Partner im RedaktionsNetzwerk Deutschland

Radio 24 - Il cacciatore di libri

Podcast Radio 24 - Il cacciatore di libri
Podcast Radio 24 - Il cacciatore di libri

Radio 24 - Il cacciatore di libri

aggiungere

Episodi disponibili

5 risultati 30
  • "Comandante" di Edoardo De Angelis e Sandro Veronesi e "Ragazze perbene" di Olga Campofreda
    1940, Seconda guerra mondiale. L'ufficiale della Regia Marina italiana Salvatore Todaro è a capo del sommergibile "Cappellini" che nell'Oceano Atlantico affonda una nave belga. Il Belgio in quel momento è ancora neutrale (entrerà in guerra poco dopo), ma quella nave risulta sospetta perché non ha segnalato la sua posizione. Ci sono uomini in mare, potenziali nemici, che sono condannati a morte certa, ma il comandante Todaro fa una scelta imprevedibile e controcorrente: decide di salvarli perché sono innanzitutto naufraghi e la legge del mare è più forte di qualsiasi altra legge. Questa storia vera è raccontata nel libro "Comandante"(Bompiani) da Sandro Veronesi ed Edoardo De Angelis che hanno anche scritto la sceneggiatura del film attualmente in lavorazione. Nella seconda parte parliamo di "Ragazze perbene" di Olga Campofreda (NN Editore). La protagonista è Clara, trentenne che vive a Londra e che si sente precaria anche nei sentimenti, cresciuta a Caserta, città dalla quale è letteralmente fuggita quando aveva vent'anni. Torna nella sua terra d'origine raramente e lo fa in occasione del matrimonio della cugina Rossella, con la quale aveva passato insieme l'infanzia e l'adolescenza. Poi avevano seguito strade diverse: Clara era andata via da un contesto considerato claustrofobico dove conta soprattutto l'apparenza, mentre Rossella aveva scelto di rimanere. Ogni volta che torna a Caserta, Clara deve indossare la vecchia pelle, deve interpretare un ruolo e non riesce a sentirsi sè stessa.
    3/18/2023
  • "Rubare la notte" di Romana Petri e "Buonvino tra amore e morte" di Walter Veltroni
    Il nome di Antoine de Saint-Exupéry è da sempre legato a "Il piccolo principe", un racconto culto per intere generazioni che era stato pubblicato nel 1943, un anno prima della morte dello scrittore. Ma Antoine, anzi Tonio come veniva chiamato, è stato anche altro. Soprattutto è stato un uomo con la grande passione per il volo. Nel romanzo "Rubare la notte" (Mondadori) Romana Petri decide di entrare nella testa di Antoine de Saint-Exupéry per raccontare la sua storia e quindi, come dicevamo, la passione per il volo ma anche per la scrittura (aveva l'abitudine di scrivere in volo), il legame fortissimo con la madre, l'idea dell'infanzia come una dimensione ideale e i rapporti con le donne. Nella seconda parte parliamo di "Buonvino tra amore morte" (Marsilio), quarto romanzo con protagonista il commissario Giovanni Buonvino, personaggio creato dalla penna di Walter Veltroni. Questa volta il capo del commissariato di Villa Borghese a Roma si trova in una situazione molto complessa perché la sua fidanzata Veronica è stata gravemente ferita proprio durante il loro matrimonio ed è in coma. Buonvino deve, dunque, cercare di capire chi potrebbero essere i responsabili dell'agguato, ma deve anche occuparsi dell'omicidio di un anziano con le indagini che lo riportano al '44 e alle terribili azioni della banda Koch nei confronti degli antifascisti.
    3/11/2023
  • "Io, Jack e Dio" di Andrea De Carlo e "Uvaspina" di Monica Acito
    Fin da piccoli Mila e Jack si vedono in estate sulla Riviera Adriatica e sono grandi amici finché Jack non dà più sue notizie per sette anni. Ricompare nella vita di Mila in circostanze particolari: durante la sua assenza è diventato frate. Appartiene, però, a un movimento religioso sui generis (ci sono frati uomini e donne) che mette in discussione le Sacre Scritture e coltiva il dubbio. È la storia raccontata, con una costante sottile ironia, da Andrea De Carlo in "Io, Jack e Dio" (La nave di Teseo). Nella seconda parte parliamo di "Uvaspina" romanzo d'esordio di Monica Acito (Bompiani). Una lingua che è un mix di italiano e di espressioni napoletane per raccontare una storia di legami viscerali. I protagonisti sono Carmine, soprannominato Uvaspina, la sorella Minuccia, e la madre, soprannominata la "spaiata", una donna esagerata e a volte anche volgare. Tutti gli equilibri familiari girano intorno a Minuccia, ragazza aggressiva e violenta sia a parole sia a gesti. Uvaspina subisce l'eccentricità della sorella finchè non incontra Antonio, un pescatore del quale si innamora.
