2025
    In questo episodio:  Aprile da record per volatilità: il Nasdaq 100 ha recuperato un drawdown del 15% in poche settimane, mentre obbligazioni, valute e materie prime hanno registrato oscillazioni eccezionali. A trarne vantaggio sono stati i trading desk, mentre i gestori tradizionali hanno sofferto.Segnali macro ancora contrastanti: sebbene alcuni indicatori si siano normalizzati dopo il “Liberation Day”, il quadro resta fragile. Le importazioni USA dalla Cina crollano, l’inflazione percepita risale e gli utili aziendali vengono rivisti al ribasso. Le mega-cap tech resistono, ma il rischio recessione resta elevato.Posizionamento ancora difensivo, ma attenti al rischio contrario: i fondi sistematici e gli hedge fund restano prudenti, ma la stagionalità favorevole, i buyback e una maggiore attenzione sull’AI potrebbero sorprendere al rialzo. Intanto, la Cina rallenta e l’Europa prova a ripartire grazie alla politica fiscale tedesca e alla BCE più accomodante.Sebbene la fase più acuta dell’instabilità sembri superata, la mancanza di accordi strutturali sui dazi e la confusione macro suggeriscono cautela: è il momento di selezionare con cura, evitando mode eccessivamente affollate e privilegiando visibilità e solidità.
    --------  
    11:56

Altri podcast di Economia

Su Market Flash

Il podcast rivolto a chi desidera restare aggiornato sulle ultime notizie dai mercati finanziari raccontate da Alberto Tocchio, Head of Global Equity and Thematics di Kairos.Per non perdere tutti gli aggiornamenti di Kairos, iscriviti alla sezione Approfondimenti del sito www.kairospartners.com
Sito web del podcast

Ascolta Market Flash, STORIE DI BRAND e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

Market Flash: Podcast correlati