[Live] NVIDIA non SALVA i Mercati: paura sul TAGLIO dei TASSI
Le trimestrali di Nvidia hanno battuto ogni aspettativa, ma invece di salvare i mercati hanno acceso ancora più paura: volatilità alle stelle, tagli dei tassi sempre più incerti e un sentiment che continua a peggiorare. In questo contenuto analizzo i numeri reali di Nvidia, la forza dei data center, i margini fuori scala, la pipeline da 500 miliardi e la situazione dei modelli AI che stanno cambiando l’intero settore, ma soprattutto spiego perché tutto questo non è bastato a fermare il ritracciamento dei mercati. Dal VIX ai dati sul lavoro, fino al nuovo atteggiamento della Fed, raccontiamo un mercato che oggi non reagisce ai fondamentali ma alla paura sulla liquidità. Se vuoi capire cosa sta davvero muovendo S&P 500, Nasdaq, oro, Bitcoin e dollaro nelle ultime settimane, questo è il punto di partenza per mettere insieme i pezzi e leggere la fase delicatissima che stiamo attraversando.
--------
36:39
--------
36:39
Il LUSSO è in CRISI: i super RICCHI non stanno più COMPRANDO
Il mercato del lusso sta attraversando una delle fasi più sorprendenti degli ultimi anni. Orologi di alta gamma che fino a poco tempo fa erano introvabili compaiono sempre più spesso nel mercato secondario, i vini da collezione rallentano, e immobili di fascia altissima rimangono invenduti nonostante sconti pesanti. Un fenomeno che non nasce da una crisi dei ricchi, ma dalla fine dell’epoca del denaro a costo zero che per oltre un decennio ha gonfiato tutto ciò che appariva raro.Negli ultimi anni i brand del lusso hanno spinto su prezzi e volumi, perdendo parte della loro esclusività e offrendo un’esperienza percepita come meno curata rispetto al passato. Allo stesso tempo, i consumatori più facoltosi stanno spostando l’interesse dagli oggetti alle esperienze di lusso, un ambito dove la scarsità è autentica e non replicabile.Questo video analizza perché il super ciclo del lusso si sta esaurendo, quali sono i segnali da monitorare, come il rialzo dei tassi e la fine del quantitative easing stanno cambiando le abitudini dei grandi spender e quali implicazioni può avere tutto questo per il futuro del settore.Parole chiave: mercato del lusso, crisi del lusso, beni di lusso, super ciclo del lusso, Rolex, vini pregiati, immobili di lusso, economia globale, quantitative easing, tassi di interesse, consumi dei ricchi, esperienze di lusso, fine del denaro facile, trend lusso 2025.
--------
14:57
--------
14:57
Bitcoin PAGA i DIVIDENDI (ogni volta che STAMPANO Denaro)
Negli ultimi anni Bitcoin è passato dall’essere considerato uno strumento per criminali al diventare l’asset rifugio più ricercato da istituzioni, fondi e governi. BlackRock, il più grande gestore di capitali al mondo, ha raccolto in pochi mesi più denaro con il suo ETF Bitcoin di quanto gli ETF sull’oro abbiano raccolto in vent’anni, un segnale che rivela molto più di quanto sembri: non è Bitcoin che sta “vincendo”, è il sistema fiat che sta cedendo sotto il peso di inflazione reale, debito pubblico fuori controllo e svalutazione costante della moneta. In questo video viene analizzato perché le grandi istituzioni stanno correndo verso Bitcoin non per filosofia ma per sopravvivenza, perché Bitcoin non è la soluzione ai problemi economici ma lo specchio che mostra la fragilità del denaro tradizionale, e perché la vera domanda non è più “quanto può valere Bitcoin?”, ma “chi controllerà Bitcoin quando governi e banche centrali inizieranno a comprarlo?”. Un viaggio dentro i fondamentali macro, l’economia delle valute fiat, il ruolo dell’inflazione nascosta e la trasformazione di Bitcoin da rivoluzione dal basso a nuovo campo di battaglia del potere finanziario globale.
