Si può dire tutto tranne "clitoride" con Teresa Cinque
Mentre imperversa il tormentone del “non si può più dire niente”, permane il silenzio attorno ad argomenti tabù che non trovano spazio nel discorso pubblico: la sessualità - segnatamente quella femminile -, l’educazione sessuale nelle scuole, l’autodeterminazione dei corpi.Ne abbiamo parlato con Elisa Giannini, autrice e attrice teatrale, che con lo pseudonimo di Teresa Cinque ha da poco dato alle stampe il suo romanzo-memoir “Autobiografia clitoridea” (Longanesi).
--------
21:33
A come Aborto - L'Abc dei diritti con Federica di Martino
Ospedali in cui l’obiezione di coscienza raggiunge il 100%, dati ufficiali fermi al 2021, donne costrette a macinare centinaia di chilometri per accedere all’aborto farmacologico e antiabortisti che offrono ricariche paypal sperando così di far cambiare idea a chi vuole interrompere una gravidanza.Nel Paese dove, secondo la ministra Roccella, abortire sarebbe più facile che partorire, il diritto all’Ivg - una pratica medica che rientra nei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) e dovrebbe quindi essere garantita a tutte ovunque - diventa una corsa a ostacoli fatta di disinformazione, violenze psicologiche e servizi assenti.Ne abbiamo parlato con Federica di Martino, psicoterapeuta e fondatrice della piattaforma “Ivg e Sto benissimo”.
--------
31:09
Il fascismo non è mai morto con Luciano Canfora
Luciano Canfora è tra le figure intellettuali più importanti del nostro Paese.E, come noi è appassionato dall’analisi storica e politica del fascismo, come fenomeno che non si può certo relegare a una stagione storicamente conclusa e definita.Ne parliamo partendo da "Il fascismo non è mai morto", che Canfora ha pubblicato per le edizioni Dedalo.
--------
22:01
Antifascismo senza retorica con Max Collini
Senza retorica e però con molta politica (e anche tanta cultura).Parliamo di antifascismo, della sua storia ormai centenaria e delle sue parole chiave, con Max Collini, voce degli Offlaga Disco Pax e di Spartiti, autore con Arturo Bertoldi del libro "Storie di antifascismo senza retorica" edito da People.
--------
21:59
Satnam Singh, uno nessuno e duecentomila con Marco Omizzolo
Marco Omizzolo denuncia il sistema del caporalato e dello sfruttamento da molti anni: il caso di Satnam Singh non è isolato ma inserito in un vero e proprio sistema produttivo, sociale e politico.Non riconoscerlo è grave, non intervenire è complice.
Con l’arrivo dell’estrema destra al governo, si ripropone un tema mai scomparso nella storia della Repubblica italiana: quello del fascismo e della sua eredità storica e politica.Un tema attualissimo che “Non siete fascisti MA” affronterà in modo analitico.Pippo Civati, saggista, attivista ed editore di People e Laura Campiglio, scrittrice, giornalista e saggista, ci parleranno, insieme a importanti ospiti, di teorie cospirazionistiche, razzismo, nazionalismo, revisionismo storico, negazionismo.Per non dimenticare mai, come scriveva Primo Levi, che ogni tempo ha il suo fascismo."Non siete fascisti ma" è una produzione di Gabriele Beretta per People.Il podcast trae ispirazione dall'omonimo libro di Pippo Civati edito da People.