Lenti a contatto: libertà per gli occhi, ma con attenzione
Pratiche, invisibili e sempre più evolute: le lenti a contatto rappresentano una scelta comoda per chi non ama gli occhiali. Ma sono davvero adatte a tutti? A Obiettivo Salute facciamo il punto su benefici, limiti e buone regole d’uso. Dall’igiene quotidiana alla scelta del tipo giusto, passando per i segnali da non sottovalutare. Perché la libertà visiva va sempre accompagnata dalla sicurezza per la salute degli occhi. Ospite Gaspare Monaco, chirurgo oculista e Responsabile dell'Unità di Oculistica dell'IRCCS Policlinico San Donato.
--------
--------
Reflusso e caldo: una combinazione fastidiosa per la nostra salute
In questo periodo amiamo bere cose fredde, mangiare gelati, fare cene leggere, ma a volte anche queste scelte possono infastidire il nostro stomaco. A Obiettivo Salute risveglio torniamo a parlare di reflusso. Cosa fare? Ne parliamo con il prof. Dino Vaira, Ordinario di Medicina Interna al Sant'Orsola di Bologna
--------
--------
Proteine al risveglio: i mattoncini del benessere
La giornata inizia a colazione, ed è proprio lì che possiamo dare al corpo i mattoncini giusti per costruire energia, muscoli e buonumore. Le proteine sono una fonte preziosa, ma spesso dimenticata al mattino. A Obiettivo Salute risveglio parliamo di come inserirle nella prima colazione e durante la giornata per sentirci più sazi, più forti e… più in forma. Ne parliamo con il dottor Luca Avoledo, specialista in Scienza dell’Alimentazione
--------
--------
Pelle d’estate: freschezza sotto la doccia
Il modo migliore per iniziare la giornata? Una doccia rigenerante… ma attenzione, anche la pelle vuole la sua parte. Come mantenerla fresca, idratata e profumata anche nelle giornate più calde? Ne parliamo con il dermatologo Pucci Romano, dermatologa e Presidente Skineko, Associazione Internazionale di Ecodermatologia
--------
--------
XI Rapporto MonitoRare: il punto sulla condizione delle persone con malattia rara in Italia
A volte basta una tessera fuori posto per rendere un puzzle difficile da completare. Ma proprio quella tessera, rara e preziosa, può dare senso all’intera immagine. Così sono le malattie rare: frammenti poco conosciuti, ma fondamentali per comprendere il sistema salute, perché ci mostrano cosa funziona… e cosa manca. Con Annalisa Scopinaro, presidente di UNIAMO, facciamo il punto sui risultati della ricerca e anticipiamo alcuni dei temi dell’XI Rapporto MonitoRare che sarà presentato a Roma il 10 e l’11 luglio.
È l'appuntamento quotidiano con Nicoletta Carbone alle 6.15 del mattino. Il tempo di un caffè e una chiacchiera che aiuta a stare bene. Con gli esperti strategie, metodi e consigli pratici per iniziare bene la giornata.