--------
13:54
--------
13:54
[Live] La Follia del MUTUO a 50 ANNI: come GUADAGNARCI (Ti Spiego i Numeri Nascosti)
La nuova proposta del mutuo a 50 anni viene presentata come la soluzione alla crisi immobiliare, ma dietro la rata più bassa si nasconde una delle trappole finanziarie più pericolose degli ultimi decenni: costi totali quasi raddoppiati, crescita dell’equity lentissima, indebitamento che supera la pensione e un impatto diretto sui prezzi delle case, destinati a salire ancora. Nel video viene analizzato cosa comporta davvero estendere un mutuo da 30 a 50 anni, quanto aumentano gli interessi, come il mercato si adatta immediatamente annullando qualsiasi “vantaggio”, e perché questo meccanismo favorisce soprattutto banche, costruttori e grandi fondi immobiliari mentre le famiglie restano più vulnerabili. Attraverso esempi numerici, storia dei mutui, dinamiche inflazionistiche e simulazioni di interesse composto, il video mostra quando questa scelta può funzionare e perché, nella maggior parte dei casi, è solo un modo per prolungare una dipendenza dal debito che non costruisce ricchezza. Una spiegazione completa, chiara e senza filtri su cosa significa davvero firmare un mutuo a 50 anni e sul motivo per cui non risolve la crisi abitativa, ma rischia di aggravarla.
--------
40:58
--------
40:58
Se RISPARMI Perdi SOLDI: le 7 Bugie sul Denaro (e come DIFENDERTI)
La banconota che tutti considerano “denaro” è solo un pezzo di carta, il simbolo di un’illusione che regge l’intero sistema finanziario moderno. I soldi depositati sul conto non sono realmente custoditi: vengono prestati, moltiplicati e trasformati in debito attraverso la riserva frazionaria, mentre al risparmiatore resta solo un numero su uno schermo. L’inflazione ufficiale racconta una storia rassicurante, ma la crescita della massa monetaria e la perdita del potere d’acquisto mostrano un quadro completamente diverso: il denaro viene diluito ogni anno e chi lo conserva “fermo” finisce lentamente schiacciato. Le 7 bugie sul denaro spiegano perché risparmiare in contanti è perdere valore, perché stipendi e pensioni non crescono abbastanza da proteggere le famiglie, perché le valute fiat sono basate esclusivamente sulla fiducia e perché i governi possono tassare senza dirlo stampando moneta. L’oro, le case e Bitcoin non sono soluzioni miracolose, ma indicatori di un sistema costruito sulla svalutazione continua. Comprendere come funziona davvero il denaro è il primo passo per proteggere il proprio capitale, evitare gli errori più comuni e iniziare a spostare energie e risorse verso asset più resilienti. Nel percorso gratuito Pace Finanziaria sono raccolti strumenti, esempi e strategie per costruire fondamenta solide e difendere i risparmi in un mondo in cui la moneta perde valore ogni giorno.
Su Marco Casario - Finanza Personale, Investimenti ed Economia
Essere Indipendenti dal punto di vista finanziario non significa essere milionari. Vuol dire avere controllo delle proprie finanze e dei propri investimenti. In un mondo sempre più complesso e connesso, capire come gestire i propri soldi non è mai stato così importante. Ogni settimana, ci immergeremo nelle questioni che contano davvero per la vostra sicurezza finanziaria e il vostro futuro economico. Da semplici consigli su come risparmiare e investire con saggezza, alle analisi più approfondite su come le politiche economiche globali influenzano le nostre finanze. L'obiettivo è rendere la finanza accessibile e comprensibile per tutti.!Marco Casario è un imprenditore, CEO, investitore, trader, vlogger, e speaker.
Ascolta Marco Casario - Finanza Personale, Investimenti ed Economia, 4 soldi da investire e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it