Molte persone parlano, poche lasciano parlare e quasi nessuna ascolta.Eppure, proprio nella capacità di ascoltare risiede una delle più potenti forme di comunicazione perché riusciamo ad arricchire noi stessi con un bagaglio di esperienze sconosciute trasmesse dal nostro interlocutore.Una riflessione dal libro "Parlami" di Matteo Rampin, che in questo libro tratta dell'importanza di sapersi porre in una posizione di ascolto, di apertura nei confronti di chi abbiamo di fronte.
--------
2:18
Quando ho imparato ad amarmi
Il 2019 è stato un anno molto impegnativo, ricco di incontri, corsi, progetti, che mi ha visto fare interviste, girare video, registrare audio, e il 2020 lo sarà ancora di più ma… non è una buona scusa.Allora voglio iniziare così quest’anno, questa nuova decade: inviandoti un messaggio, una poesia: Quando ho cominciato ad amarmi (attribuita a Charlie Chaplin) che possa essere davvero uno spunto di riflessione su sé stessi.Uno spunto di riflessione per evitare di cadere nella “paura del giudizio”; un modo per ridurne l’effetto negativo che si ripercuote su di noi, sulle nostre performance, o addirittura per aiutarci ad annientare questa paura.Incontro ogni anno molte persone nuove, e spesso riscontro una scarsa conoscenza di sé, dei propri valori.Solo attraverso la conoscenza di sé e dei propri valori che si può arrivare alla consapevolezza di sé, che come sai è il primo punto che affronto nei miei corsi.Decido quindi di iniziare quest’anno condividendo questa poesia molto bella, che possa servirti per fare un passo oltre: dal conoscere sé stessi all’amare sé stessi.
--------
2:58
Alzi la mano chi ha paura del giudizio
“La cosa più difficile, che a volte sembrerebbe quasi impossibile, è quella di conoscere sé stessi.Perciò facciamo la cosa più facile: giudicare gli altri, o peggio ancora, giudicare noi stessi”Paura del giudizio…Ma è paura del giudizio in sé o paura del valore che attribuiamo al giudizio che ci danno?O, ancora peggio,Paura dell’interpretazione che diamo “noi” al parere che ci ha espresso qualcuno?O peggio del peggio il “giudizio che ci attribuiamo”?
--------
1:59
Ma se non c'è vento
Se non c’è vento… beh, se non c’è vento mi metto a remare.”“Bene” mi dice Seneca “Interessante riflessione. Ciò che hai appena dato come risposta è una nuova definizione. Supera quella dell’ottimismo e di molto quella del pessimismo.Essere “realisticamente ottimista” è un buon punto di partenza”Quindi se non c’è vento e vuoi andare avanti, puoi fare tre cose: aggiustare le vele, ma non serve perché non c’è vento; lamentarti, ma non serve perché rimani sempre in mezzo al mare. Oppure cominciare a remare verso la tua destinazione.A volte, la tua destinazione o obiettivo, anche se non ti è chiaro, riesci a crearlo durante il cammino. Ovunque tu decida di andare, comincia!!!
--------
4:16
Ho incontrato un marziano
Stamattina mentre ero completamente assorto nella lettura di un libro. All’improvviso, così, senza alcun preavviso.Nessun fascio di luce, nessun rumore di navicella spaziale.Aveva una forma completamente diversa da quello che fanno vedere nei film. Né umanoide né a forma di enorme sfera o tipo grande cellula, sai, di quelle che ti inghiottono senza neanche pensarci.Penserai che sto diventando pazzo, scemo, schizoide o altro, ma te lo garantisco. L’ho incontrato!!!
Il podcast di Roberto Chiappa dedicato alle tecniche di vendita e negoziazione. Nelle puntate troverai consigli utili per gestire al meglio una trattativa o una negoziazione.