    3/4/2023
  • "La vita di chi resta" di Matteo B. Bianchi e "Innamorato" di Marco Drago
    La vita di chi resta è quella di chi ha voluto bene a qualcuno che si è suicidato. Li chiamano i "sopravvissuti". Al dolore per la perdita, in questi casi si aggiunge la rabbia (Perché l'ha fatto? Non ero abbastanza importante?) e poi anche il senso di colpa per non aver interpretato i segnali. "La vita di chi resta" (Mondadori) è il titolo del romanzo in cui Matteo B. Bianchi ha scelto di raccontare quanto è successo veramente nella sua vita: il suo ex compagno (si erano lasciati da pochi mesi) si uccise più di vent'anni fa nella casa dove avevano vissuto insieme per sette anni. Un romanzo che ricostruisce la storia d'amore e racconta il dolore di chi resta e deve ricominciare a vivere. Nella seconda parte parliamo di "Innamorato" di Marco Drago (Bollati Boringhieri), un romanzo che è un tuffo negli anni '80, musica compresa. Il protagonista è un uomo di 55 anni che ricorda la sua adolescenza in quel periodo, in un piccolo paese del Piemonte. Ma in particolare racconta la sua meravigliosa e romantica ossessione per una ragazza. I due si incontrano a 15 anni, al primo anno di liceo. Lui riesce a farsi avanti solo dopo quattro anni. Vivranno una storia d'amore di due anni e mezzo e poi lei andrà per la sua strada, mentre lui, a distanza di quarant'anni, deve ancora fare i conti con questa magnifica ossessione.
    2/25/2023
  • "La portalettere" di Francesca Giannone e "Ardore" di Anna Folli
    "La portalettere"(Nord) è il romanzo d'esordio di Francesca Giannone, ispirato alla storia della sua bisnonna. La protagonista è Anna che a metà degli anni '30 si trasferisce dalla Liguria in un piccolo paese del Salento, terra d'origine del marito Carlo, e diventa postina. Un ruolo sicuramente inconsueto per le donne dell'epoca, ma anche un ruolo che permetterà ad Anna di entrare in contatto con tante persone alle quali, in alcuni casi, cambierà la vita. Questo perché Anna è una donna determinata, autonoma, controcorrente (ogni mattina al bar prende un caffè corretto grappa creando scandalo), una donna libera che inizierà anche a battersi per i diritti di tutte le donne, seminando germogli di emancipazione. Nella seconda parte parliamo di "Ardore" diAnna Folli (Neri Pozza), un romanzo biografico che racconta, a capitoli alternati, le vite dello scrittore Romain Gary, nato in Lituania poi naturalizzato francese, e dell'attrice americana Jean Seberg che diventò famosa soprattutto in Francia. I due ebbero un'intensa storia d'amore durante gli anni '60. Carriera diplomatica e carriera letteraria per Romain Gary, unico scrittore ad aver vinto per due volte il premio Goncourt, nel '56 con "Le radici del cielo" e nel '75 con "La vita davanti a sé", il suo romanzo più noto, pubblicato all'epoca con lo pseudonimo di Emil Ajar. Ma questo non era l'unico pseudonimo usato dallo scrittore (anche Romain Gary non era il suo vero nome) che aveva quasi la necessità di inventare per sè nuove vite e nuove identità.
    2/18/2023

Stazioni simili

Su Radio 24 - Il cacciatore di libri

Pagina web della stazione

Ascolta Radio 24 - Il cacciatore di libri, RTL 102.5 FM e tante altre stazioni da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Radio 24 - Il cacciatore di libri

Radio 24 - Il cacciatore di libri

Scarica ora gratuitamente e ascolta con semplicità la radio e i podcast.

Google Play StoreApp Store

Radio 24 - Il cacciatore di libri: Stazioni correlate