Powered by RND
PodcastEconomiaStorie di Capitali

Storie di Capitali

Domenico Bua
Storie di Capitali
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 67
  • 66. Malala Yousafzai: la voce del coraggio e il capitale dell’istruzione
    In questo episodio di Storie di Capitali non ci sarà nessuna multinazionale, nessuna truffa, nessuna IPO. Questa è la storia di una ragazza che ha sfidato i talebani con un blog, ha difeso il diritto di studiare… e ha cambiato il mondo.Dalla valle di Swat all’ONU, dai proiettili al Premio Nobel: Malala Yousafzai ci ricorda che il capitale più sottovalutato — e più potente — è la conoscenza. E che l’istruzione non è un privilegio. È un diritto.🎧 Ascolta ora per scoprire perché il coraggio, a volte, vale più del capitale. 📩 Hai un’idea o una storia? Scrivi a [email protected] 📲 Se ti è piaciuto, condividilo. Anche su WhatsApp, senza pietà.Suggerimenti: Malala: discorso al Parlamento EuropeoZiauddin Yousafzai | TED Talks: My Daughter, MalalaMalala discorso per il Nobel Malala discorso alle Nazioni Unite
    --------  
    11:32
  • 65. Il Debito Pubblico Italiano: Chi Paga il Conto?
    Un cartello da bar in Sicilia: "Per colpa di qualcuno non si fa credito a nessuno". Immagina questo principio applicato a un intero Paese. In questo episodio di Storie di Capitali, tracciamo la storia del debito pubblico italiano: come è nato, perché è cresciuto, e le sue radici tra politica, fiducia e cicli economici. Dal dopoguerra ai nostri giorni, una storia che tocca la vita di tutti. Chi paga davvero il conto? E quanto costa l'illusione di un credito infinito?🎧 Ascoltalo ora: un viaggio tra numeri, scelte e conseguenze che ancora oggi ci riguardano da vicino.📩 Per suggerimenti, commenti o per proporre la tua storia scrivi a: [email protected]
    --------  
    14:17
  • 64. La lezione di Charlie Munger: Pensare da geni, evitare stupidaggini
    Non cercava applausi, né consigli facili. Non voleva sembrare intelligente: gli bastava esserlo. Questa è la storia di Charlie Munger, il partner di Warren Buffett e la mente che ha rivoluzionato il modo di guardare agli investimenti. Dalla carriera da avvocato alla Berkshire Hathaway, un viaggio tra modelli mentali, decisioni lente e battute taglienti. Un ritratto di lucidità e pragmatismo, e di un'eredità che vale più di ogni miliardo accumulato.Un racconto da ascoltare con calma. Proprio come avrebbe voluto lui.🎧 Clicca su "segui" il podcast e lascia ⭐⭐⭐⭐⭐ su Spotify (o sulla tua piattaforma preferita) fai girare le storie che contano.📲 Condividi l'episodio con chi ama pensare fuori dagli schemi o con chi è in cerca di saggezza.📩 Per suggerimenti, commenti o per raccontarci la tua storia: [email protected]
    --------  
    11:58
  • 63. Il Cigno Nero: l'illusione di prevedere l'imprevedibile.
    Ci fidiamo ciecamente dei dati, dei modelli e delle previsioni. Poi arriva un evento che nessuno aveva previsto e il mondo cambia per sempre. Un crollo finanziario. Una pandemia globale. Una guerra inaspettata. In questo episodio di Storie di Capitali, ti porto nel mondo di Nassim Nicholas Taleb, l'uomo che ci ha insegnato cosa sono i Cigni Neri e perché l'unica certezza è che l'imprevisto accadrà. Questa è la storia di un trader-filosofo che ha guadagnato durante uno dei crolli di Wall Street e imparato a essere "antifragile". Una puntata per chi vuole smettere di credere alle statistiche e cominciare a resistere al caos.Il libro "Il Cigno Nero" su Amazon: https://amzn.eu/d/0fijzUkScrivici a [email protected] ⭐ Lascia 5 stelle al podcast per aiutarci a farlo conoscere 📲 Condividi l’episodio con chi pensa che il futuro… si possa prevedere
    --------  
    12:00
  • 62. Il paese che non sbaglia: viaggio nel Giappone della perfezione e del collasso
    In Giappone, ogni gesto ha un suo tempo. Anche quello con cui si affronta un fallimento.In questo episodio di Storie di Capitali, vi porto un po con me, in un viaggio personale fatto nel Paese del Sol Levante. Una storia che si intreccia con una delle vicende economiche più spettacolari e meno conosciute della storia recente: la bolla giapponese della fine degli anni ’80.Negli anni d’oro, il Giappone sembrava inarrestabile: crescita impetuosa, aziende che conquistano il mondo, immobili che valgono più della California. Poi, nel 1989, qualcosa si spezza. E inizia una lunga discesa fatta di stagnazione, deflazione e una generazione che ha perso slancio..In mezzo, ci sono templi e grattacieli, Toyota e kaizen, la cultura del gruppo, la paura di sbagliare… e un coltello affilato come una lezione di vita.Segui Storie di Capitali su Spotify, Apple Podcasts o dovunque ascolti i tuoi podcast. Condividi l’episodio con chi sogna il Giappone, o con chi crede che i mercati crescano per sempre. Se ti piace Storie di Capitali, lascia 5 stelle: per il podcast fa davvero la differenza. Per commenti, idee e storie: [email protected] di Capitali, dove il denaro incontra le storie che contano. 
    --------  
    15:19

Altri podcast di Economia

Su Storie di Capitali

Dietro ogni successo, fallimento o rivoluzione economica… c’è sempre una storia che vale la pena ascoltare. Ogni episodio è un viaggio tra imprese, crisi, visioni e scelte che hanno cambiato il corso delle cose. Niente grafici. Solo storie vere, raccontate con passione e senza tecnicismi. Come si fa tra amici. Un podcast nato dalla voglia di capire le storie che si nascondono dietro i numeri. E, a volte, ci troviamo anche noi. Storie di Capitali, dove il denaro incontra le storie che contano. Scrivici a: [email protected] Host di Storie di Capitali: Domenico Bua
Sito web del podcast

Ascolta Storie di Capitali, Chapeau e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app