Powered by RND
PodcastEconomiaMarket Flash

Market Flash

Kairos Partners SGR
Market Flash
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 136
  • Market Flash del 16 settembre 2025
    In questo episodio:L’S&P 500 continua la sua corsa con un +30% in cinque mesi, sostenuto dal boom dell’intelligenza artificiale e da acquisti “meccanici” come buyback e fondi sistematici. Oracle ha sorpreso con un +36% in un giorno, portando l’AI a rappresentare ormai il 40% della capitalizzazione dell’indice.Sul fronte macro, emergono segnali di rallentamento del lavoro negli Stati Uniti, con revisioni negative ai Payrolls e disoccupazione in crescita, mentre la Fed prosegue con i tagli ai tassi.In Europa il quadro resta fragile: inflazione più ostinata del previsto, Francia in crisi politica e spread ai massimi da anni. Intanto, sul fronte geopolitico, aumentano le tensioni con la Russia e prende forma un asse tra Cina, Russia e India.Più che inseguire il rally, il tema ora è capire se la forza dei mercati poggi su basi solide o su dinamiche eccezionali. Il motto resta chiaro: non combattere AI e Fed, ma serve cautela di fronte a un consenso così unidirezionale.Per saperne di più ascolta il nuovo numero della rubrica podcast a cura di Alberto Tocchio, Head of Global Equity and Thematics.
    --------  
    13:17
  • Market Flash del 2 settembre 2025
    In questo episodio:  Agosto si è rivelato tutt'altro che tranquillo, con l’S&P 500 in rally del 30% dai minimi di aprile. Fondi sistematici, investitori retail e buyback aziendali hanno generato acquisti “forzati” che hanno sostenuto il mercato in un mese tipicamente poco liquido, mentre la correzione tanto attesa non è mai arrivata.L’AI resta il baricentro della narrativa economica e finanziaria. Gli investimenti infrastrutturali tra data center, chip e impianti hanno rappresentato il 40% della crescita del PIL americano nel secondo trimestre. Solo Meta, Amazon, Google e Microsoft hanno speso 70 miliardi in tre mesi. Intanto, il tema si allarga anche alla Cina, con Alibaba che annuncia un nuovo chip proprietario.Sul fronte geopolitico ed economico, le pressioni politiche su Powell si intensificano, con Trump che spinge per tagli aggressivi ai tassi. Intanto, la dipendenza globale dalla Cina per le terre rare riemerge come rischio strategico di lungo termine. In Europa, la crisi francese pesa sui mercati. I settori difensivi e l’oro tornano d’attualità.Più che cercare conferme nel trend, il focus ora è capire cosa è sostenibile e cosa è solo apparenza. I mercati sembrano reggere, ma lo fanno su basi in parte straordinarie. Nei prossimi mesi conterà la capacità di distinguere la forza reale da quella indotta — ed essere pronti a cambiare passo quando il contesto lo richiederà.
    --------  
    12:18
  • Market Flash del 29 luglio 2025
    In questo episodio:  Il Nasdaq continua a segnare nuovi massimi storici, mentre l’AI si conferma il vero motore del rally. Nvidia, Meta e Microsoft guidano il tech, e anche asset alternativi come oro e Bitcoin registrano guadagni intorno al 30% da inizio anno. Intanto, le stablecoin entrano ufficialmente nel sistema finanziario tradizionale con l’appoggio di Trump.Il mercato entra in una settimana cruciale, tra trimestrali di big tech, aggiornamenti dalle Banche Centrali e la scadenza del primo agosto per gli accordi sui dazi. Trump accelera sull’AI con ordini esecutivi per sbloccare investimenti, mentre la Fed resta ferma sui tassi ma potrebbe rivedere al rialzo le stime d’inflazione. La pressione politica su Powell aumenta e il clima si fa più instabile.In Europa le trimestrali sorprendono meno, complice un euro troppo forte che penalizza gli esportatori. I titoli molto detenuti deludono, mentre quelli più shortati sorprendono in positivo. La BCE sospende i tagli, ma i mercati si aspettano ancora due interventi entro fine anno. Intanto, in UK le famiglie tornano a risparmiare come nel 2008, segnale di preoccupazione diffusa.Sotto la superficie di un mercato stabile si nasconde una fase di transizione strategica. Le rotazioni settoriali, il riemergere del rischio geopolitico e la centralità dell’AI stanno riscrivendo le mappe. Agosto sarà più di una semplice pausa estiva: potrebbe essere l’inizio di un nuovo equilibrio, meno concentrato e più selettivo.
