NULLA È LINEARE. Espansivi, certamente, ma senza esagerare
I disavanzi pubblici creano ottimismo nelle borse e pessimismo tra i bond. È un atteggiamento giustificato, ma non bisogna esagerare, perché la spesa pubblica non andrà fuori controllo.
--------
7:04
--------
7:04
ACCADDE DOMANI. I mercati scontano il futuro. Sempre e comunque?
Le borse sui massimi ingolosiscono Trump e lo inducono a proporre misure sempre più aggressive. I mercati sono forti perché gli credono o perché non gli credono? Nel dubbio, meglio seguire la bussola degli utili, che offre ragioni di ottimismo.
--------
6:49
--------
6:49
COME STA ANDANDO. Che fine ha fatto il 3-3-3 di Bessent
Perché i mercati sono di ottimo umore, nonostante due su tre degli obiettivi macro di Bessent siano stati finora mancati. Il 2026 come un piccolo 2021?
--------
8:10
--------
8:10
VROOM! Meno tasse, più spese, più consumi, più leva e più crescita per tutti
Le borse dimenticano le ansie sui dazi e sull’indipendenza della Fed e si lasciano attrarre dalla volontà diffusa di stimolare l’economia globale. La fuga dall’America si limita alla fuga dal dollaro e Wall Street ritorna investibile.
--------
7:23
--------
7:23
CAUTI, MA INVESTITI. I rischi delle guerre, la certezza delle politiche espansive
Il fronte geopolitico crea per i mercati più downside che upside, ma resta profondamente incerto. Quello che è certo e strutturalmente positivo per l’azionario, è che le politiche monetarie e fiscali si sintonizzeranno presto su una linea espansiva.
Il podcast settimanale de “Il Rosso e il Nero”, la rubrica di strategia d’investimento a cura di Alessandro Fugnoli, Strategist di Kairos. Per non perdere tutti gli aggiornamenti di Kairos, iscriviti alla sezione Approfondimenti del sito www.kairospartners.com