Gli italiani non hanno più voglia di lavorare. Ma fanno bene? Quali sono le colpe, se vogliamo chiamarle così, dei lavoratori da una parte e dei datori dall'altra? Ed è vero che ormai gli annunci di lavoro vanno sempre più deserti? Di tutto questo, e della magica formula "astenersi perditempo", ne parliamo con Charlotte Matteini, giornalista che da anni si occupa del tema del lavoro e delle storture del sistema italiano.
--------
Alla fine si torna sempre a casa
Quando si pensa a casa, ognuno la propria, i pensieri tendono a farsi più morbidi, gentili, si eliminano le asperità. In realtà, appena rimettiamo piede nella nostra città natale, torna prepotentemente l'amaro in bocca e ci ricordiamo all'improvviso il motivo per cui ce ne siamo andati: la nostra città d'origine è brutta, oggettivamente brutta. E di posti brutti, e dove trovarli, ne parliamo con Alessandro Arcodia, narratore di luoghi, amante di cantieri e inviato speciale per il programma "Splendida cornice" di Geppi Cucciari.
--------
Gli italiani non usano mai le frecce
Il rapporto tra italiani e automobili è lungo e tortuoso, come una strada sulla Costiera Amalfitana. Per non parlare del rapporto tra automobilisti e camionisti. Dalle frecce, che sono praticamente sconosciute ai più, alle distanze di sicurezza, far rispettare le regole è sempre più difficile. Ma sarà tutto vero o saranno solo stereotipi? Ne parliamo con Laura Broglio, camionista e test driver, che sui suoi canali social spiega il dietro le quinte del mondo degli autotrasporti.
--------
La grappa fa digerire
Sarà vero? Sarà falso? Pare che la grappa faccia digerire anche le cose più pesanti, come i dazi o una giornata faticosa. Al Vinitaly abbiamo incontrato Antonella Nonino, consigliera delegata della Nonino Distillatori, grappaiola di quinta generazione, che insieme alle sorelle e alla nipote porta avanti la sua azienda sotto lo sguardo attento della madre.
--------
Lo dicono i dati
Ma a voi non viene il nervoso quando su un reel di Instagram, in un talk televisivo o in un pezzo di un giornale vengono citati dei dati e tratte delle conclusioni diametralmente opposte? Subito pensiamo che la colpa sia del giornalista o dell'opinionista di turno che li interpreta come vuole senza mai ragionare sul fatto che i dati stessi potrebbero non essere neutrali perché l'algoritmo che ci sta dietro, o la tecnologia stessa, non lo sono. Per capire chi manovra questi fili e quali interessi ha in questo episodio di Off Topic viene a trovarci Donata Columbro, giornalista, divulgatrice e femminista dei dati.
“Off Topic - Fuori dai luoghi comuni” è il format di Radio 24 ideato da Riccardo Poli, Alessandro Longoni, Beppe Salmetti e Andrea Roccabella che vuole sfatare o confermare, in tono leggero e scherzoso, i più famosi luoghi comuni, quelli che tutti prima o poi abbiamo usato nelle chiacchiere da bar o come riempitivo nel tragitto in ascensore con i vicini di casa. Con l’aiuto di esperti, commentatori, content creator e scienziate scopriremo insieme se è vero che "i giovani sono il futuro", che "se cadi ti rialzi" o se veramente "non c'è futuro".