    --------  
    11:02
  • Market Flash del 15 luglio 2025
    In questo episodio:  Le rotazioni settoriali stanno segnando una nuova fase nei mercati, con gli investitori che ribilanciano i portafogli in vista di possibili tagli dei tassi e benefici fiscali. Dopo un semestre dominato dal momentum, si cerca ora maggiore diversificazione e partecipazione più ampia.Le tensioni commerciali continuano a pesare sullo scenario globale, con l’inasprimento dei dazi da parte degli Stati Uniti che colpisce Europa, Canada, Brasile e anche le materie prime. L’incertezza sui tempi e sugli effetti concreti degli accordi genera instabilità, soprattutto in ambito industriale.Lo stimolo fiscale europeo, guidato dalla Germania, sta alimentando aspettative di ripresa. Nonostante le revisioni al ribasso sugli utili, i grandi piani di investimento pubblici e privati offrono una base solida per il futuro, soprattutto per le aziende capaci di trasmettere fiducia nei prossimi trimestri.In conclusione, il mercato rimane sospeso tra segnali positivi e rischi latenti. La forza degli indici non deve far dimenticare la complessità dello scenario, fatto di movimenti strutturali e politiche economiche in evoluzione. Per gli investitori, è un momento cruciale per rivalutare il proprio approccio, con una visione più attenta al medio termine e alla qualità delle scelte di portafoglio.
    --------  
    11:13
  • Market Flash del 1 luglio 2025
    In questo episodio: I mercati azionari hanno stupito per resilienza, con l’S&P 500 salito di quasi il 30% dai minimi di aprile, spinto dal dominio USA nei settori Tech e AI, che hanno compensato una partecipazione ristretta e multipli elevati. Al contrario, petrolio e dollaro hanno segnato performance negative, con quest’ultimo in calo dell’11%, il peggior semestre da 40 anni.Le dinamiche macroeconomiche cominciano a mostrare segnali misti, con revisioni al ribasso del PIL americano, fiducia dei consumatori in peggioramento, richieste di sussidi in aumento e settore immobiliare in contrazione. Tuttavia, la Fed di Atlanta stima ancora un +3,4% nel secondo trimestre, e i mercati prezzano fino a tre tagli ai tassi entro fine anno.Lo scenario geopolitico e fiscale resta in primo piano, tra l'effetto stabilizzante del cessate il fuoco non ufficiale tra USA e Iran, il rilancio della spesa per la difesa al vertice NATO, e la spinta di Trump per il “Big Beautiful Bill”. Intanto in Europa, la Germania vara un piano di investimenti che porterà il deficit verso il 4%, mentre la Francia rischia instabilità politica, con riflessi su spread e borse.Siamo entrati nella seconda metà del 2025 con mercati forti in apparenza, ma sorretti da una narrativa fragile. La resilienza finora è notevole, ma si basa su aspettative elevate di stimoli fiscali e tagli ai tassi, mentre i segnali macro iniziano a indebolirsi.L’equilibrio è precario. Il posizionamento degli investitori è più aggressivo rispetto al bottom di aprile, ma ancora lontano dai livelli di euforia. La traiettoria dei prossimi mesi dipenderà dalla tenuta dell’economia reale e dalle mosse delle banche centrali: ogni dato su inflazione, lavoro o consumi può diventare catalizzatore di volatilità.In questo contesto, la gestione del rischio torna centrale, perché la narrativa attuale – guidata da tech, stimoli e geopolitica contenuta – potrebbe non reggere se il quadro macro peggiorasse.
    --------  
    11:30

Altri podcast di Economia

Su Market Flash

Il podcast rivolto a chi desidera restare aggiornato sulle ultime notizie dai mercati finanziari raccontate da Alberto Tocchio, Head of Global Equity and Thematics di Kairos.Per non perdere tutti gli aggiornamenti di Kairos, iscriviti alla sezione Approfondimenti del sito www.kairospartners.com
Sito web del podcast

Ascolta Market Flash, La finanza comportamentale e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

Market Flash: Podcast correlati

  • Podcast Il Rosso e Il Nero
    Il Rosso e Il Nero
    Economia, Investimenti, Gestione